30 marzo 2012
Estrazione molare?
Tags:
23 marzo 2012
Estrazione molare?
Gentile dottore, circa un anno addietro, l'ultimo molare alto sinistro ha cominciato a farmi male e il dentista, considerato che era stato già curato, riteneva di estirparlo. Io non ho voluto in quanto è accanto ad una protesi (e temo che, togliendolo, questa non trovi appoggio e si allenti) e anche perchè ho timore che il dente dolorante possa essere quello incapsulato. Così ho preso l'Augmentin ed è passato. Ora è ritornato e ho ripreso l'Augmentin ma, dopo una settimana, è ritornato il dolore. Devo proprio estrarlo? E le chiedo: come mai pur con gli antibiotici il focolaio non viene eliminato? GrazieRisposta del 27 marzo 2012
Risposta a cura di:
Dott. GIUSEPPE PISANI
Trattasi di un processo flogistico cronicizzatosi da lungo tempo. In pratica il focolaio è sempre attivo, esso si raffredda sottoposto a terapia antibiotica, se insiste sulla sua decisione, poco logica per le motivazione addotte, deve utilizzare un farmaco più efficace, in alternativa rischia di alzarsi una mattina con un pallone sul viso.
Dott. giuseppe pisani
Pubblica amministrazione
Specialista in Odontoiatria
Bari (BA)
Risposta del 27 marzo 2012
Risposta a cura di:
Dott. ROCCO GIACOMO BARBERO
Gent sig. Ra E' difficile rispondere alla sua domanda, il dente potrebbe essere perso oppure no, cerchi un professionista del quale possa fidarsi, provi a sentire un altro parere se concorda con il primo è probabile che il dente debba essere tolto.
L'antibiotico elimina momentaneamente il problema, a volte anche per molto tempo, ma non la causa che probabilmente è all'interno del dente o in una zona, per esempio parodontale, dove continua a riformarsi.
Per eliminare la causa, se possibile, ci vuole l'intervento di un dentista, a meno che non sia troppo tardi
buona giornata
Dott. Rocco Giacomo Barbero
Specialista attività privata
Specialista in Odontoiatria
Rho (MI)
Risposta del 30 marzo 2012
Risposta a cura di:
Dott. DIEGO RUFFONI
L’antibiotico contrasta i batteri, ma non elimina le cause che hanno generato l’infezione, per cui il suo beneficio è temporaneo, ora nel suo caso probabilmente si deve eliminare il dente, la protesi potrà essere stabilizzata con altri sistemi.
Dott. Ruffoni Diego
Dott. Diego Ruffoni
Medico Ospedaliero
Specialista attività privata
Universitario
Odontoiatra
Specialista in Odontoiatria
Ultime risposte di Bocca e denti
- 10 anni di edentulia e potenziale problema atm
- Diagnosi dopo tac
- Problema labbra
- Bocca che brucia
- Protesi dentarie superiore e inferiore
- Carelimus 0,1 unguento
- Dente del giudizio
- Bocca salata
- Bocca impastata e sete costante
- Estrazione dente del giudizio
...e inoltre su Dica33: