09 dicembre 2011
Leucoplachia corda vocale dx: iperplasia verrucosa e papillare.
Tags:
05 dicembre 2011
Leucoplachia corda vocale dx: iperplasia verrucosa e papillare.
Scopro il problema clinico a seguito di diafonia. Mi sottopongo ad intervento. Ho subito lacerazioni dolorose alla gola. A distanza di un mese le lacerazioni sono guarite ma continuo ad avvertire un dolore, peraltro sopportabile, alla laringe e alla radice della lingua, che però mi consente di deglutire normalmente. Ciò che mi affligge, principalmente, è che la diafonia non è scomparsa e faccio un gran fatica a parlare: è come essere "sfiatato". È normale? Sono un sessantaquattrenne che da anni è in cura con l'omeprazolo a casua di reflusso gastroesofageo. Grazie!Risposta del 09 dicembre 2011
Risposta a cura di:
Dott. CESARE BARTOLOMEO NEGLIA
L'asportazione delle leucoplachie delle corde vocali richiede l'asportazione della parte più superficiale della corda vocale, con conseguente disfonia transitoria o anche permanente. Il decorso che lei descrive è del tutto normale per questo tipo di intervento.
L'utilità dell'intervento non è tanto o solo di tipo funzionale: le leucoplachie sono considerate lesioni precancerose e la loro asportazione serve per evitare la loro degenerazione tumorale.
In ogni caso se la voce tarda a migliorare può essere intrapresa una terapia logopedica che nella maggior parte dei casi è in grado di migliorare moltissimo la qualità della voce.
Dott. CESARE BARTOLOMEO NEGLIA
Medico Ospedaliero
Specialista in Otorinolaringoiatria
Saronno (VA)
Ultime risposte di Orecchie naso e gola
- Orecchie tappate
- Vertigini
- Vestibologia
- Orecchio otturato
- Fistola preauricolare
- Fischio alle orecchie che non passa da più di una settimana
- L'acufene causa sordità?
- Tiroide
- Acufene
- Problema e aiuto
...e inoltre su Dica33: