Lauromicina

05 febbraio 2025

Lauromicina


Tags:


Cos'è Lauromicina (fluocinolone acetonide + eritromicina)


Lauromicina è un farmaco a base di fluocinolone acetonide + eritromicina, appartenente al gruppo terapeutico Corticosteroidi. E' commercializzato in Italia da Morgan S.r.l.

Confezioni e formulazioni di Lauromicina disponibili in commercio


Selezionare una delle seguenti confezioni di Lauromicina disponibili in commercio per accedere alla scheda completa, visualizzare il prezzo e scaricare il foglietto illustrativo (bugiardino):

A cosa serve Lauromicina e perchè si usa


La Lauromicina unguento è indicata nelle dermatiti acute, subacute e croniche di natura infiammatoria, quando sia in atto o tenda a svilupparsi una complicazione infettiva locale.

Indicazioni: come usare Lauromicina, posologia, dosi e modo d'uso


Posologia

Applicare localmente sulla zona interessata con un lieve massaggio; ripetere il trattamento 2- 3 volte al giorno, secondo indicazione medica.

Controindicazioni: quando non dev'essere usato Lauromicina


Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

La Lauromicina unguento è controindicata nei pazienti affetti da infezioni virali o tubercolari locali.

Lauromicina può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?


Gravidanza

Nelle donne in stato di gravidanza il prodotto va somministrato nei casi di effettiva necessità sotto il diretto controllo del medico.

Quali sono gli effetti indesiderati di Lauromicina


Gli effetti collaterali sistematici sono estremamente improbabili a causa dei bassi dosaggi impiegati; la loro comparsa tuttavia può essere favorita dalla terapia occlusiva o quando vengono trattate zone cutanee estese con dosi elevate o per tempi prolungati.

Localmente possono manifestarsi, talora, senso di bruciore, irritazione, secchezza della cute, follicoliti, eruzioni acneiche, ipertricosi, ipopigmentazione, alterazioni cutanee.

La comparsa eventuale delle reazioni sopraccennate richiede l'interruzione del trattamento e, ove del caso, l'istruzione di terapia idonea.

Altrettanto dicasi in caso di sviluppo di microrganismi non sensibili, compresi funghi, che può determinarsi a seguito dell'impiego prolungato dell'antibiotico.

Frequenza non nota:
  • Patologie dell'occhio: Visione offuscata (vedere anche il paragrafo 4.4).
  • Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo: pustolosi esantematica acuta generalizzata (AGEP)
Segnalazione delle reazioni avverse sospette

La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.

Patologie correlate:


Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.

Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico



Farmaci e integratori:

...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
La Campagna VHIVIAN è ora nei centri clinici HIV
Malattie infettive
27 gennaio 2025
Notizie e aggiornamenti
La Campagna VHIVIAN è ora nei centri clinici HIV
Infezioni sessuali, un vademecum Iss contro la disinformazione
Malattie infettive
15 novembre 2024
Notizie e aggiornamenti
Infezioni sessuali, un vademecum Iss contro la disinformazione
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa