01 febbraio 2025
Farmaci - Airol
Airol 0,05% soluzione cutanea 50 ml
Tags:
Airol 0,05% soluzione cutanea 50 ml è un medicinale soggetto a prescrizione medica (classe C), a base di tretinoina, appartenente al gruppo terapeutico Antineoplastici, Antiacne retinoidi. E' commercializzato in Italia da Pierre Fabre Italia S.p.A.
INDICE SCHEDA
- INFORMAZIONI GENERALI
- FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)
- INDICAZIONI TERAPEUTICHE
- CONTROINDICAZIONI
- AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO
- INTERAZIONI
- POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
- SOVRADOSAGGIO
- GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
- GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI
- PRINCIPIO ATTIVO
- ECCIPIENTI
- SCADENZA E CONSERVAZIONE
- NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE
INFORMAZIONI GENERALI
TITOLARE:
Pierre Fabre Italia S.p.A.MARCHIO
AirolCONFEZIONE
0,05% soluzione cutanea 50 mlFORMA FARMACEUTICA
soluzione
PRINCIPIO ATTIVO
tretinoina
GRUPPO TERAPEUTICO
Antineoplastici, Antiacne retinoidi
CLASSE
C
RICETTA
medicinale soggetto a prescrizione medica
PREZZO
24,00 €
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)
SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Airol »
N.B. Alcuni PDF potrebbero non essere disponibili
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
A cosa serve Airol? Perchè si usa?
Acne volgare, soprattutto forme comedoniche.
CONTROINDICAZIONI
Quando non dev'essere usato Airol?
- Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti;
- Dermatite acuta, inclusa dermatite periorale;
- Gravidanza e allattamento (vedere paragrafo 4.6);
- Donne che stanno pianificando una gravidanza.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO
Cosa serve sapere prima di prendere Airol?
- Per le prime applicazioni (all'inizio del trattamento), è consigliabile eseguire un test di sensibilità ripetuto su una piccola zona di pelle (area del test) per la possibilità di intolleranza (per es. edema o eczema transitorio).
- Evitare il contatto con gli occhi, la bocca, le narici e le membrane mucose. In caso di contatto, lavare immediatamente e accuratamente con acqua.
- È richiesta particolare attenzione per trattamenti simultanei con altri prodotti applicati localmente, in particolare con quelli che causano desquamazione, come:
- Prodotti medicinali per uso topico contenti zolfo, resorcinolo, perossido di benzoile o acido salicilico
- Saponi medicati o saponi e prodotti per la pulizia della pelle che causano desquamazione, saponi e cosmetici che disidratano molto la pelle
- Prodotti ad alto contenuto di alcol, lozioni astringenti, profumi, acque di Colonia e lozioni pre o dopo-barba.
Se prima del trattamento con Airol il paziente è già stato trattato con preparazioni che producono desquamazione della pelle, si raccomanda di aspettare fino alla guarigione delle lesioni cutanee.
- L'esposizione a radiazioni solari, luce ultravioletta artificiale (per es. lampade solari, solarium) e l'irradiazione con raggi X provoca ulteriore irritazione, pertanto deve essere evitata. Se la pelle è scottata dal sole, aspettare fino alla scomparsa dei sintomi prima di iniziare il trattamento con preparazioni a base di tretinoina. Categorie professionali esposte agli effetti prolungati della luce solare e pazienti che hanno una predisposizione familiare a sviluppare danni cutanei indotti dalla luce solare o che hanno elevati livelli di fotosensibilità, devono osservare in maniera particolare questa precauzione. Quando l'esposizione alle radiazioni solari intense non possa essere evitata, i pazienti devono essere avvisati di utilizzare prodotti con schermo solare e di vestirsi con abbigliamento protettivo.
- In caso d'intensa irritazione al sito di applicazione durante il trattamento, occorre consigliare ai pazienti di ridurre la frequenza di applicazione o interrompere il trattamento per qualche giorno (vedere paragrafo 4.2).
- Evitare il contatto con la cute abrasa.
- Non lavare troppo frequentemente la zona interessata. Due volte al giorno sono sufficienti. Asciugare senza sfregare.
Airol 0,5 mg/g crema contiene:
- 1 mg di acido benzoico per grammo di crema, equivalente a 1 mg/g. L'acido benzoico può causare irritazione locale.
- butilidrossianisolo che può causare reazioni sulla pelle localizzate (ad es. dermatiti da contatto) o irritazione degli occhi e delle mucose.
- 400 mg circa di glicole propilenico per ml di soluzione. Può causare irritazione cutanea.
- 500 mg di etanolo per ml di soluzione. Può causare sensazione di bruciore sulla pelle danneggiata.
INTERAZIONI
Quali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Airol?
Si sconsiglia il contemporaneo impiego di altri farmaci per uso topico poiché potrebbero comparire reazioni cutanee più imponenti, senza nessun miglioramento del risultato terapeutico.
Non sono stati effettuati studi d'interazione.
Una contemporanea terapia prolungata con corticosteroidi non è consigliabile, in quanto essa può favorire la comparsa di comedoni.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Come si usa Airol? Dosi e modo d'uso
Posologia
In base alla tollerabilità del paziente il dosaggio giornaliero può variare da una a due somministrazioni giornaliere.
Prima dell'uso è necessario eseguire un test di sensibilità in una piccola zona di pelle per accertare la tolleranza al farmaco.
Il prodotto deve essere applicato sulle zone interessate prima di coricarsi, dopo aver pulito ed asciugato con cura le aree di applicazione.
In caso di intensa irritazione all'inizio del trattamento, applicare la crema a giorni alterni.
Iniziare con una somministrazione giornaliera; se non si osserva irritazione durante le prime fasi del trattamento, è possibile aumentare le applicazioni a 2 al giorno.
La durata del trattamento deve essere da otto a dodici settimane al dosaggio indicato.
Durante le prime settimane di trattamento oltre all'irritazione iniziale può verificarsi l'insorgenza di papule e pustole.
Nel caso di manifestazioni irritative persistenti può essere necessario interrompere temporaneamente il trattamento.
I primi sintomi di miglioramento, deducibili da una diminuzione del numero dei comedoni, si osservano in media dopo 4-8 settimane.
L'interruzione del trattamento deve essere graduale.
Modo di somministrazione
Uso cutaneo.
Crema:
Spalmare con le dita uno strato sottile di crema sulle aree colpite.
Soluzione cutanea:
Applicare con un dischetto di cotone uno strato molto sottile di soluzione cutanea sulle aree colpite.
Le mani devono essere accuratamente lavate dopo ogni applicazione.
Non superare le dosi consigliate.
Un impiego eccessivo del preparato provoca solo una spiacevole reazione cutanea senza che si abbia un migliore risultato terapeutico.
SOVRADOSAGGIO
Cosa fare se avete preso una dose eccessiva di Airol?
A causa dello scarso assorbimento percutaneo della tretinoina, è improbabile che si verifichino effetti sistemici dopo somministrazione topica.
Sintomi
I segni ed i sintomi di un possibile sovradosaggio sono dermatite acuta con edema ed erosione cutanea.
Gestione
In caso di sovradosaggio dovuto ad aumentata frequenza di applicazione o applicazione eccessiva, la preparazione deve essere utilizzata riducendo la frequenza o interrotta per qualche giorno.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
E' possibile prendere Airol durante la gravidanza e l'allattamento?
I retinoidi somministrati per via orale sono stati associati ad anomalie congenite. Quando utilizzati in base alla prescrizione, i retinoidi somministrati per via topica si presuppone generalmente che siano a bassa esposizione sistemica dovuta al minimo assorbimento attraverso il derma. Tuttavia, ci possono essere dei fattori individuali (ad esempio, barriera cutanea danneggiata, uso eccessivo) che contribuiscono ad un incremento dell'esposizione sistemica.
Gravidanza
È noto che la tretinoina orale sia teratogena.
Negli animali, studi eseguiti per valutare la tossicità sullo sviluppo embrionale della tretinoina dopo applicazione topica hanno dimostrato che gli effetti sono limitati a ritardi nell'ossificazione, che potrebbero non essere effetti diretti, ma il risultato di un effetto tossico sulla madre (vedere paragrafo 5.3).
Nella specie umana, vi sono dati limitati sulla via topica.
Airol è controindicato (vedere paragrafo 4.3) in gravidanza, o nelle donne che stanno pianificando una gravidanza.
Le donne in età fertile devono essere avvertite del potenziale rischio sul feto in caso di gravidanza nel corso del trattamento con tretinoina ed informate circa la necessità di usare misure contraccettive efficaci durante il trattamento e circa la necessità di interrompere il prodotto per almeno un ciclo mestruale prima di programmare una gravidanza.
Se si sospetta una gravidanza, occorre ottenere, entro le 2 settimane che precedono l'inizio della terapia, un risultato negativo con un test di gravidanza con una sensibilità di almeno 50 mUI/mL per la gonadotropina corionica umana (hCG).
Se il medicinale è usato durante la gravidanza, o se la paziente rimane incinta durante l'uso del medicinale, il trattamento deve essere interrotto.
Allattamento
Non è noto se la tretinoina sia escreta nel latte umano.
Non si può escludere un rischio per i neonati/lattanti.
Airol non deve essere usato durante l'allattamento al seno.
Fertilità
Non si hanno informazioni circa i possibili effetti della tretinoina sulla fertilità maschile e femminile.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI
Effetti di Airol sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Airol non altera o altera in modo trascurabile a capacità di guidare veicoli e di usare macchinari.
PRINCIPIO ATTIVO
Airol crema
Un grammo di crema contiene:
Tretinoina (Vitamina A-acido): 0,5 mg.
Eccipienti con effetti noti
Un grammo di crema contiene:
Acido benzoico (E210): 1 mg
Butilidrossianisolo (E320): 0,2 mg.
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
Airol soluzione cutanea
Un millilitro di soluzione contiene:
Tretinoina (Vitamina A-acido): 0,5 mg.
Eccipienti con effetti noti
Un millilitro di soluzione contiene
Glicole propilenico: circa 400 mg.
Etanolo 500 mg
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
ECCIPIENTI
Airol crema
Glicerolo stearato/Ceteareth 20
Squalano
Cera di esteri cetilici
Sorbitolo liquido (non cristallizzabile) (E420)
Magnesio solfato eptaidrato
Acido benzoico (E210)
Butilidrossianisolo (E320)
Disodio edetato
Acqua depurata
Airol soluzione cutanea
Alfa-tocoferolo Etanolo 96%
Glicole propilenico
SCADENZA E CONSERVAZIONE
Scadenza: 48 mesi
Airol Crema
Non conservare a temperatura superiore ai 30° C.
Airol Soluzione cutanea
Nessuna condizione particolare di conservazione.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE
Airol Crema
Il prodotto si presenta confezionato in un tubo flessibile di alluminio, protetto internamente da lacca, e chiuso con tappo a vite di materiale plastico.
Airol Soluzione cutanea
La soluzione cutanea è contenuta in flacone di vetro giallo, chiuso con tappo a vite di materiale plastico.
Il tubo e il flacone sono contenuti in astuccio di cartone assieme al foglietto illustrativo.
Data ultimo aggiornamento: 05/11/2024
Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.
Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico
Farmaci e integratori:
- Cerca un farmaco
- Elenco dei farmaci che iniziano per A
- Elenco dei farmaci per Principio attivo
- Elenco dei farmaci per Gruppo terapeutico
- Elenco dei farmaci per Azienda farmaceutica
- Elenco dei farmaci per Patologia
- Novità del mese
- Integratori dalla A alla Z
- FAQ sui farmaci
...e inoltre su Dica33: