Tosse solo al mattino

25 gennaio 2012

Tosse solo al mattino


Tags:


22 gennaio 2012

Tosse solo al mattino

Egregio dottore,

sono una donna di 33 anni, soffro da molti anni (dal 2006 circa) di Tosse solo al mattino appena mi sveglio, sia prima che dopo aver fatto colazione.

Ho provato anche a non bere il latte pernsando fossi intollerante, ma non cambia nulla.

La Tosse dura circa 30 minuti.

Gli specialisti consultati non sono riusciti a venire a capo della situazione. Ho fatto visita e rinoscopia dall'otorino (tutto ok, escluso ierna iatale); raggi esofago (nessuna alterazione esofagea); raggi torace (tutto ok); visita ed ecografia tiroide (alcune microcisti sparse la più voluminosa 4, 5 mm, t3, t4, tsh, anticorpi tutti ok); visite e prove allergologiche (alimentari tutto ok, ad altre sono allergica alla polvere domestica, ulivo, cipresso tutti con un più); test di provocazione bronchiale con metacolina (negativo fino alla dose 2600 mg del farmaco); analisi sangue e prist-rast per inalanti (tutto ok); visita specialistica gastro-enterologo (escluso reflusso gastro-esofageo, ho preso per 20 giorni medicine per reflusso senza risultati). Mi era stata consigliata gastrocopia e eventalmente ph metria, non fatte.

Mi era stato consigliato anche di alzare la posizione del letto, la testa leggermente più alta.

Come vede ho fatto numerosi controlli ma da oggi la Tosse persiste, cosa mi manca allora per trovare la soluzione?

Ringrazio per l’attenzione e la saluto cordialmente.

Attendo una Sua risposta per me molto utile.



Maria

Risposta del 25 gennaio 2012

Risposta a cura di:
Dott. CESARE BARTOLOMEO NEGLIA


La Tosse stizzosa cronica può avere molte cause, spesso misconosciute. Le più frequenti sono: le patologie nasali o rinosinusali che determinano scolo di secrezione nasale dal naso alla gola (per indagare questa causa è spesso utile associare l'esame endoscopico nasale a una TC del massiccio facciale e ai test allergici verso i comuni allergeni inalanti); l'ipersensibilità bronchiale ( Tosse come equivalente Asma tico); l'impiego di farmaci anti ipertertensivi (ACE inibitori e sartani); il reflusso gastro-esofageo (causa molto meno frequente e a mio parere spesso sopravvalutata: andrebbe presa in considerazione solo in presenza di altri sintomi tipici di reflusso o dopo avere escluso le altre cause di Tosse ). A volte, anche dopo tutti gli esami diagnostici non è possibile individuare una causa precisa della Tosse. In questi casi, comunque, i pazienti possono controllare il sintomo con l'impiego di farmaci sedativi della Tosse, utilizzabili anche per lunghi periodi.

Dott. CESARE BARTOLOMEO NEGLIA
Medico Ospedaliero
Specialista in Otorinolaringoiatria
Saronno (VA)


Ultime risposte di Orecchie naso e gola



...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Acufene, facciamo chiarezza
Orecchie naso e gola
19 agosto 2024
Notizie e aggiornamenti
Acufene, facciamo chiarezza
Olfatto: perché siamo attratti dagli odori?
Orecchie naso e gola
16 marzo 2024
Notizie e aggiornamenti
Olfatto: perché siamo attratti dagli odori?
Giornata mondiale dell’udito: preservare la salute dell’orecchio
Orecchie naso e gola
03 marzo 2023
Notizie e aggiornamenti
Giornata mondiale dell’udito: preservare la salute dell’orecchio
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa