Polveri sottili: arrivano anche dal Sahara

19 giugno 2024
Aggiornamenti e focus

Polveri sottili: arrivano anche dal Sahara



Tags:

Una nuova ondata di polvere del Sahara è attesa in Europa sudorientale e Mediterraneo orientale e rischia di avere effetti negativi sulla qualità dell'aria e sulla salute di milioni di cittadini. Lo afferma la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), commentando l'allarme lanciato dal servizio meteo della Ue, Copernicus.

"Ciò che arriva dal Sahara non è la sabbia, poiché i granelli per dimensione peso non possono essere trasportati per lunghe distanze, bensì le polveri più sottili con un diametro medio di 20 micron che ricoprono il deserto nordafricano - spiega il presidente Alessandro Miani - Polveri che possono elevarsi fino a 10 mila metri di altitudine ed essere trasportate per migliaia di chilometri, arrivando in Italia. Si stima che dal Sahara si sollevino ogni anno circa 180 milioni di tonnellate di polveri che vanno ad aggiungersi al Pm2.5 e Pm10 già presente in atmosfera, con ripercussioni sul fronte della salute pubblica".

"I soggetti più a rischio sono bambini, anziani, cardiopatici e chi soffre di malattie respiratorie, a partire dall'asma - prosegue Miani - Le polveri infatti possono avere anche metalli pesanti al loro interno e unirsi alle sostanze inquinanti già presenti nell'aria, e finiscono per essere inalate dall'uomo. Non a caso uno studio pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Occupational and Environmental Medicine ha accertato un aumento dei ricoveri ospedalieri per cause respiratorie in presenza di polveri sahariane nell'aria. Come Sima il consiglio è quindi quello di evitare il più possibile l'esposizione alle polveri desertiche, specie per i soggetti che già soffrono di malattie o disturbi respiratori".


Fonte: Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima)





Salute oggi:

...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Care 2Cure: innovazione terapeutica e sostenibilità ambientale
Ambiente e sostenibilità
24 giugno 2024
Notizie e aggiornamenti
Care 2Cure: innovazione terapeutica e sostenibilità ambientale
One Health, Comuni italiani per la salute globale
Ambiente e sostenibilità
31 maggio 2024
Notizie e aggiornamenti
One Health, Comuni italiani per la salute globale
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa