Vitamine B Complex

03 giugno 2024

Vitamine B Complex


Tags:


Cos'è Vitamine B Complex


Vitamine B Complex è un integratore appartenente alla categoria "Integratori di vitamine e minerali". E' commercializzato in Italia dall'azienda Pharmalife Research S.r.l.

Confezioni e formulazioni di Vitamine B Complex disponibili in commercio


Selezionare una delle seguenti confezioni di Vitamine B Complex disponibili in commercio per accedere alla singola scheda e visualizzare il prezzo:

A cosa serve Vitamine B Complex e perchè si usa


Vitamine B Complex è un integratore alimentare a base di Vitamine del gruppo B, con l'aggiunta di Zinco e Selenio, utile in casi di fabbisogno nutrizionale degli stessi o come supporto in periodi di stanchezza, affaticamento e ridotte difese immunitarie. Le Vitamine del gruppo B, in particolare le Vitamine B2 (Riboflavina), B3 (Niacina) e B5 (Acido pantotenico)1 favoriscono la riduzione di stanchezza e affaticamento e promuovono il metabolismo energetico. Lo Zinco, il Selenio, il Folato e la Vitamina B122 supportano la normale funzione del sistema immunitario.

Indicazioni: come usare Vitamine B Complex, posologia, dosi e modo d'uso


Da 1 a 2 compresse al giorno, preferibilmente a stomaco pieno.

Descrizione e caratteristiche di Vitamine B Complex


Vitamine del Gruppo B: sono la B1 (tiamina), la B2 (riboflavina), la B3 (niacina), B5 (acido pantotenico), B6 (piridossina), B8 (biotina), B9 (acido folico), e B12 (cobalamina). Non possono essere accumulate quindi, devono essere introdotte attraverso l'alimentazione. Le vitamine del gruppo B sono fondamentali per assicurarci l'energia di cui abbiamo bisogno per svolgere le attività quotidiane, ma anche per proteggere cute e capelli e per la prevenzione di determinate patologie, da quelle cardiovascolari a quelle neurologiche a quelle della pelle. La vitamina B1 e la vitamina B2 contribuiscono alla sintesi dei processi energetici, sono dunque importantissime per consentirci il normale svolgimento delle attività quotidiane ma anche per mantenere un buon tono dell'umore. La carenza di vitamina B1 può comportare danni a sistema nervoso e sistema cardiovascolare, alterazioni cardiache, dilatazione della pupilla e ipersensibilità alla colonna vertebrale. La carenza di vitamina B2 può invece comportare a problemi oculari, tachicardia, anemia e debolezza generalizzata. La vitamina B3 contribuisce alla respirazione cellulare, alla circolazione sanguigna, alla protezione della cute, ai processi digestivi e al funzionamento del sistema nervoso. Le persone anziane, gli sportivi, e gli individui soggetti ad attività lavorative usuranti potrebbero avere bisogno di un'integrazione di vitamina B3 oltre a quella assunta tramite l'alimentazione. La vitamina B5 invece ha un ruolo importante nel metabolismo di grassi, carboidrati e proteine e contribuisce anche alla sintesi di ormoni e colesterolo. Protegge capelli e cute ed è coinvolta nella cicatrizzazione delle ferite. È molto sensibile alle temperature ed è molto difficile avere una carenza nutrizionale di tale vitamina che abitualmente si presenta solo in individui particolarmente denutriti o che abusano nel consumo di alcolici e nell'assunzione di stupefacenti. La vitamina B6 è particolarmente importante per la costituzione delle difese immunitarie, per lo stimolo delle funzioni cerebrali e per prevenire l'invecchiamento. Contribuisce al metabolismo di aminoacidi, acidi grassi e zuccheri e alla formazione di globuli bianchi, globuli rossi e ormoni. La vitamina B8 è coinvolta nel metabolismo proteico e nella sintesi di glucosio e acidi grassi. Protegge pelle e capelli e pertanto viene utilizzata per trattare le dermatiti seborroiche, l'acne e l'alopecia. Chi pratica sport a livello professionale potrebbe avere bisogno di un'integrazione della vitamina B8 oltre a quella assunta normalmente tramite l'alimentazione. La vitamina B9, abitualmente conosciuta come acido folico ha un ruolo importante nella sintesi delle proteine e del DNA, nella formazione dell'emoglobina e nella prevenzione dai rischi cardiovascolari. Protegge e favorisce lo sviluppo dell'embrione; per questo motivo le donne in gravidanza hanno bisogno di integrazioni di acido folico oltre a quello assunto tramite la dieta. La vitamina B12 chiamata anche cobalamina, possiede un ruolo importante in quanto si trova coinvolta nel metabolismo degli amminoacidi, degli acidi nucleici e degli acidi grassi. Ricopre anche un ruolo fondamentale nella produzione dei globuli rossi e nella formazione del midollo osseo. Selenio: è un minerale presente in piccole tracce ma essenziale per l'organismo. All'interno delle cellule il selenio consente il buon funzionamento degli antiossidanti cellulari. Facendo parte di decine di proteine, che proprio per questo motivo prendono il nome di selenio proteine, prende altresì parte a diversi altri processi, dalla sintesi del DNA al metabolismo degli ormoni tiroidei, passando per la riproduzione e la protezione dalle infezioni. Un'adeguata assunzione protegge le cellule immunitarie, aiuta a produrre anticorpi e a garantire una robusta immunità agli agenti patogeni. Zinco: svolge un ruolo cruciale nella

Ingredienti


Agenti di carica: cellulosa microcristallina E460, fosfato dicalcico E341, Zinco gluconato, lievito al Selenio, Niacina (vitamina B3- PP). Anti-agglomeranti: biossido di silicio E551, sali di magnesio degli acidi grassi E470b, Calcio pantotenato (acido pantotenico - vitamina B5), Piridossina cloridrato (vitamina B6), Riboflavina (vitamina B2), Tiamina cloridrato (Tiamina – vitamina B1), Acido folico, Biotina (vitamina H), Cianocobalamina (vitamina B12).

Senza glutine. Naturalmente privo di lattosio.

Avvertenze e conservazione


Non superare la dose giornaliera consigliata. Tenere fuori dalla portata dei bambini di età inferiore a 3 anni. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano. Conservare in luogo fresco, asciutto, al riparo dalla luce e da fonti di calore.


Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico



Farmaci e integratori:

...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
1,9 milioni di italiani rinunciano a curarsi per ragioni economiche
Farmaci e cure
03 maggio 2024
Notizie e aggiornamenti
1,9 milioni di italiani rinunciano a curarsi per ragioni economiche
Mind Innovation Week, al via la seconda edizione
Farmaci e cure
02 maggio 2024
Notizie e aggiornamenti
Mind Innovation Week, al via la seconda edizione
Intelligenza artificiale in medicina: cosa ne pensano gli italiani?
Farmaci e cure
13 aprile 2024
Notizie e aggiornamenti
Intelligenza artificiale in medicina: cosa ne pensano gli italiani?
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa