01 febbraio 2025
Farmaci - Ditropan
Ditropan sciroppo 120 ml (5 mg/5 ml)
Tags:
Nota: Per informazioni su farmaci e confezioni ritirate dal commercio accedi al portale AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco).
INDICE SCHEDA
- INFORMAZIONI GENERALI
- CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIO
- INDICAZIONI TERAPEUTICHE
- CONTROINDICAZIONI
- INTERAZIONI
- POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
- ECCIPIENTI
- PATOLOGIE CORRELATE
INFORMAZIONI GENERALI
TITOLARE:
Sanofi-Synthelabo S.p.A.MARCHIO
DitropanCONFEZIONE
sciroppo 120 ml (5 mg/5 ml)FORMA FARMACEUTICA
sciroppo
PRINCIPIO ATTIVO
oxibutinina cloridrato
GRUPPO TERAPEUTICO
Antispastici urinari
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIO
Confezioni e formulazioni di Ditropan disponibili in commercio:
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
A cosa serve Ditropan? Perchè si usa?
trattamento dei disturbi minzionali conseguenti ad iperattività del detrusore vescicale: vescica instabile, vescica neurologica, deficit del controllo della minzione nei pazienti anziani con deterioramento neurovascolare su base arteriosclerotica e nei pazienti diabetici, enuresi, urge incontinence, pollachiuria diurna e notturna non su base ostruttiva, tenesmo e spasmi vescicali; coadiuvante nel trattamento delle cistiti di varia natura, anche dopo trattamento radiante, e delle prostatiti croniche; disturbi psicosomatici della minzione (pollachiuria e cistalgie su base neuro-eretistica)
CONTROINDICAZIONI
Quando non dev'essere usato Ditropan?
ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti; pazienti con uropatie da ostruzione che può precipitare in ritenzione urinaria; ostruzione parziale o totale del tratto gastroenterico, atonia intestinale, ileo paralitico; megacolon, megacolon tossico; colite ulcerativa; miastenia grave; glaucoma ad angolo stretto o camera anteriore bassa; pazienti in condizioni cardiovascolari instabili in presenza di emorragia acuta
INTERAZIONI
Quali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Ditropan?
si deve prestare attenzione nel caso in cui altri farmaci anticolinergici siano somministrati insieme a oxibutinina, poiché si possono potenziare gli effetti anticolinergici. Sono stati segnalati casi occasionali di interazione tra anticolinergici e fenotiazine, amantadina, butirrofenoni, L-dopa, digitale e antidepressivi triciclici e quindi si deve prestare cautela se oxibutinina viene somministrata in concomitanza a tali farmaci. Riducendo la motilità gastrica, oxibutinina può influire sull'assorbimento di altri farmaci. Nei soggetti normali il Ditropan non modifica il metabolismo dei farmaci metabolizzati dagli enzimi microsomiali epatici (fenobarbitale, fenitoina, warfarin, fenilbutazone, tolbutamide)
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Come si usa Ditropan? Dosi e modo d'uso
adulti: la dose normale è di 1 compressa da 5 mg 2 o 3 volte al dì; la dose massima consigliata è di 1 compressa 4 volte al dì; bambini oltre i 5 anni: la dose normale è di 1 compressa da 5 mg 2 volte al dì, la dose massima consigliata è di 1 compressa 3 volte al dì
ECCIPIENTI
lattosio anidro, cellulosa microcristallina, calcio stearato
PATOLOGIE CORRELATE
- Calcolosi renale
Disturbo provocato dalla presenza di calcoli nel rene o nelle vie urinarie. Il calcoli sono formazioni dure simili a sassi, di dimensioni variabili, costituiti nella maggior parte dei casi da sali di calcio. - Cistite
Infezione che colpisce le basse vie urinarie, vescica e uretra. Se l'infezione non è accompagnata da sintomi ma soltanto dalla presenza di batteri nell'urina è chiamata batteriuria asintomatica. - Incontinenza
Patologia caratterizzata dalla perdita involontaria e incontrollata di urina. In condizioni normali, la decisione di urinare è sempre volontaria. Quando questa capacità di controllare la minzione è compromessa, si determina l'incontinenza urinaria. - Prostatite
La prostatite identifica una infiammazione/infezione della prostata. Cause, sintomi e cure della prostatite.
Data ultimo aggiornamento: 24/01/2024
Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.
Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico
Farmaci e integratori:
- Cerca un farmaco
- Elenco dei farmaci che iniziano per D
- Elenco dei farmaci per Principio attivo
- Elenco dei farmaci per Gruppo terapeutico
- Elenco dei farmaci per Azienda farmaceutica
- Elenco dei farmaci per Patologia
- Novità del mese
- Integratori dalla A alla Z
- FAQ sui farmaci
...e inoltre su Dica33: