22 gennaio 2012
Iperferritinemia
Tags:
17 gennaio 2012
Iperferritinemia
Salve un paio di mesi fa le mie analisi hanno riscontrato iperferritinemia in particolare:transferrina 220 md/dl ( 170-340)
sideremia 108 ug/dl ( 65-175)
ferritina 602, 10 ng/ml ( 28-365)
tutto il resto degli esami e l'emocromo erano nella norma. Soltanto l' MCHC è 32. 2 g/dl (32. 5-39. 0)
Ma il mio medico ha detto che l'aumento di ferritina era dovuto a un integratore di ferro e vitamine che prendevo da un paio di anni. Inoltre ho assunto per tre anni integratori di proteine, amminoacidi e alimentazione con carne e bresaola, perche faccio body building.
Così dopo aver sospeso per un mese ho ripetuto gli esami che seguono:
TRANSFERRINA 206md/dl (170-340)
SIDEREMIA 147 ug/dl ( 65-175)
FERRITINA 542 bg/ml (28-365)
tutti gli altri esami nella norma incluse le transaminasi, la fosfatasi alcalina, l'emocromo e la negatività per l'epatite c. Soltanto l' MCHC è 30. 6 g/dl (32. 5-39. 0)
Ho effettuato un'ecografia del fegato che ha evidenziato solo un modico aumento delle dimensioni del fegato (dm cc 160 mm), tutto il resto normale.
Secondo lei l'aumento di ferro è dovuto all'assunzione di integratori e quanto tempo impiegherà a scendere se è così. . Grazie
Risposta del 22 gennaio 2012
Risposta a cura di:
Prof. ALBERTO TITTOBELLO
Sono della stessa sua opinione. Lasci perdere i cosiddetti integratori, la cui efficacia è discutibile. In ogni caso eviti accuratamente di assumere altro ferro. In realtà i valori sono quasi tornari nei limiti della norma.
Prof. Alberto Tittobello
Casa di cura privata
Specialista attività privata
Universitario
Specialista in Gastroenterologia
Milano (MI)
![](/cm/img/virgolette.gif)
Ultime risposte di Fegato
- Angioma
- Cpk transaminasi ast e alt, alti
- Colecistectomia e intolleranze
- Formazione iperecogena con areola ipoecogena fegato
- Fegato ingrossato alla palpazione
- Gamma gt alta
- Febbre
- Gamma gt 95
- Transaminasi e gamma gt alte. gilbert?
- Alt gtp alte dopo esami sangue
...e inoltre su Dica33: