11 febbraio 2025
Farmaci - Samyr 200
Samyr 200 «200» im o ev 5 flaconi liof. 200 mg + 5 fiale solv.
Tags:
Samyr 200 «200» im o ev 5 flaconi liof. 200 mg + 5 fiale solv. è un medicinale soggetto a prescrizione medica (classe C), a base di ademetionina solfato tosilato, appartenente al gruppo terapeutico Antidepressivi. E' commercializzato in Italia da Mylan S.p.A.
INDICE SCHEDA
- INFORMAZIONI GENERALI
- CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIO
- FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)
- INDICAZIONI TERAPEUTICHE
- CONTROINDICAZIONI
- INTERAZIONI
- POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
- ECCIPIENTI
- PATOLOGIE CORRELATE
INFORMAZIONI GENERALI
TITOLARE:
Mylan S.p.A.MARCHIO
Samyr 200CONFEZIONE
«200» im o ev 5 flaconi liof. 200 mg + 5 fiale solv.FORMA FARMACEUTICA
fiale/flaconcini + solvente
PRINCIPIO ATTIVO
ademetionina solfato tosilato
GRUPPO TERAPEUTICO
Antidepressivi
CLASSE
C
RICETTA
medicinale soggetto a prescrizione medica
PREZZO
15,90 €
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIO
Confezioni e formulazioni di Samyr 200 disponibili in commercio:
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)
SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Samyr 200 »
N.B. Alcuni PDF potrebbero non essere disponibili
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
A cosa serve Samyr 200? Perchè si usa?
sindromi depressive
CONTROINDICAZIONI
Quando non dev'essere usato Samyr 200?
ipersensibilità al farmaco
INTERAZIONI
Quali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Samyr 200?
l'associazione di Samyr è compatibile con qualunque altro farmaco antidepressivo, in particolare triciclici ed IMAO. L'assunzione di ademetionina non presenta interazioni negative con l'assunzione di alcol
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Come si usa Samyr 200? Dosi e modo d'uso
flaconi: 1-2 flaconi al dì per cicli di 15-20 giorni, per via endovenosa o intramuscolare. Compresse: terapia di attacco: 400 mg 2-3 volte al dì per 15-30 giorni. Terapia di mantenimento: 200 mg 2-3 volte al dì s.p.m.
ECCIPIENTI
compresse: silice colloidale, cellulosa microcristallina, sodio amido glicolato, magnesio stearato, copolimero acido metacrilico, polietilenglicole 6000, simeticone, polisorbato 80, sodio idrossido, talco, ossido di ferro. Iniettabile: polvere: mannitolo; fiala solv: acqua p.p.i., L-lisina, sodio idrossido
PATOLOGIE CORRELATE
- Anoressia
L'anoressia consiste in una alterata percezione dell'immagine corporea, con un'estrema paura di diventare obesi e rifiuto del cibo. - Bulimia
Disturbo del comportamento alimentare che consiste in eccessi di fame smodata e incontrollabile, spesso seguiti da sensi di colpa e vomito autoindotto o abuso di lassativo e diuretici. - Depressione
Stato d'animo, temporaneo o persistente, caratterizzato da profonda tristezza, pessimismo, perdita di interessi e svalutazione delle proprie capacità. - Fibromialgia
Patologia caratterizzata da dolore sordo e rigidità di muscoli, tendini e legamenti. Può interessare tutto il corpo (fibromialgia generalizzata) o solo una o più zone particolari, come mandibola, collo o muscoli della spalla (fibromialgia localizzata). - Nevrosi
Disturbo psichico di media gravità, di origine psicologica. Le nevrosi sono caratterizzate da ansia, sentimenti di inadeguatezza e insoddisfazione e da disturbi del comportamento.
Data ultimo aggiornamento: 10/09/2024
Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.
Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico
Farmaci e integratori:
- Cerca un farmaco
- Elenco dei farmaci che iniziano per S
- Elenco dei farmaci per Principio attivo
- Elenco dei farmaci per Gruppo terapeutico
- Elenco dei farmaci per Azienda farmaceutica
- Elenco dei farmaci per Patologia
- Novità del mese
- Integratori dalla A alla Z
- FAQ sui farmaci
...e inoltre su Dica33: