07 febbraio 2025
Prodotti veterinari - Scheda Clomicalm
Clomicalm 30 compresse 20 mg
Tags:
TITOLARE:
Elanco Europe LtdCONCESSIONARIO:
Virbac S.r.l.MARCHIO
ClomicalmCONFEZIONE
30 compresse 20 mgFORMA FARMACEUTICA
fiala iniettabile
PRINCIPIO ATTIVO
clomipramina cloridrato
GRUPPO TERAPEUTICO
Antidepressivi triciclici
RICETTA
ricetta medico-veterinaria in copia unica ripetibile
PREZZO
62,00 €
CONFEZIONI DI CLOMICALM DISPONIBILI IN COMMERCIO
- clomicalm 30 compresse 5 mg
- clomicalm 30 compresse 20 mg (scheda corrente)
- clomicalm 30 compresse 80 mg
INDICAZIONI
A cosa serve Clomicalm 30 compresse 20 mg
quale supporto al trattamento dei disordini da separazione nei cani che si manifestano sotto forma di atteggiamenti distruttivi, inappropriate eliminazioni (defecazione, urinazione) e solo in associazione a tecniche di modificazione comportamentale.
MODO D'USO
Come si usa Clomicalm 30 compresse 20 mg
somministrare per via orale 1-2 mg/kg di Clomipramina due volte al giorno, per una dose totale giornaliera pari a 2-4 mg/kg, secondo il seguente tabella :
Dose per somministrazione
Peso corporeo: 1,25-2,5 kg: Clomicalm 5 mg: ½ compressa
Peso corporeo: > 2,5-5 kg: Clomicalm 5 mg: 1 compressa
Peso corporeo: > 5-10 kg: Clomicalm 20 mg: ½ compressa
Peso corporeo: > 10-20 kg: Clomicalm 20 mg: 1 compressa
Peso corporeo: > 20-40 kg: Clomicalm 80 mg: ½ compressa
Peso corporeo: > 40-80 kg: Clomicalm 80 mg: 1 compressa
Clomicalm può essere somministrato da solo o insieme al cibo. Nelle prove cliniche effettuate, un trattamento di 2-3 mesi con Clomicalm associato a tecniche di modificazione comportamentale, si è dimostrato sufficiente nel controllare i sintomi dei distrurbi da separazione. Alcuni casi possono richiedere trattamenti più prolungati. Nei casi in cui non si evidenzi alcun miglioramento dopo 2 mesi, il trattamento con Clomicalm deve essere sospeso.
AVVERTENZE
l'efficacia e la sicurezza di Clomicalm non sono state valutate nei cani di peso inferiore a 1,25 kg o di età inferiore ai sei mesi.
Precauzioni speciali per l'impiego negli animali: Nei cani affetti da disfunzioni cardiovascolari o epilessia viene raccomandato di somministrare Clomicalm con cautela e solo dopo una valutazione del rapporto rischi/benefici. A causa delle sue potenziali proprietà anticolinergiche, Clomicalm deve essere somministrato con cautela nei cani con glaucoma ad angolo chiuso, ridotta motilità gastrointestinale o ritenzione urinaria.
Data ultimo aggiornamento: 27/01/2025
Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico