ECO-DOPPLER-FLUSSIMETRIA

30 maggio 2024
Esami diagnostici

ECO-DOPPLER-FLUSSIMETRIA



Tags:

Che cos’è?


L'eco-Doppler è l'esame che, grazie all'utilizzo degli ultrasuoni, consente di individuare eventuali alterazioni dei vasi sanguigni e di valutare la direzione e la velocità di scorrimento del sangue a fronte del movimento dei globuli rossi. Il risultato è un'immagine in movimento visualizzabile da un monitor che può essere anche a colori (ecocolor-Doppler).

Perché si fa?


L'eco-Doppler è un esame innocuo e non invasivo. Viene richiesto dal medico curante quando è necessario valutare la condizione di una vena o di un'arteria al fine di escludere la presenza di un'occlusione più o meno severa.
In urologia, l'eco-Doppler (flussimetria) si richiede spesso per l'uomo in caso di problemi di fertilità maschile, alla cui base spesso si trova un varicocele (varici delle vene scrotali), oppure per accertare i deficit di erezione.
Per la donna, l'eco-Doppler può essere utile per accertare la presenza di eventuali ostruzioni vascolari nei vasi del basso addome.

In pratica

A seconda del distretto vascolare da indagare, la persona in esame viene fatta sdraiare (per valutare vasi profondi) su un lettino oppure viene invitata a rimanere in piedi (per valutare vasi superficiali).
Il medico applica una piccola quantità di gel sul punto della cute in cui viene poi appoggiata la sonda che trasmette ultrasuoni, allo scopo di favorire il passaggio di quest'ultimi.

Come prepararsi
L'eco-Doppler non richiede alcuna particolare preparazione.

E dopo?
L'esame dura 15-30 minuti e dopo è possibile riprendere tutte le normali attività.
I risultati sono disponibili dopo alcuni giorni. Alla persona esaminata viene consegnato il referto corredato anche di alcune immagini ecografiche identiche a quelle apparse sul monitor.




Guide della salute:

...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Allarme malattie cardiovascolari. Oms Europa: 10mila morti al giorno
Cuore circolazione e malattie del sangue
28 maggio 2024
Notizie e aggiornamenti
Allarme malattie cardiovascolari. Oms Europa: 10mila morti al giorno
Colesterolo alto, un aiuto da steroli e dieta mediterranea
Cuore circolazione e malattie del sangue
14 febbraio 2024
Notizie e aggiornamenti
Colesterolo alto, un aiuto da steroli e dieta mediterranea
Malattie cardiovascolari: i fattori di rischio del terzo millennio
Cuore circolazione e malattie del sangue
06 febbraio 2024
Notizie e aggiornamenti
Malattie cardiovascolari: i fattori di rischio del terzo millennio
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa