30 gennaio 2011
Come funziona il meccanismo della rinite vasomotoria
Tags:
25 gennaio 2011
Come funziona il meccanismo della rinite vasomotoria
Soffro di rinite vasomotoria e vorrei scoprirne le cause, oltre che la cura. Sono sensibile ai cambi di temperatura (specie al caldo), all'umidità, alla luce. Vorrei capire come funziona il meccanismo che mi porta ad essere così vulnerabile, ovvero cosa succede nel naso al presentarsi delle suddette condizioni. Inoltre vorrei sapere se esiste un nesso tra la temperatura esterna ed i livelli ormonali.Risposta del 30 gennaio 2011
Risposta a cura di:
Dott. FRANCESCO GEDDA
La rìnite vasomotoria determina congestione delle mucose nasali per maggior afflusso di sangue anche per stimoli banali (passaggio dal freddo al caldo, dall'ombra alla luce, etc. ). Tale congestione, progressivamente sempre più grave e continuativa, risente molto poco della terapia medica. Negli ultimi anni, per fortuna, è possibile integrare efficacemente le poco efficaci cure mediche con l'approccio chirurgico in anestesia locale (ad es. turbinotomia a radiofrequenze), che - in presenza di una ipertrofia dei turbinati inferiori - consente di ottenere risulteti spesso eccellenti.
Dott. Francesco Gedda
Medico Ospedaliero
Specialista attività privata
Specialista in Psichiatria
Specialista in Andrologia
Specialista in Urologia
Specialista in Otorinolaringoiatria
Torino (TO)
Ultime risposte di Orecchie naso e gola
- Orecchie tappate
- Vertigini
- Vestibologia
- Orecchio otturato
- Fistola preauricolare
- Fischio alle orecchie che non passa da più di una settimana
- L'acufene causa sordità?
- Tiroide
- Acufene
- Problema e aiuto
...e inoltre su Dica33: