Reparil Mite «mite» 40 confetti 20 mg

11 febbraio 2025
Farmaci - Reparil Mite

Reparil Mite «mite» 40 confetti 20 mg


Tags:

Nota: Per informazioni su farmaci e confezioni ritirate dal commercio accedi al portale AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco).


INDICE SCHEDA



INFORMAZIONI GENERALI


TITOLARE:

Madaus Gmbh

CONCESSIONARIO:

Madaus S.r.l.

MARCHIO

Reparil Mite

CONFEZIONE

«mite» 40 confetti 20 mg

FORMA FARMACEUTICA
compresse rivestite

PRINCIPIO ATTIVO
escina

GRUPPO TERAPEUTICO
Capillaroprotettori


INDICAZIONI TERAPEUTICHE


A cosa serve Reparil Mite? Perchè si usa?


sintomi attribuibili a insufficienza venosa e stati di fragilità capillare

CONTROINDICAZIONI


Quando non dev'essere usato Reparil Mite?


ipersensibilità al farmaco. Affezioni emolitiche, edemi generalizzati di origine cardiaca, renale e discrasica. Insufficienza renale, shock renale, pregresse affezioni renali. Pazienti a rischio trombotico; uso di contraccettivi orali

INTERAZIONI


Quali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Reparil Mite?


aminoglicosidi (per es. gentamina): possibile incremento della nefrotossicità di tali antibiotici. Anticoagulanti: possibile aumento dell'azione degli anticoagulanti; in questo caso modificare opportunamente le dosi in funzione dei risultati delle analisi cliniche (tempo di protrombina). Alcuni antibiotici: possibile modificazione del legame dell'escina alle proteine plasmatiche (per es. la cefalotina può aumentare la concentrazione di escina libera nel siero); con l'ampicillina questo effetto è molto modesto

POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE


Come si usa Reparil Mite? Dosi e modo d'uso


adulti: 1 compressa rivestita da 40 mg 3 volte al dì per una terapia orale d'attacco. Per un ulteriore periodo di mantenimento oppure nelle forme morbose più lievi o nel trattamento degli adolescenti: 1 compressa rivestita da 40 mg 1 volta al dì dopo i pasti, con un po' di liquido, salvo diversa prescrizione medica

ECCIPIENTI


esperidina, lattosio, polietilenglicole (Carbowax 1500), polietilenglicole (Carbowax 6000), gomma arabica, magnesio stearato, polimero acrilico (Eudragit L), olio di ricino, acido silicico, saccarosio, talco, titanio biossido, lacca Kepal

PATOLOGIE CORRELATE



Data ultimo aggiornamento: 10/09/2024

Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.

Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico



Farmaci e integratori:

...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Malattie cardiovascolari in età pediatrica, i consigli dei pediatri per prevenirle
Cuore circolazione e malattie del sangue
05 febbraio 2025
Notizie e aggiornamenti
Malattie cardiovascolari in età pediatrica, i consigli dei pediatri per prevenirle
Salute della donna: quali integratori in ogni fase della vita
Salute femminile
08 gennaio 2025
Notizie e aggiornamenti
Salute della donna: quali integratori in ogni fase della vita
ESPRIMENDO: più voce alle pazienti con carcinoma endometriale
Salute femminile
11 novembre 2024
Notizie e aggiornamenti
ESPRIMENDO: più voce alle pazienti con carcinoma endometriale
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa