Gastroplastica

02 settembre 2004

Gastroplastica


Tags:


03 luglio 2004

Gastroplastica

devo sottopormi a gastroplastica verticale secondo L.
soffro di bed 2
cosa mi consiglia
grazie
emma

Risposta del 02 settembre 2004

Risposta a cura di:
Dott. GIUSEPPE MARINARI


La gastroplastica verticale è da annoverare, fra gli interventi di chirurgia dell'obesità, in quelli di tipo restrittivo. Lei credo sia in attesa di eseguire una variante della VBG, che nelle sue esecuzioni classiche può essere o secondo Mason (se eseguita ad addome aperto, e che comporta la non separazione della tasca gastrica dallo stomaco restante) o secondo MacLean (la variante oggi più eseguita, con accesso laparoscopico, e con separazione della tasca gastrica dallo stomaco rimanente). Fra tutte le varianti possibili, la MacLean è quella con i risultati migliori. a giudicare sia dalla letteratura in merito sia dai risultati del Registro Italiano di Chirurgia dell'Obesità della S. I. C. OB. (Società Italiana Chirurgia dell'Obesità), ma è giusto che lei sappia due cose.
La prima è che la gastroplastica verticale, nel suo insieme, è un intervento un po' in declino: inventata dagli americani nel 1980, oggi negli USA non viene praticamente più eseguita, per l'alto tasso di fallimenti (recupero ponderale) a 10-20 anni; in Europa e in Italia trova invece ancora un suo posto, forse perchè le nostre casistiche non sono così a lungo termine, forse perchè la nostra alimentazione è drammaticamente diversa da quella nordamericana.
La seconda è che i soggetti affetti da disturbi del comportamento alimentare non dovrebbero sottoporsi ad interventi di tipo restrittivo; i chirurghi più convinti della validità degli interventi restrittivi richiedono almeno la psicoterapia e la guarigione dal disturbo alimentare PRIMA dell'intervento, mentre altri chirurghi (che praticano sia interventi restrittivi che malassorbitivi) semplicemente in caso di disturbi del comportamento alimentare non propongono interventi restrittivi.
Le consiglio di leggere il sito della SICOB (www. Sicob. Org), ove potrà trovare una serie di informazioni utili al suo caso.
Cordiali saluti,

Giuseppe Marinari

Dott. Giuseppe Marinari
Medico Ospedaliero



Ultime risposte di Cuore circolazione e malattie del sangue



...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Allarme malattie cardiovascolari. Oms Europa: 10mila morti al giorno
Cuore circolazione e malattie del sangue
28 maggio 2024
Notizie e aggiornamenti
Allarme malattie cardiovascolari. Oms Europa: 10mila morti al giorno
Colesterolo alto, un aiuto da steroli e dieta mediterranea
Cuore circolazione e malattie del sangue
14 febbraio 2024
Notizie e aggiornamenti
Colesterolo alto, un aiuto da steroli e dieta mediterranea
Malattie cardiovascolari: i fattori di rischio del terzo millennio
Cuore circolazione e malattie del sangue
06 febbraio 2024
Notizie e aggiornamenti
Malattie cardiovascolari: i fattori di rischio del terzo millennio
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa