Bemonalcool u.est. soluzione flacone 1.000 ml
Nota: Per informazioni su farmaci e confezioni ritirate dal commercio accedi al portale AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco).
INDICE SCHEDA
- INFORMAZIONI GENERALI
- INDICAZIONI TERAPEUTICHE
- CONTROINDICAZIONI
- AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO
- INTERAZIONI
- POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
- SOVRADOSAGGIO
- EFFETTI INDESIDERATI
- GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
- GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI
- PRINCIPIO ATTIVO
- ECCIPIENTI
- SCADENZA E CONSERVAZIONE
- NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE
INFORMAZIONI GENERALI
TITOLARE:
Sanitas Lab. Chimico Farmaceutico S.r.l.MARCHIO
BemonalcoolCONFEZIONE
u.est. soluzione flacone 1.000 mlFORMA FARMACEUTICA
soluzione
PRINCIPIO ATTIVO
benzalconio cloruro + etanolo (96%)
GRUPPO TERAPEUTICO
Antisettici
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
A cosa serve Bemonalcool? Perchè si usa?
Disinfezione e pulizia della cute anche lesa (ferite, abrasioni, escoriazioni). È utilizzabile per la preparazione del campo operatorio.
CONTROINDICAZIONI
Quando non dev'essere usato Bemonalcool?
Ipersensibilità verso i componenti o altre sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico; in particolare verso detergenti anionici, saponi citrati, ioduri, nitrati, permanganati, tartrati, salicilati e sali d'argento.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO
Cosa serve sapere prima di prendere Bemonalcool?
Il prodotto è solo per uso esterno. L'uso, specie se prolungato, di prodotti per uso topico, può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione; in tal caso interrompere il trattamento e consultare il medico per istituire una idonea terapia.
Evitare il contatto con gli occhi, cervello, meningi e orecchio medio. Evitare l'esposizione ai raggi ultravioletti (sole o sorgenti artificiali), dopo l'applicazione del prodotto.
Non usare per trattamenti prolungati.
Dopo breve periodo di trattamento senza risultati apprezzabili, consultare il medico. L'ingestione o l'inalazione accidentale di alcuni disinfettanti può avere conseguenze gravi, talvolta fatali. In caso di ingestione accidentale del prodotto consultare immediatamente un medico.
INTERAZIONI
Quali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Bemonalcool?
Evitare l'uso contemporaneo di altri antisettici e detergenti.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Come si usa Bemonalcool? Dosi e modo d'uso
Applicare, senza diluire, sino a due volte al giorno, sulle ferite, mediante cotone o garze imbevute.
Non superare le dosi consigliate.
SOVRADOSAGGIO
Cosa fare se avete preso una dose eccessiva di Bemonalcool?
Alle normali condizioni d'uso non sono stati riportati danni da sovradosaggio.
L'ingestione accidentale può provocare nausea e vomito. I sintomi di intossicazione conseguenti l'ingestione di quantità rilevanti di composti ammonici quaternari comprendono: dispnea, cianosi, asfissia, conseguenti alla paralisi dei muscoli respiratori, depressione del SNC, ipotensione e coma.
Nell'uomo la dose letale è di c.a. 1 -3 g.
Il trattamento dell'avvelenamento è sintomatico: somministrare se necessario dei lenitivi. Evitare mesi e lavande gastriche.
EFFETTI INDESIDERATI
Quali sono gli effetti collaterali di Bemonalcool?
È possibile il verificarsi in qualche caso di intolleranza (bruciori od irritazioni) peraltro prive di conseguenze, che non richiede modifiche del trattamento.
Frequenti applicazioni del prodotto possono produrre irritazione e secchezza della pelle.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
E' possibile prendere Bemonalcool durante la gravidanza e l'allattamento?
Non sono previste limitazioni di impiego.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI
Effetti di Bemonalcool sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Nessuna interferenza.
PRINCIPIO ATTIVO
100 ml di soluzione contengono benzalconio cloruro 0,1 g, etanolo a 95° 70 g.
ECCIPIENTI
Essenza a base di bergamotto, acqua deionizzata.
SCADENZA E CONSERVAZIONE
Il prodotto è facilmente infiammabile.
Conservare in recipienti ben chiusi, lontano da fiamme, scintille e qualsiasi fonte di calore.
NON FUMARE.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE
Flaconi in polietilene ad alta densità da 1000 ml e da 5000 ml.
Data ultimo aggiornamento: 20/07/2021
Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.
Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico
Farmaci e integratori:
- Cerca un farmaco
- Elenco dei farmaci che iniziano per B
- Elenco dei farmaci per Principio attivo
- Elenco dei farmaci per Gruppo terapeutico
- Elenco dei farmaci per Azienda farmaceutica
- Elenco dei farmaci per Patologia
- Novità del mese
- Integratori dalla A alla Z
- FAQ sui farmaci
...e inoltre su Dica33: