12 febbraio 2025
Prodotti veterinari - Scheda Surolan
Surolan u.est. gocce 30 ml
Tags:
TITOLARE:
Elanco GmbHCONCESSIONARIO:
Elanco Italia S.p.A.MARCHIO
SurolanCONFEZIONE
u.est. gocce 30 mlFORMA FARMACEUTICA
gocce
PRINCIPIO ATTIVO
miconazolo + prednisolone + polimixina B
GRUPPO TERAPEUTICO
Otorinolaringologici
RICETTA
ricetta medico-veterinaria in copia unica ripetibile
SCADENZA
36 mesi
PREZZO
55,00 €
CONFEZIONI DI SUROLAN DISPONIBILI IN COMMERCIO
- surolan u.est. gocce 15 ml
- surolan u.est. gocce 15 ml con cappuccio HDPE a prova di bimbo
- surolan u.est. gocce 30 ml (scheda corrente)
- surolan u.est. gocce 30 ml con cappuccio HDPE a prova di bimbo
INDICAZIONI
A cosa serve Surolan u.est. gocce 30 ml
trattamento topico delle otiti esterne e delle dermatiti sostenute dai seguenti organismi:
Lieviti e miceti: Microsporum spp., Trichophyton spp., Candida spp., Malassezia pachydermatis
Batteri grampositivi: Staphylococcus spp (specie sensibili), Streptococcus spp. (specie sensibili),
Batteri gramnegativi: Pseudomonas spp. (specie sensibili), Escherichia coli.
Acari dell'orecchio: Otodectes cynotis.
Il medicinale veterinario ha inoltre attività antiinfiammatoria ed antipruriginosa.
MODO D'USO
Come si usa Surolan u.est. gocce 30 ml
uso topico.
Orecchio: dopo aver pulito il condotto uditivo, introdurre da 3 a 5 gocce di SUROLAN nell'orecchio, due volte al giorno; per favorire la distribuzione del prodotto massaggiare bene la base dell'orecchio. Per le infezioni da Otodectes cynotis instillare 5 gocce 2 volte al giorno per 14 giorni.
Cute: applicare SUROLAN 2 volte al giorno sull'area lesionata assicurandosi di averla trattata interamente e, indossando un paio di guanti, far penetrare il farmaco all'interno della ferita. Il trattamento deve essere proseguito senza interruzioni per alcuni giorni dopo la remissione completa dei sintomi clinici. In alcuni casi particolarmente ostinati, possono essere necessarie 2-3 settimane. Contattare il medico veterinario se il trattamento dovesse richiedere un periodo di tempo superiore a 2- 3 settimane.
AVVERTENZE
l'otite è spesso di natura secondaria ed è pertanto necessaria un'accurata diagnosi per determinarne le cause primarie.
Precauzioni speciali per l'impiego sicuro nelle specie di destinazione: Solo per uso esterno. Agitare bene prima dell'uso. 2 Il pelo intorno e sulla lesione deve essere tosato all'inizio del trattamento e ancora durante il trattamento, se necessario. Dopo la guarigione, le orecchie andrebbero controllate a intervalli regolari per rilevare eventuali segni di reinfezione. Quando si utilizza il prodotto si devono tenere in considerazione le politiche antimicrobiche, ufficiali, nazionali e locali. L'impiego del medicinale veterinario non conforme alle istruzioni contenute nel riassunto delle caratteristiche del prodotto può determinare un aumento nella prevalenza dei batteri resistenti. Laddove possibile, questo medicinale veterinario dovrebbe essere utilizzato solo in seguito a test di sensibilità. Prima di applicare il medicinale veterinario, esaminare accuratamente il canale auricolare esterno per assicurarsi che la membrana timpanica non sia perforata, per evitare il rischio di trasmissione dell'infezione all'orecchio medio e per prevenire danni all'apparato cocleare e vestibolare. I corticosteroidi possono ritardare la guarigione delle ferite e le loro azioni immunosoppressive possono indebolire la resistenza alle infezioni esistenti o aggravarle. L'uso prolungato di corticosteroidi topici provoca effetti locali e sistemici, compresi l'assottigliamento dell'epidermide e guarigione ritardata.
Data ultimo aggiornamento: 28/01/2025
Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico