Viscoderm soluzione in siringa preriempita intradermica 20 mg 1 pz 1 ml CE
TITOLARE:
IBSA Farmaceutici Italia S.r.l.MARCHIO
ViscodermCONFEZIONE
soluzione in siringa preriempita intradermica 20 mg 1 pz 1 ml CESCADENZA
36 mesi
PREZZO
70,00 €
CONFEZIONI DI VISCODERM DISPONIBILI IN COMMERCIO
- viscoderm soluzione in siringa preriempita intradermica 16 mg 1 pz 1 ml CE
- viscoderm soluzione in siringa preriempita intradermica 20 mg 1 pz 1 ml CE (scheda corrente)
- viscoderm soluzione in siringa preriempita intradermica 8 mg 1 pz 1 ml CE
INDICAZIONI
A cosa serve Viscoderm soluzione in siringa preriempita intradermica 20 mg 1 pz 1 ml CE
Viscoderm®, esercitando un'azione correttiva/di riempimento delle depressioni cutanee naturali e indotte, interviene: nel processo fisiologico di invecchiamento della pelle, tra i cui effetti si annoverano l'ispessimento dello strato corneo e l'alterazione delle fibre elastiche del derma, nel processo di riparazione del tessuto dermico, nei casi di esiti cicatriziali in seguito a traumi cutanei superficiali (es. cicatrici da acne e varicella). Le proprietà viscoelastiche e idratanti dell'acido ialuronico, unite alla possibilità di mantenere tale acido a livelli adeguati nei tessuti cutanei, consentono la reidratazione dei tessuti stessi e permettono di creare la condizione ottimale per prevenire e contrastare il processo di invecchiamento cutaneo e favorire un rimodellamento del tessuto con conseguente effetto correttivo degli esiti cicatriziali della cute. L'acido ialuronico possiede inoltre un ruolo all'interno della matrice extracellulare, che crea le condizioni fisiologiche per la proliferazione, la migrazione e la organizzazione della componente cellulare dermica. Inoltre, la somministrazione per via intradermica di Viscoderm® e quindi la sua azione a livello del derma e non dell'epidermide, consente di apportare direttamente nel tessuto da trattare una quantità di acido ialuronico ottimale per contrastare l'azione citotossica dei radicali liberi sui fibroblasti, garantendo l'efficacia dell'intervento preventivo e correttivo di tipo medico estetico. L'acido ialuronico utilizzato per Viscoderm® è prodotto per biosintesi da un substrato naturale senza ulteriori trasformazioni chimiche; per questo motivo Viscoderm® presenta un'eccellente biocompatibilità e il suo impiego a livello dermico consente l'integrazione dell'acido ialuronico ridotto e modificato a causa del processo fisiologico di invecchiamento della pelle o in seguito a traumi cutanei superficiali. Concentrazione 0,8% - 8 mg/1 ml Acido ialuronico sale sodico: indicata per il mantenimento dell'effetto correttivo del trattamento. Concentrazione 2,0% - 20 mg/1 ml Acido ialuronico sale sodico: indicata per il ciclo iniziale di trattamento prevalentemente del viso. Si consiglia di effettuare un ciclo iniziale di tre sedute di trattamento, ad intervalli di una settimana l'una dall'altra, seguito eventualmente da sedute mensili di mantenimento.
MODO D'USO
Come si usa Viscoderm soluzione in siringa preriempita intradermica 20 mg 1 pz 1 ml CE
Svitare con cautela il cappuccio della siringa, mantenendo saldamente tra le dita il colletto di chiusura “Luer Lock“ e prestando particolare attenzione al fine di evitare un contatto con l'apertura (figura A). Inserire l'ago al colletto di chiusura del tipo Luer Lock della siringa (ago di diametro da 30 G incluso nella confezione) avvitandolo saldamente, fino a percepire una leggera pressione, in modo da assicurare una tenuta stagna e prevenire la fuoriuscita del liquido durante la somministrazione, mantenendo saldamente tra le dita il colletto di chiusura “Luer Lock“ (figura B). Iniettare Viscoderm® a temperatura ambiente ed in condizioni di stretta asepsi. Iniettare Viscoderm® per via intradermica con tecnica lineare o a micropomfi (picotage) a livello medio profondo.
AVVERTENZE
Il contenuto della siringa pre-riempita è sterile. La siringa è confezionata in un blister sigillato. La superficie esterna della siringa non è sterile. Non utilizzare Viscoderm® dopo la data di scadenza riportata sulla confezione. Non utilizzare Viscoderm® se l'imballaggio è aperto o danneggiato. Il punto di iniezione deve trovarsi su pelle sana.. Non iniettare per via vascolare, nei muscoli, tendini o per l'aumento mammario. Non mescolare con altri prodotti. Non iniettare in zone dove sono presenti processi infiammatori. Non sterilizzare nuovamente. Il dispositivo è previsto solo per il monouso. Non riutilizzare per evitare qualsiasi rischio di contaminazione. Conservare tra 0° C e 25° C e lontano da fonti di calore. Non congelare. Una volta aperto Viscoderm® deve essere utilizzato immediatamente ed eliminato dopo l'uso. Si consiglia di cambiare l'ago a metà trattamento (ad es. per trattare tutto il viso, utilizzare 2 aghi distinti). Tenere lontano dalla portata e dalla vista dei bambini. Dopo l'iniezione e nei successivi 3-5 giorni, raccomandare al paziente di evitare che la parte trattata sia esposta ai raggi UV, e si raccomanda di proteggere la zona trattata con creme solari a protezione totale. L'eventuale presenza di una bolla d'aria non pregiudica le caratteristiche del prodotto. Effetti collaterali L'infiltrazione extra – dermica di Viscoderm® può causare localmente effetti indesiderati. Durante l'impiego di Viscoderm® possono comparire nel punto d'iniezione sintomi quali lieve dolore, sensazione di calore, arrossamento o gonfiore. Tali manifestazioni secondarie possono essere alleviate con l'applicazione di ghiaccio sull'area trattata. Normalmente le stesse scompaiono dopo breve tempo. Il medico deve assicurarsi che i pazienti lo informino di eventuali effetti indesiderati sopravvenuti dopo il trattamento. Controindicazioni Viscoderm® non deve essere utilizzato in concomitanza con trattamenti quali laser resurfacing e peeling medio-profondi. Precauzioni per l'uso Non mescolare Viscoderm® con disinfettanti del tipo sali di ammonio quaternario o clorexidina, poichè può formarsi un precipitato. Interazioni Ad oggi non sono note interazioni tra Viscoderm® ed altri farmaci. Da vendersi solo su prescrizione medica. L'iniezione intradermica può essere effettuata solo da personale qualificato.
Data ultimo aggiornamento: 12/05/2021
Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico