Pertiroid 30 capsule 200 mg
Nota: Per informazioni su farmaci e confezioni ritirate dal commercio accedi al portale AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco).
INDICE SCHEDA
- INFORMAZIONI GENERALI
- INDICAZIONI TERAPEUTICHE
- CONTROINDICAZIONI
- AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO
- INTERAZIONI
- POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
- SOVRADOSAGGIO
- EFFETTI INDESIDERATI
- GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
- GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI
- PRINCIPIO ATTIVO
- ECCIPIENTI
- SCADENZA E CONSERVAZIONE
- NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE
- PATOLOGIE CORRELATE
INFORMAZIONI GENERALI
TITOLARE:
Piam Farmaceutici S.p.A.MARCHIO
PertiroidCONFEZIONE
30 capsule 200 mgFORMA FARMACEUTICA
capsula
PRINCIPIO ATTIVO
potassio perclorato
GRUPPO TERAPEUTICO
Antitiroidei
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
A cosa serve Pertiroid? Perchè si usa?
In tutte le forme di ipertiroidismo.
CONTROINDICAZIONI
Quando non dev'essere usato Pertiroid?
Ipersensibilità nota verso il potassio perclorato. Turbe midollari della crasi ematica.
Ingrossamento tiroideo o gozzo retrosternale.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO
Cosa serve sapere prima di prendere Pertiroid?
Il farmaco va usato sotto diretto controllo medico. Durante il trattamento sono indispensabili periodici controlli della crasi ematica. Qualora intervengano discrasia ematica, agranulocitosi o depressione midollare, il farmaco deve essere immediatamente sospeso e, se necessario, instaurato un trattamento trasfusionale.
Il paziente deve essere avvertito che possono essere indice di alterazione del quadro ematico la comparsa di ulcere esofagee o laringee, febbre, eruzione cutanea che si sviluppino in corso di trattamento.
INTERAZIONI
Quali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Pertiroid?
Tra le incompatibilità farmacologiche all'uso del potassio perclorato va segnalato l'antagonismo con gli ioduri che non debbono essere somministrati in corso di tale trattamento nemmeno in vista dell'atto operatorio.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Come si usa Pertiroid? Dosi e modo d'uso
Salvo diversa prescrizione medica una capsula 3-4 volte al giorno dopo i pasti. Le dosi generalmente impiegate per trattamenti iniziali oscillano nell'adulto intorno ai 600-800 mg/die; è consigliabile che esse vengano refratte in tre somministrazioni giornaliere post-prandiali, onde ridurre possibili azioni irritanti sulla mucosa gastrica.
Il tempo medio per raggiungere la normalizzazione del quadro ormonologico è di 4 settimane per dosi di 600 mg/die. Tempi più lunghi (sino a 2 mesi) sono necessari per il raggiungimento di un eutiroidismo clinico.
Si consiglia di protrarre la terapia per un periodo di alcuni mesi.
Ampie oscillazioni individuali sono possibili in rapporto a vari fattori interferenti fra i quali, oltre alla gravità della sindrome, va primariamente sottolineata l'entità dell'introito di ioduri, che deve spingere il Medico curante a ricercare eventuali extra-apporti (farmaci, mezzi di contrasto, dentifrici, antisettici intestinali ecc.) in tutti i casi di scarsa efficacia del trattamento.
Il potassio perclorato viene altresì impiegato in medicina nucleare per ridurre la captazione non desiderata di radiofarmaci quali radio-iodio oppure pertechnato (99 mTc).
SOVRADOSAGGIO
Cosa fare se avete preso una dose eccessiva di Pertiroid?
Non sono mai stati segnalati casi di sovradosaggio.
EFFETTI INDESIDERATI
Quali sono gli effetti collaterali di Pertiroid?
Con l'uso del perclorato di potassio possono verificarsi nausea, vomito, eruzioni cutanee, febbre, linfoadenopatie, sindrome nefrosica, leucopenia, agranulocitosi, trombocitopenia e pancitopenia.
Occasionalmente è stata segnalata anemia aplastica ad esito infausto.
Poiché il perclorato aumenta la vascolarizzazione della tiroide, un incremento del volume ghiandolare può comportare fenomeni compressivi sui vicini organi del collo.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
E' possibile prendere Pertiroid durante la gravidanza e l'allattamento?
Gli agenti antiroidei e quindi anche Pertiroid attraversano la barriera placentare e possono pertanto provocare ipotiroidismo fetale o neonatale o gozzo (ingrossamento tiroideo).
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI
Effetti di Pertiroid sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Nessuno.
PRINCIPIO ATTIVO
Una capsula contiene:
Principio attivo: potassio perclorato 200 mg.
Eccipienti: cellulosa microcristallina; magnesio stearato.
Componenti della capsula: gelatina, indigotina (E132), titanio biossido.
ECCIPIENTI
Cellulosa microcristallina, magnesio stearato.
SCADENZA E CONSERVAZIONE
Scadenza: 60 mesi
Conservare a temperatura non superiore a 30 °C.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE
Astuccio con 2 blisters di PVC trasparente/Alluminio da 15 capsule cadauno.
Astuccio da 30 capsule.
PATOLOGIE CORRELATE
Data ultimo aggiornamento: 20/07/2021
Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.
Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico
Farmaci e integratori:
- Cerca un farmaco
- Elenco dei farmaci che iniziano per P
- Elenco dei farmaci per Principio attivo
- Elenco dei farmaci per Gruppo terapeutico
- Elenco dei farmaci per Azienda farmaceutica
- Elenco dei farmaci per Patologia
- Novità del mese
- Integratori dalla A alla Z
- FAQ sui farmaci
...e inoltre su Dica33: