Faringite cronica distrofica e tonsille recidivanti

07 dicembre 2011

Faringite cronica distrofica e tonsille recidivanti


Tags:


03 dicembre 2011

Faringite cronica distrofica e tonsille recidivanti

Salve,
Da giugno ho dei problemi alla gola, che non si sono manifestati fino a metà agosto, quando, da un esame visivo effettuato da me stesso ho osservato la gola arrossata e le tonsille gonfie; in quel periodo ero in vacanza in Grecia con amici e mi è stato consigliato di prendere un antibiotico. Ho preso augmentin per via orale per 3 giorni, tre volte al giorno e il fastidio è passato tenendo presente che l'ho assunto con irregolarità durante la giornata per ignoranza. Al ritorno dal viaggio sono partito per Madrid, ma il fastidio è tornato. Al mio ritorno sono stato dal medico curante (che avevo già visitato in luglio e che mi aveva consigliato solamente di bere molta acqua) che mi ha prescritto cefixoral che ho preso per 5 giorni. Successivamente il fastidio sembrava diminuito, ma dopo è tornato perciò tornando dal medico curante, questo mi prescrive macladin per 7 giorni. Al termine anche di questa terapia(fine settembre-inizio ottobre) il fastidio sembrava sparito, ma purtroppo è ritornato. A questo punto mi sono rivolto ad un otorinolaringoiatra che mi ha diagnosticato la faringite e prescritto broncomunal, polimod e cure termali. Il polimod mi ha dato problemi, in quanto stimolatore di IgE che interagiscono con la mia orticaria. Il broncomunal lo sto ancora assumendo (terapia lunga, 1 pastiglia al giorno per 10 giorni per 3 mesi). Ho effettuato anche analisi del sangue che avevano come valori irregolari: Volume corpuscolare medio - 78. 1; MCH - 26. 7; PDW - 68. 3; Titolo antisrteptolisinico - 380. Incluso nell'esame ho effettuato anche tampone faringeo che ha dato esito negativo. Dopo le cure termali (12gg di inalazioni e aerosol) il volume delle tonsille si è ridotto, ma il fastidio permane. Sarebbe stupido chiedere di operare?
Ho 20, sono un fumatore (5-10 sigarette al giorno), non faccio sport, bevo moderatamente, mangio in maniera abbastanza regolare.
Grazie mille in anticipo.

Risposta del 07 dicembre 2011

Risposta a cura di:
Dott. CESARE BARTOLOMEO NEGLIA


L'intervento di tonsillectomia è raccomandato solo in presenza di episodi ricorrenti di tonsillite acuta, con frequenza pari o superiore a 5 episodi all'anno. In assenza di questo criterio è opportuno limitarsi alla terapia medica.
In presenza di tonsillite presumibilmente batterica è raccomandata la terapia antibiotica con derivati della penicillina, che deve essere protratta per almeno dieci giorni per evitare ricadute. Nella sua classe di età e in presenza di una faringotonsillite che non si risolve con la terapia antibiotica va considerata la possibilità della Mononucleosi infettiva, malattia virale a prognosi comunque benigna, da accertare o escludere attraverso un esame sierologico specifico su prelievo ematico.

Dott. CESARE BARTOLOMEO NEGLIA
Medico Ospedaliero
Specialista in Otorinolaringoiatria
Saronno (VA)


Ultime risposte di Orecchie naso e gola



...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Acufene, facciamo chiarezza
Orecchie naso e gola
19 agosto 2024
Notizie e aggiornamenti
Acufene, facciamo chiarezza
Olfatto: perché siamo attratti dagli odori?
Orecchie naso e gola
16 marzo 2024
Notizie e aggiornamenti
Olfatto: perché siamo attratti dagli odori?
Giornata mondiale dell’udito: preservare la salute dell’orecchio
Orecchie naso e gola
03 marzo 2023
Notizie e aggiornamenti
Giornata mondiale dell’udito: preservare la salute dell’orecchio
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa