19 gennaio 2011
Terapia beta bloccante
Tags:
09 dicembre 2010
Terapia beta bloccante
Scrivo per mio marito che l'anno scorso ha subito 2 interventi al cuore in 4 giorni(una riparazione valvola mitralica che ha ceduto e quindi la sostituzione con valvola mitralica meccanica avendo 45 anni con terapia coumadin). Durante questo anno ha messo parecchie volte l'holter che nel maggio 2010 " ha evidenziato:Ritmo sinusale. Turba minore di conduzione intraventiricolare dx stabile (alcuni battiti a morfologia di BBDX completo). Frequente ectopia (circa 12. 000) QRS slargato, in alcuni casi preceduta da onda P(come da ectopia sopraventricolare a conduzione aberrante). sporadici battiti ectopici sopraventricolari isolati normocondotti. non pause asistoliche di durata significativa. Nell'ultimo fatto a novembre ha evidenziato: "ritmo sinusale interrotto da frequenti battiti ectopici ventricolari(circa 7000) anche in coppie, ritmati e in breve sequenze. Non significative modificazioni del tratto ST. " Poi ha fatto anche un ecocardiogramma con il seguente risultato: Ventricolo sn ai limiti della norma per diametri. spessori e funzione sistolica globale normali, movimento anomalo del SIV. modica dilatazione atriale sn protesi meccanica in sede mitralica normofunzionante. modesta insufficienza tricuspidalica non segni di Ipertensione polmonare. paziente asintomatico (ha assunto per un periodo amiodarone). E. O. buon compenso emodinamico. Ha anche fatto un elettrocardiogramma da sforzo con il seguente risutato:Test ergonomico massimale:negativo per ischemia da sforzo. Ectopia ventricolare frequente prevalentemente isolata, talora in coppia o tripletta, presente a riposo durante lo sforzo e nel recupero. Un breve run di TV non sostenuta(6battiti) all'acme dello sforzo. Il nostro dubbio è questo: il cardiologo che gli ha fatto l'eco da sforzo si è spaventato e lo ha fatto fermare mentre per il suo cardiologo che lo tiene in cura da anni e conosce tutto il suo iter prima e post intervento va tutto bene e non ha bisogno di terapie. Pressione nella norma. Ripeto non avverte nessun sintomo. Attualmente prende il coumadin e la pravastina. Siamo un po’ disorientati e volevo un suo parere in merito.Risposta del 19 gennaio 2011
Risposta a cura di:
Dott. LEONARDO DI ASCENZO
Credo che il pz. si gioverebbe di una terapia beta-bloccante da adottarsi con il controllo di un cardiologo.
Molto probabilmente è già tra i farmaci che assume.
Dott. Leonardo Di Ascenzo
Medico Ospedaliero
Specialista in Cardiologia
San Donà di Piave (VE)
Ultime risposte di Cuore circolazione e malattie del sangue
- Mielodispasia?
- Spiegazione ecg
- Colesterolo e ldl
- Referto ecocardio
- Pacemaker
- Valore ldl e hdl buoni?
- Alvola aortica verosimilmente tricuspide ispessita con conservata aper
- Info
- Pcr alta
- Emoglobina
...e inoltre su Dica33: