13 febbraio 2025
Farmaci - Disintyl Detergente Disinfettante
Disintyl Detergente Disinfettante u.est. soluzione 150 g
Tags:
Nota: Per informazioni su farmaci e confezioni ritirate dal commercio accedi al portale AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco).
INDICE SCHEDA
- INFORMAZIONI GENERALI
- INDICAZIONI TERAPEUTICHE
- CONTROINDICAZIONI
- AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO
- INTERAZIONI
- POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
- SOVRADOSAGGIO
- EFFETTI INDESIDERATI
- GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
- GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI
- PRINCIPIO ATTIVO
- ECCIPIENTI
- SCADENZA E CONSERVAZIONE
- NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE
INFORMAZIONI GENERALI
TITOLARE:
Zeta Farmaceutici S.p.A.MARCHIO
Disintyl Detergente DisinfettanteCONFEZIONE
u.est. soluzione 150 gFORMA FARMACEUTICA
soluzione
PRINCIPIO ATTIVO
cetilpiridinio cloruro
GRUPPO TERAPEUTICO
Antisettici
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
A cosa serve Disintyl Detergente Disinfettante? Perchè si usa?
Disinfezione e pulizia della cute lesa (ferite, piaghe, ustioni).
CONTROINDICAZIONI
Quando non dev'essere usato Disintyl Detergente Disinfettante?
Ipersensibilità verso i componenti.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO
Cosa serve sapere prima di prendere Disintyl Detergente Disinfettante?
Il prodotto è solo per uso esterno. Evitare il contatto con gli occhi.
Il prodotto non deve penetrare nel condotto uditivo in caso di perforazione timpanica.
Non deve essere utilizzato per la disinfezione di cavità mucose (lavaggi, irrigazioni).
Non usare per trattamenti prolungati; dopo breve periodo di trattamento senza risultati apprezzabili, consultare il medico.
L'ingestione o l'inalazione accidentale di alcuni disinfettanti può avere conseguenze gravi, talvolta fatali.
Tenere il medicinale fuori dalla portata dei bambini.
L'uso, specie prolungato, dei prodotti per uso topico può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione, in tal caso interrompere il trattamento e consultare il medico per istituire una idonea terapia.
INTERAZIONI
Quali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Disintyl Detergente Disinfettante?
Evitare l'uso contemporaneo di altri antisettici e detergenti.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Come si usa Disintyl Detergente Disinfettante? Dosi e modo d'uso
Diluire con acqua tiepida la quantità di prodotto contenuta nel palmo della mano (circa 6 g), lavando la parte interessata con una delicata frizione per almeno un minuto. Sciacquare abbondantemente.
SOVRADOSAGGIO
Cosa fare se avete preso una dose eccessiva di Disintyl Detergente Disinfettante?
L'ingestione accidentale provoca nausea e vomito. I sintomi di intossicazione, conseguenti l'ingestione di quantità rilevanti di composti ammonici quaternari comprendono dispnea, cianosi, asfissia, conseguenti alla paralisi dei muscoli respiratori, depressione del SNC e ipotensione e coma. Nell'uomo la dose letale stimata è ca 1-3 g. Il trattamento dell'avvelenamento è sintomatico: somministrare, se necessario, dei lenitivi. Evitare emesi e lavanda gastrica.
EFFETTI INDESIDERATI
Quali sono gli effetti collaterali di Disintyl Detergente Disinfettante?
È possibile il verificarsi, in qualche caso, di intolleranza (bruciore o irritazione), peraltro priva di conseguenze, che non richiede modifica del trattamento.
Comunicare al proprio medico od al proprio farmacista la comparsa di effetti indesiderati non descritti nel foglio illustrativo.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
E' possibile prendere Disintyl Detergente Disinfettante durante la gravidanza e l'allattamento?
Non esistono particolari restrizioni nell'uso del prodotto in gravidanza e durante l'allattamento.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI
Effetti di Disintyl Detergente Disinfettante sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Nessuno.
PRINCIPIO ATTIVO
100 g di soluzione cutanea contengono 5 g di cetilpiridinio cloruro.
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTI
Estratto di ippocastano, Sodio citrato, Coccoilamidopropilbetaina, Coccoildietanolamide, Acido citrico, Essenza di bergamotto, Essenza di arancio, Essenza di limone, Acqua demineralizzata.
SCADENZA E CONSERVAZIONE
Conservare il recipiente ben chiuso.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE
Flacone in PVC da 75 g;
Flacone in PVC da 150 g.
Data ultimo aggiornamento: 02/11/2023
Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.
Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico
Farmaci e integratori:
- Cerca un farmaco
- Elenco dei farmaci che iniziano per D
- Elenco dei farmaci per Principio attivo
- Elenco dei farmaci per Gruppo terapeutico
- Elenco dei farmaci per Azienda farmaceutica
- Elenco dei farmaci per Patologia
- Novità del mese
- Integratori dalla A alla Z
- FAQ sui farmaci
...e inoltre su Dica33: