Opfolda

05 febbraio 2025

Opfolda


Tags:


Cos'è Opfolda (miglustat)


Opfolda è un farmaco a base di miglustat, appartenente al gruppo terapeutico Metabolici: regolatori metabolici diversi. E' commercializzato in Italia da Amicus Therapeutics S.r.l.

Confezioni e formulazioni di Opfolda disponibili in commercio


Selezionare una delle seguenti confezioni di Opfolda disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):

A cosa serve Opfolda e perchè si usa


Opfolda (miglustat) è uno stabilizzatore enzimatico della cipaglucosidasi alfa per la terapia enzimatica sostitutiva a lungo termine in pazienti adulti con malattia di Pompe a esordio tardivo (deficit di α-glucosidasi acida [GAA]).

Indicazioni: come usare Opfolda, posologia, dosi e modo d'uso


Il trattamento deve essere supervisionato da un medico esperto nella gestione di pazienti con malattia di Pompe o altre malattie metaboliche o neuromuscolari ereditarie.

Miglustat capsule rigide da 65 mg deve essere usato in associazione con cipaglucosidasi alfa. Prima di assumere miglustat si deve consultare il Riassunto delle caratteristiche del prodotto (RCP) della cipaglucosidasi alfa.

Posologia

Per gli adulti di età pari o superiore a 18 anni, la dose raccomandata è da assumere per via orale ogni due settimane ed è basata sul peso corporeo:
  • Per i pazienti con peso corporeo ≥ 50 kg, la dose raccomandata è di 260 mg (4 capsule da 65 mg).
  • Per i pazienti con peso corporeo compreso tra ≥ 40 kg e < 50 kg, la dose raccomandata è di 195 mg (3 capsule da 65 mg).
Le capsule rigide di miglustat da 65 mg devono essere assunte circa 1 ora, ma non più di 3 ore prima dell'inizio dell'infusione di cipaglucosidasi alfa.

Figura 1. Tempistica della dose


* Le capsule rigide di miglustat da 65 mg devono essere assunte circa 1 ora, ma non più di 3 ore prima dell'inizio dell'infusione di cipaglucosidasi alfa.

La risposta dei pazienti al trattamento deve essere valutata di routine sulla base di una valutazione globale di tutte le manifestazioni cliniche della malattia. In caso di risposta insufficiente o di rischi intollerabili per la sicurezza, si deve prendere in considerazione l'interruzione del trattamento con capsule rigide di miglustat da 65 mg in associazione con cipaglucosidasi alfa. Entrambi i prodotti medicinali devono essere continuati o interrotti.

Dose dimenticata

Se la dose di miglustat viene dimenticata, il trattamento deve avvenire appena possibile. Se non viene assunta, non avviare l'infusione di cipaglucosidasi alfa. L'infusione di cipaglucosidasi alfa può iniziare 1 ora dopo l'assunzione di miglustat.

Popolazioni speciali

Insufficienza renale ed epatica

La sicurezza e l'efficacia di miglustat in associazione con cipaglucosidasi alfa non sono state valutate in pazienti con compromissione renale e/o epatica. Con la somministrazione ogni due settimane, non si prevede che l'esposizione a concentrazioni plasmatiche di miglustat aumentate a causa di una compromissione renale o epatica moderata o grave influisca sensibilmente sull'esposizione alla cipaglucosidasi alfa e nemmeno che influisca sull'efficacia e la sicurezza della cipaglucosidasi alfa in modo clinicamente significativo. Non è richiesto alcun aggiustamento della dose nei pazienti con insufficienza renale o epatica.

Anziani

L'esperienza relativa all'uso della terapia di associazione a miglustat e cipaglucosidasi alfa nei pazienti di età superiore ai 65 anni è limitata. Per i pazienti anziani non è richiesto alcun aggiustamento della dose.

Popolazione pediatrica

La sicurezza e l'efficacia di miglustat in associazione con cipaglucosidasi alfa in pazienti pediatrici di età inferiore a 18 anni non sono state ancora determinate. Non vi sono dati disponibili.

Modo di somministrazione

Miglustat è per uso orale.

La capsula rigida di miglustat è dotata di pieghettature per prevenire l'apertura dell'involucro della capsula e deve essere deglutita intera e assunta a stomaco vuoto.

I pazienti dovranno restare a digiuno 2 ore prima e 2 ore dopo l'assunzione delle capsule rigide di miglustat da 65 mg (vedere paragrafo 5.2). Durante questo periodo di digiuno di 4 ore, si può consumare acqua, latte vaccino senza grassi (scremato) e tè o caffè senza panna, zuccheri o dolcificanti. Il paziente può riprendere ad alimentarsi (cibo e bevande) normalmente 2 ore dopo l'assunzione di miglustat.

Controindicazioni: quando non dev'essere usato Opfolda


Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

Controindicazioni alla cipaglucosidasi alfa.

Opfolda può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?


Contraccezione femminile

Le donne in età fertile devono usare misure contraccettive affidabili durante il trattamento con miglustat in associazione con cipaglucosidasi alfa e nelle 4 settimane successive all'interruzione del trattamento (vedere paragrafo 5.3). Il prodotto medicinale non è raccomandato nelle donne in età fertile che non utilizzano misure contraccettive affidabili.

Gravidanza

Non esistono dati clinici sull'uso di miglustat in associazione con cipaglucosidasi alfa nelle donne in gravidanza. Miglustat attraversa la placenta. Gli studi sugli animali su miglustat in monoterapia, nonché in associazione con cipaglucosidasi alfa, hanno dimostrato una tossicità riproduttiva (vedere paragrafo 5.3). La terapia di associazione miglustat e cipaglucosidasi alfa non è raccomandata durante la gravidanza.

Allattamento

Non è noto se miglustat e cipaglucosidasi alfa vengano escreti nel latte materno (vedere paragrafo 5.3). I dati farmacodinamici/tossicologici disponibili ottenuti negli animali hanno dimostrato la secrezione/escrezione di miglustat e cipaglucosidasi alfa nel latte. Il rischio per i neonati/lattanti non può essere escluso. Si deve decidere se interrompere l'allattamento o interrompere la terapia/astenersi dalla terapia con la associazione miglustat e cipaglucosidasi alfa tenendo in considerazione il beneficio dell'allattamento per il bambino e il beneficio della terapia per la donna.

Fertilità

Non esistono dati clinici sugli effetti di miglustat in associazione con cipaglucosidasi alfa sulla fertilità. Dati preclinici ottenuti nei ratti hanno dimostrato che miglustat influisce negativamente sui parametri degli spermatozoi (motilità e morfologia), riducendo quindi la fertilità, vedere paragrafo 5.3. Tuttavia, in 7 uomini adulti sani che hanno ricevuto 100 mg di miglustat per via orale, due volte al giorno per 6 settimane, non è stato osservato alcun effetto sulla concentrazione, la motilità o la morfologia degli spermatozoi.


Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.

Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico



Farmaci e integratori:

...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa