12 febbraio 2025
Prodotti veterinari - Scheda Osurnia
Osurnia gel auricolare per cani 20 tubi
Tags:
TITOLARE:
Dechra Regulatory B.V.CONCESSIONARIO:
Dechra Veterinary Products S.r.l.MARCHIO
OsurniaCONFEZIONE
gel auricolare per cani 20 tubiFORMA FARMACEUTICA
gel
PRINCIPIO ATTIVO
betametasone + terbinafina + florfenicolo
GRUPPO TERAPEUTICO
Otorinolaringologici
RICETTA
ricetta medica in copia unica non ripetibile
SCADENZA
36 mesi
PREZZO
236,70 €
CONFEZIONI DI OSURNIA DISPONIBILI IN COMMERCIO
- osurnia gel auricolare per cani 2 tubi
- osurnia gel auricolare per cani 20 tubi (scheda corrente)
- osurnia gel auricolare per cani 40 tubi
INDICAZIONI
A cosa serve Osurnia gel auricolare per cani 20 tubi
trattamento di otite esterna acuta e riacutizzazione di otite esterna ricorrente associata a Staphylococcus pseudintermedius e Malassezia pachydermatis.
MODO D'USO
Come si usa Osurnia gel auricolare per cani 20 tubi
uso auricolare. Somministrare un tubo per orecchio infetto. Ripetere la somministrazione dopo 7 giorni. Il massimo effetto clinico può essere visibile non prima di 21 giorni dopo la seconda somministrazione.
Istruzioni per un uso corretto: Si raccomanda di pulire e asciugare il condotto uditivo esterno prima della prima somministrazione del prodotto. Si raccomanda di non ripetere la pulizia dell'orecchio fino a 21 giorni dopo la seconda somministrazione del prodotto. Se il trattamento con questo prodotto è interrotto, i condotti uditivi devono essere puliti prima di iniziare il trattamento con un prodotto alternativo. 1. Aprire il tubo ruotando il beccuccio morbido. 2. Introdurre questo beccuccio morbido e flessibile nel condotto uditivo. 3. Applicare il prodotto nel condotto uditivo premendolo tra due dita. 4. Dopo l'applicazione, massaggiare brevemente e delicatamente la base dell'orecchio per facilitare l'uniforme distribuzione del medicinale veterinario nel condotto uditivo.
AVVERTENZE
negli animali con un'anamnesi di otite esterna cronica o ricorrente, l'efficacia del prodotto può essere alterata se non si risolvono eventuali cause sottostanti alla base della condizione, come allergie o conformazione anatomica dell'orecchio.
Precauzioni speciali per l'impiego negli animali: Se si manifesta ipersensibilità a uno dei componenti, l'orecchio deve essere accuratamente lavato. La sicurezza del prodotto non è stata stabilita in cani di età inferiore a 2 mesi o di peso inferiore a 1,4 kg. Quando è possibile, l'impiego del medicinale veterinario deve essere basato sull'identificazione degli agenti patogeni e su test di sensibilità. Un utilizzo del medicinale veterinario non conforme a quanto indicato nelle istruzioni fornite nel Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto può aumentare la prevalenza di batteri resistenti al florfenicolo e di funghi resistenti alla terbinafina e può diminuire l'efficacia del trattamento con altri antibiotici e antimicotici. In caso di otite parassitaria, deve essere eseguito un appropriato trattamento acaricida. Prima di applicare il medicinale veterinario, il condotto uditivo esterno deve essere esaminato attentamente per assicurarsi che il timpano non sia perforato. E' noto che l'uso prolungato e intensivo di preparazioni topiche a base di corticosteroidi può causare effetti sistemici, tra cui la soppressione della funzionalità surrenalica (vedere paragrafo 4.10). Nel corso di studi di tollerabilità, dopo l'instillazione del prodotto si è osservata una diminuzione dei livelli di cortisolo (prima e dopo stimolazione con ACTH) che sta a indicare che il betametasone è assorbito ed entra nella circolazione sistemica. Il fenomeno non è stato correlato a segni patologici o clinici ed è stato reversibile. Dovrebbero essere evitati ulteriori trattamenti con corticosteroidi. Usare con precauzione in cani con disordini endocrini sospetti o confermati (es. diabete mellito, ipo- o iper-tiroidismo, ecc.). Il medicinale veterinario può causare irritazione agli occhi. Evitare contatto accidentale con gli occhi del cane. Nel caso si verificasse un contatto accidentale, lavare gli occhi accuratamente con acqua per 10-15 minuti. Se si sviluppano segni clinici, contattare il medico veterinario. In casi molto rari, disturbi oculari, quali cherato-congiuntivite secca, e ulcere corneali sono state segnalate in cani trattati, in assenza di contatto oculare con il prodotto. Anche se una correlazione causale con il medicinale veterinario non è stata definitivamente stabilita, si raccomanda al proprietario di monitorare i segni oculari (quali ammiccamento, arrossamento e scolo oculare) nelle ore e giorni seguenti l'applicazione del prodotto e consultare prontamente il veterinario nel caso questi sintomi si manifestassero. La sicurezza e l'efficacia del medicinale veterinario nel gatto non è stata stabilita. La sorveglianza post-commercializzazione mostra come l'uso del prodotto nel gatto possa essere associato a segni neurologici (inclusa la sindrome di Horner con protrusione della membrana nittitante, miosi, anisocoria, e disturbi dell'orecchio interno con atassia e inclinazione del capo) e segni sistemici (anoressia e letargia). Pertanto deve essere evitato l'uso del medicinale veterinario nel gatto.
Data ultimo aggiornamento: 07/02/2025
Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico