03 febbraio 2025
Farmaci - Transcop
Transcop 4 sistemi transdermici
Tags:
Transcop 4 sistemi transdermici è un medicinale soggetto a prescrizione medica (classe C), a base di scopolamina, appartenente al gruppo terapeutico Antiemetici, Antispastici, Midriatici anticolinergici. E' commercializzato in Italia da Recordati Industria Chimica e Farmaceutica S.p.A.
INDICE SCHEDA
- INFORMAZIONI GENERALI
- FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)
- INDICAZIONI TERAPEUTICHE
- CONTROINDICAZIONI
- INTERAZIONI
- POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
- ECCIPIENTI
- PATOLOGIE CORRELATE
INFORMAZIONI GENERALI
TITOLARE:
Recordati Industria Chimica e Farmaceutica S.p.A.MARCHIO
TranscopCONFEZIONE
4 sistemi transdermiciFORMA FARMACEUTICA
cerotti
PRINCIPIO ATTIVO
scopolamina
GRUPPO TERAPEUTICO
Antiemetici, Antispastici, Midriatici anticolinergici
CLASSE
C
RICETTA
medicinale soggetto a prescrizione medica
PREZZO
7,90 €
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)
SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Transcop »
N.B. Alcuni PDF potrebbero non essere disponibili
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
A cosa serve Transcop? Perchè si usa?
prevenzione e trattamento della nausea e del vomito da movimento (mal d'auto, mal di mare, mal d'aria o di spazio)
CONTROINDICAZIONI
Quando non dev'essere usato Transcop?
ipersensibilità al farmaco o ad altre sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico (atropina, metilomatropina, drotaverina, moxaverina); bambini al di sotto dei 12 anni; gravidanza, allattamento, glaucoma, ostruzione pilorica, intestinale e del collo vescicale; è inoltre controindicato negli anziani e in pazienti con disfunzioni metaboliche epatiche o renali
INTERAZIONI
Quali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Transcop?
possibile interazione con alcol e con farmaci ad azione sul sistema nervoso centrale e sistema nervoso vegetativo è stata segnalata per la scopolamina; pertanto in caso di tali concomitanti terapie, consultare il medico
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Come si usa Transcop? Dosi e modo d'uso
Transcop deve essere applicato soltanto dietro il padiglione auricolare sulla cute glabra integra e pulita; il cerotto va applicato con le mani pulite e asciutte. Dopo l'applicazione o la rimozione del cerotto occorre lavare le mani per impedire che eventuali tracce di scopolamina possano in seguito venire a contatto con gli occhi. Dopo la rimozione anche la zona retroauricolare deve essere sciacquata. Poiché Transcop è impermeabile, è possibile fare il bagno e la doccia con il cerotto in situ. Nella prevenzione delle cinetosi, Transcop va applicato alcune ore (almeno due) prima del bisogno. Il cerotto può, se necessario, venire applicato anche con il vomito in atto. L'effetto di Transcop dura fino a 3 giorni. Se occorre una protezione più prolungata di 72 ore, dopo la rimozione del cerotto esaurito, se ne può applicare un secondo sempre in un nuovo punto della zona retroauricolare. Non superare le dosi consigliate
ECCIPIENTI
olio di vaselina, polisobutilene, polipropilene, poliestere alluminizzato
PATOLOGIE CORRELATE
- Labirintite
Patologia infiammatoria dei canali semicircolari o labirinto, uno degli organi dell'orecchio interno che sovrintende all'equilibrio. Può essere dovuta a un'infezione batterica o virale. - Malattia di Ménière
La malattia di Ménière è un disturbo dell'orecchio interno caratterizzato da attacchi ricorrenti di vertigine, perdita dell'udito e acufeni.
Data ultimo aggiornamento: 24/09/2024
Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.
Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico
Farmaci e integratori:
- Cerca un farmaco
- Elenco dei farmaci che iniziano per T
- Elenco dei farmaci per Principio attivo
- Elenco dei farmaci per Gruppo terapeutico
- Elenco dei farmaci per Azienda farmaceutica
- Elenco dei farmaci per Patologia
- Novità del mese
- Integratori dalla A alla Z
- FAQ sui farmaci
...e inoltre su Dica33: