Akineton R «r» 50 confetti 4 mg

11 febbraio 2025
Farmaci - Akineton R

Akineton R «r» 50 confetti 4 mg


Tags:


Akineton R «r» 50 confetti 4 mg è un medicinale soggetto a prescrizione medica (classe C), a base di biperidene cloridrato, appartenente al gruppo terapeutico Antiparkinson anticolinerci. E' commercializzato in Italia da Abbott Vascular Knoll Ravizza S.p.A.


INDICE SCHEDA



INFORMAZIONI GENERALI


TITOLARE:

Abbott Vascular Knoll Ravizza S.p.A.

MARCHIO

Akineton R

CONFEZIONE

«r» 50 confetti 4 mg

FORMA FARMACEUTICA
compressa

PRINCIPIO ATTIVO
biperidene cloridrato

GRUPPO TERAPEUTICO
Antiparkinson anticolinerci

CLASSE
C

RICETTA
medicinale soggetto a prescrizione medica

PREZZO
4,03 €


FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)


SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)


Foglietto illustrativo Akineton R »

N.B. Alcuni PDF potrebbero non essere disponibili


INDICAZIONI TERAPEUTICHE


A cosa serve Akineton R? Perchè si usa?


trattamento coadiuvante di tutte le forme di parkinsonismo (morbo di Parkinson, sindrome parkinsoniana post-encefalitica, sindrome parkinsoniana arteriosclerotica, sindrome extrapiramidale da neurolettici)



CONTROINDICAZIONI


Quando non dev'essere usato Akineton R?


ipersensibilità al principio attivo o ad altri componenti del medicinale; glaucoma acuto, stenosi meccanica del tratto gastrointestinale, megacolon, atonia intestinale e sindromi da ritenzione urinaria; generalmente controindicato in gravidanza e nell'allattamento; generalmente controindicato in età pediatrica

INTERAZIONI


Quali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Akineton R?


la somministrazione di Akineton 2 mg Compresse in combinazione con altri farmaci psicotropi anticolinergici, farmaci antiparkinsoniani e antispastici può potenziare gli effetti collaterali centrali e periferici; la contemporanea assunzione di chinidina può potenziare l'effetto anticolinergico, specialmente per quanto riguarda la conduzione atrioventricolare cardiaca; la somministrazione simultanea di L-dopa e Akineton 2 mg Compresse può accentuare la discinesia; i sintomi parkinsoniani in presenza di una discinesia tardiva sono talvolta così gravi da imporre la continuazione della terapia anticolinergica; i farmaci anticolinergici possono accentuare gli effetti collaterali della petidina sul sistema nervoso centrale; l'azione della metoclopramide e di farmaci similari sul tratto gastrointestinale è antagonizzata da Akineton 2 mg Compresse

POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE


Come si usa Akineton R? Dosi e modo d'uso


il dosaggio più appropriato ad ogni singolo caso potrà venire stabilito soltanto dal medico; in genere si inizia il trattamento con ½ cpr 2 volte al giorno, aumentando tale dose progressivamente sino a 1 cpr 3 volte al giorno; quest'ultima verrà mantenuta per qualche giorno; si continuerà poi ad aumentare lentamente la dose finchè non si riesce più ad ottenere un ulteriore miglioramento; dopodichè si riduce gradatamente la dose sino a che non si manifesta di nuovo un peggioramento dello stato morboso; la dose ottimale si trova pertanto fra quella massima raggiunta e la dose che aveva causato il nuovo peggioramento; essa varia a seconda del caso, da ½ cpr 3 volte al giorno sino a 2 cpr 5 volte al giorno; se i pazienti non soffrono di intensa scialorrea, il preparato va somministrato dopo i pasti, altrimenti durante i pasti

ECCIPIENTI


amido di mais, calcio fosfato bibasico, cellulosa microcristallina, copolimero di vinilpirrolidone/vinilacetato, lattosio, talco, magnesio stearato

PATOLOGIE CORRELATE



Data ultimo aggiornamento: 10/06/2021

Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.

Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico



Farmaci e integratori:

...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Nuovo codice della strada: quali sono i farmaci a rischio per chi guida?
Mente e cervello
06 febbraio 2025
Notizie e aggiornamenti
Nuovo codice della strada: quali sono i farmaci a rischio per chi guida?
La tua salute mentale è il tuo alleato: impara a conoscere te stesso
Mente e cervello
18 novembre 2024
Notizie e aggiornamenti
La tua salute mentale è il tuo alleato: impara a conoscere te stesso
Salute mentale: il potere terapeutico delle pulizie
Mente e cervello
04 settembre 2024
Notizie e aggiornamenti
Salute mentale: il potere terapeutico delle pulizie
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa