Placche ateromasiche

12 novembre 2010

Placche ateromasiche


Tags:


07 novembre 2010

Placche ateromasiche

Salve, a mio papà è stata evidenziata bilateralmnte la presenza di placche ateromasiche gran parte delle quali calcifiche nella sede dell'arteria femorale comune e alla sua biforcazione in femorale superficiale e profonda. il reperto è più spiccato a sinistra dove le lesioni ateromasiche determinano una riduzione di calibro del lume vascolare stimabile in circa il 50-60%. Desideravo cortesemente avere info riguardo tale quadro clinico eventuali rischi e come si può intervenire tenedo presente che mio papà è soggetto epato-trapiantato. Rinraziando fin d'ora porgo i miei saluti Debora Franzoi

Risposta del 12 novembre 2010

Risposta a cura di:
Prof. ALBERTO TITTOBELLO


Deve rivolgersi a un chirurgo vascolare, che valuterà l'opportunità o meno di intervenire, e con quale metodica.

Prof. Alberto Tittobello
Casa di cura privata
Universitario
Specialista in Cardiologia
Specialista in Gastroenterologia
Milano (MI)



Ultime risposte di Cuore circolazione e malattie del sangue



...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Malattie cardiovascolari in età pediatrica, i consigli dei pediatri per prevenirle
Cuore circolazione e malattie del sangue
05 febbraio 2025
Notizie e aggiornamenti
Malattie cardiovascolari in età pediatrica, i consigli dei pediatri per prevenirle
Ictus, riconoscere i segnali di allarme
Cuore circolazione e malattie del sangue
04 novembre 2024
Notizie e aggiornamenti
Ictus, riconoscere i segnali di allarme
Gambe stanche e gonfie? Come ritrovare il benessere
Cuore circolazione e malattie del sangue
04 ottobre 2024
Notizie e aggiornamenti
Gambe stanche e gonfie? Come ritrovare il benessere
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa