23 novembre 2024
Flebite: cause, sintomi e cure
Tags:
Indice
Definizione
Flebite: definizione e generalità
Infiammazione della parete venosa, che colpisce soprattutto le vene superficiali (flebite superficiale), in particolare delle gambe. Quando l'infiammazione è associata alla presenza di un coagulo di sangue che ostruisce il vaso, si parla di tromboflebite. Alcune volte vengono interessati dal trombo i grossi vasi, non localizzati in prossimità della cute, dando lungo a una trombosi venosa profonda, che interessa soprattutto le vene della gamba e dell'anca. In questo caso il coagulo può provocare una embolia, cioè viaggiare lungo i vasi con conseguenze anche fatali.
Cause
Flebite: cause principali
Le flebiti superficiali sono molto spesso causate da un trauma, per esempio un'iniezione endovenosa, o da un'infezione nella vena o vicino a questa. Frequentemente colpiscono soggetti con vene varicose. Le tromboflebiti conoscono diverse cause, per esempio la lunga permanenza in posizione seduta o patologie che alterano la coagulazione. Le trombosi venose profonde hanno di norma origine da gravi traumi come le fratture o gli interventi chirurgici. Esistono anche condizioni ereditarie che facilitano la formazione di trombi (trombofilia).
Sintomi
Flebite: sintomi più comuni
La zona interessata si presenta gonfia e dolorante, la cute si arrossa e si avverte più calda al tatto. Le vene superficiali si induriscono e possono essere rilevate alla palpazione come un cordoncino dolente. A volte il dolore diventa molto vivo e, nel caso delle vene degli arti inferiori, può arrivare a compromettere la deambulazione. Tuttavia, nelle trombosi venose profonde la componente infiammatoria è meno evidente e i sintomi posso essere molto sfumati.
Diagnosi
Flebite: come efftuare la diagnosi
Di norma nelle flebiti e tromboflebiti più superficiali l'esame obiettivo è sufficiente. Se sono interessati i vasi profondi sono necessarie indagini strumentali come l'eco-doppler e l'angiografia. Per determinare se vi è una predisposizione alle trombosi si effettuano alcuni esami del sangue: antitrombina III (AT-III), proteina C, proteina S e altri.
Cure
Flebite: cure e rimedi
La terapia delle flebiti superficiali prevede analgesici e FANS per il trattamento del dolore e dell'infiammazione. In presenza di trombi, specie nei vasi profondi, si ricorre a farmaci anticoagulanti specifici quali l'eparina e gli anticoagulanti orali (warfarin). Nelle trombosi venose profonde molto recenti, possono essere usate sostanze ad azione fibrinolitica (che sciolgono il trombo). I farmaci anticoagulanti vengono utilizzati anche in funzione preventiva, nei soggetti ad alto rischio.
Cure complementari
Per gli accidenti vascolari più gravi, come tromboflebiti e trombosi venose profonde, non sono proponibili cure alternative. Per le flebiti superficiali possono essere applicati alcuni rimedi fitoterapici: pungitopo come antinfiammatorio, biancospino per la circolazione periferica. L'omeopatia propone Aesculus hippocastanum come antidolorifico e Hamamelis virginiana per la congestione venosa.
Alimentazione
Una dieta che comprenda alimenti ricchi di antiossidanti (vitamina A, E, C), quali frutta e verdura, contribuisce a mantenere in condizioni ottimali i vasi sanguigni. Allo stesso risultato contribuisce la riduzione dei grassi animali (carne e latticini).
Farmaci
Di seguito è riportato l'elenco dei principi attivi maggiormente utilizzati nella cura di questa patologia. E' sempre necessario consultare il proprio medico per la scelta di un farmaco, del principio attivo e della posologia più indicati per il paziente.
- ibuprofene
- paracetamolo
- ketoprofene sale di lisina
- nitroglicerina
- diclofenac sodico
- ketoprofene
- ticlopidina cloridrato
- acido acetilsalicilico
- clopidogrel idrogenosolfato
- antitrombina III umana concentrata liofilizzata
- Tutti i farmaci per Flebite
Patologie e sintomi:
- Articoli di Flebite
- Risposte medici online di Flebite
- Patologie per ogni parte del corpo
- Patologie dalla A alla Z
- Cerca patologie
- Cerca sintomi
...e inoltre su Dica33: