08 febbraio 2025
Farmaci - Narlisim
Narlisim Adulti, spray nasale, soluzione neb. 15 ml
Tags:
Nota: Per informazioni su farmaci e confezioni ritirate dal commercio accedi al portale AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco).
INDICE SCHEDA
- INFORMAZIONI GENERALI
- INDICAZIONI TERAPEUTICHE
- CONTROINDICAZIONI
- AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO
- INTERAZIONI
- POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
- SOVRADOSAGGIO
- EFFETTI INDESIDERATI
- GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
- GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI
- PRINCIPIO ATTIVO
- ECCIPIENTI
- SCADENZA E CONSERVAZIONE
- NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE
- PATOLOGIE CORRELATE
INFORMAZIONI GENERALI
TITOLARE:
Laboratori Baldacci S.p.A.MARCHIO
NarlisimCONFEZIONE
Adulti, spray nasale, soluzione neb. 15 mlFORMA FARMACEUTICA
spray
PRINCIPIO ATTIVO
tonzilamina + lisozima + fenolpropamina
GRUPPO TERAPEUTICO
Antiallergici
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
A cosa serve Narlisim? Perchè si usa?
Decongestionante della mucosa nasale specie in caso di raffreddore.
CONTROINDICAZIONI
Quando non dev'essere usato Narlisim?
Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Allergia alle proteine dell'uovo.Gravidanza, allattamento, malattie cardiache ed ipertensione arteriosa grave, glaucoma, ipertrofia prostatica, ipertiroidismo Da non usarsi durante e nelle due settimane successive a terapia con farmaci antidepressivi.
NARLISIM ADULTI è controindicato in età pediatrica.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO
Cosa serve sapere prima di prendere Narlisim?
Nei pazienti con malattie cardiovascolari, specialmente negli ipertesi, l'uso di decongestionanti nasali deve essere di volta in volta sottoposto al giudizio del medico.
Occorre cautela nell'uso del prodotto in soggetti con precedenti di reazioni allergiche a farmaci e/o alimenti.
Ricorrere al consiglio del medico negli anziani, per il pericolo di ritenzione urinaria.
L'uso protratto di vasocostrittori può alterare la normale funzione della mucosa del naso e dei seni paranasali, inducendo anche assuefazione al farmaco. Il ripetere le applicazioni per lunghi periodi può risultare dannoso. L'uso, specie se prolungato, dei prodotti topici può dar luogo a fenomeni di sensibilizzazione; in tal caso è necessario interrompere il trattamento e, se del caso, istituire una terapia idonea. Comunque, in assenza di risposta terapeutica completa entro pochi giorni, consultare il medico; in ogni caso il trattamento non deve essere protratto per oltre 5 giorni.
Se compaiono reazioni allergiche l'uso del prodotto va sospeso e va attuato il trattamento più opportuno.
Attenersi con scrupolo alle dosi consigliate. Il prodotto, se accidentalmente ingerito o se impiegato per un lungo periodo a dosi eccessive, può determinare fenomeni tossici. Esso va tenuto lontano dalla portata dei bambini poichè l'ingestione accidentale può provocare sedazione spiccata.
INTERAZIONI
Quali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Narlisim?
NARLISIM ADULTI non deve essere usato durante e nelle due settimane successive a terapia con farmaci antidepressivi.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Come si usa Narlisim? Dosi e modo d'uso
Il prodotto va utilizzato esclusivamente per via nasale. Soffiarsi il naso prima di effettuare la nebulizzazione; togliere il cappuccio di protezione del flacone e quindi introdurre in ciascuna narice premendo sul flacone per far fuoriuscire il prodotto:
Adulti: 3-4 nebulizzazioni al dì. Spruzzare all'interno delle narici una sola volta.
Non superare le dosi consigliate e non utilizzare per periodi superiori a 5 giorni.
SOVRADOSAGGIO
Cosa fare se avete preso una dose eccessiva di Narlisim?
In caso di sovradosaggio possono manifestarsi ipertensione arteriosa, tachicardia, fotofobia, cefalea intensa, oppressione toracica e, nei bambini, ipotermia e grave depressione del sistema nervoso centrale con spiccata sedazione che richiedono l'adozione di adeguate misure di urgenza.
EFFETTI INDESIDERATI
Quali sono gli effetti collaterali di Narlisim?
Il prodotto può determinare localmente fenomeni di sensibilizzazione e congestione delle mucose di rimbalzo. Per il rapido assorbimento del prodotto attraverso le mucose infiammate, si possono verificare effetti sistemici quali ipertensione arteriosa, bradicardia riflessa, cefalea, disturbi della minzione.
Sono stati segnalati casi molto rari di reazioni allergiche (rash, orticaria ,angioedema, difficoltà respiratorie). Tali reazioni possono comparire anche subito dopo la prima somministrazione del prodotto e tendono a verificarsi nei soggetti con anamnesi personale e/o familiare di ipersensibilità a farmaci e/o alimenti.
Il metile para-idrossibenzoato contenuto come eccipiente può determinare reazioni allergiche (anche di tipo ritardato).
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
E' possibile prendere Narlisim durante la gravidanza e l'allattamento?
Il prodotto è controindicato in corso di gravidanza e durante l'allattamento.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI
Effetti di Narlisim sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Nessuno noto.
PRINCIPIO ATTIVO
100 ml di soluzione contengono:
Principi attivi:
lisozima cloridrato 500 mg (U>15.000.000);
D,L-1-(p-ossifenil)propilamina iodidrato 150 mg;
tonzilamina cloridrato 100 mg.
Eccipienti: Vedere 6.1.
ECCIPIENTI
Glicerina, metile para-idrossibenzoato, sodio cloruro, acqua depurata.
SCADENZA E CONSERVAZIONE
Scadenza: 60 mesi
Nessuna.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE
Flacone nebulizzatore in polietilene contenente 15 ml di soluzione.
PATOLOGIE CORRELATE
- Raffreddore
Infezione di origine virale delle mucose di rivestimento delle vie aeree superiori (naso, seni paranasali, gola). Esistono più di 200 tipi di virus che possono causare il raffreddore: fra questi i più frequenti sono i rinovirus. - Russamento
Russare può essere una vera e propria malattia di cui soffrono in genere più gli uomini che le donne; nel sesso femminile il problema si manifesta più frequentemente dopo la menopausa e in gravidanza - Sinusite
Infiammazione acuta o cronica delle mucose dei seni paranasali. Questi sono cavità piene d'aria scavate nelle ossa della faccia (massiccio facciale), tutte comunicanti con il naso.
Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.
Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico
Farmaci e integratori:
- Cerca un farmaco
- Elenco dei farmaci che iniziano per N
- Elenco dei farmaci per Principio attivo
- Elenco dei farmaci per Gruppo terapeutico
- Elenco dei farmaci per Azienda farmaceutica
- Elenco dei farmaci per Patologia
- Novità del mese
- Integratori dalla A alla Z
- FAQ sui farmaci
...e inoltre su Dica33: