02 febbraio 2025
Prodotti veterinari - Scheda Valbazen
Valbazen 1,9% os soluzione da 2,5 litri
Tags:
TITOLARE:
Zoetis Italia S.r.l.MARCHIO
ValbazenCONFEZIONE
1,9% os soluzione da 2,5 litriFORMA FARMACEUTICA
soluzione
PRINCIPIO ATTIVO
albendazolo
GRUPPO TERAPEUTICO
Antielmintici
RICETTA
Ricetta non ripetibile veterinaria D.LGS 218/2023
SCADENZA
36 mesi
PREZZO
127,60 €
CONFEZIONI DI VALBAZEN DISPONIBILI IN COMMERCIO
- valbazen al 10% os soluzione da 1 litro
- valbazen 1,9% os soluzione da 2,5 litri (scheda corrente)
- valbazen al 10% os soluzione 2,5 litri
INDICAZIONI
A cosa serve Valbazen 1,9% os soluzione da 2,5 litri
bovini: Controllo e trattamento delle infestazioni da nematodi e cestodi gastrointestinali (Ostertagia Ostertagi, Ostertagia di tipo II, Haemonchus contortus, Cooperia spp., Nematodirus spp., Oesophagostomum radiatum, Bunostomum phlebotomum, Strongyloides papellosus, Trichiuris, Moniezia - proglottidi e scolici) e delle infestazioni respiratorie (Dictyocaulus) ed epatiche (Fasciola Fascioloides).
Ovini:Controllo e trattamento delle infestazioni da nematodi e cestodi gastrointestinali (Ostertagia spp., Haemonchus contortus, Nematodirus spp., Chabertia ovina, Galgeria, Oesophagostomum spp., Bunostomum spp., Tricostrongylus spp., Moniezia - proglottidi e scolici) e delle infestazioni respiratorie (Dictyocaulus, Muellerius Protostrongylus) ed epatiche (Fasciola, Fascioloides, Dicrocoelium).
MODO D'USO
Come si usa Valbazen 1,9% os soluzione da 2,5 litri
somministrare la sospensione per via orale. Agitare bene prima della somministrazione. Per assicurare la somministrazione di una dose corretta ed evitare possibili sotto o sovra dosaggi, determinare con accuratezza il peso corporeo degli animali.
BOVINI:
Infestazioni da Nematodi e Cestodi gastrointestinali: Ostertagia ostertagi, Ostertagia di tipo II, Haemonchus contortus Cooperia spp., Nematodirus spp. Oesophagostomum radiatum, Bunostomum phlebotomum, Strongyloides papellosus, Trichiuris Moniezia (proglottidi e scolici): 40 ml di sospensione/100 kg p.v. (pari a circa 7,5 mg/Kg p.v.) in unico trattamento
Infestazioni respiratorie: Dictyocaulus: 40 ml di sospensione/100 kg p.v. (pari a circa 7,5 mg/Kg p.v.) in unico trattamento
Infestazioni epatiche: Fasciola Fascioloides: 1 53 – 79 ml di sospensione/100 kg p.v. (pari a circa 10 - 15 mg/Kg p.v.) in unico trattamento*
* in caso di forte infestazione ripetere dopo 21 giorni
OVINI:
Infestazioni da Nematodi e Cestodi gastrointestinali: Ostertagia spp., Nematodirus spp., Haemonchus contortus, Tricostrongylus spp., Oesophagostomum spp., Galgeria Chabertia ovina, Bunostomum spp., Moniezia (proglottidi e scolici): 4 ml di sospensione/20 kg p.v. (pari a circa 3,75 mg/Kg p.v.) in unico trattamento
Infestazioni respiratorie: Dictyocaulus: 4 ml di sospensione/20 kg p.v. (pari a circa 3,75 mg/Kg p.v.) in unico trattamento
Infestazioni respiratorie: Muellerius, Protostrongylus: 8 – 11 ml di sospensione/20 kg p.v. (pari a circa 7,5 - 10 mg/Kg p.v.), trattamento ripetuto dopo 7 giorni
Infestazioni epatiche: Fasciola, Fascioloides: 8 – 11 ml di sospensione/20 kg p.v. (pari a circa 7,5 - 10 mg/Kg p.v.), in unico trattamento
Infestazioni epatiche: Dicrocoelium: 8– 11 ml di sospensione/20 kg p.v. (pari a circa 7,5 - 10 mg/Kg p.v.), trattamento ripetuto dopo 7 giorni
AVVERTENZE
per evitare il rischio di sviluppo di resistenza, con conseguente inefficacia della terapia, a causa di un eventuale sottodosaggio, determinare con accuratezza il peso corporeo dell'animale, somministrare correttamente il prodotto, evitare l'uso troppo frequente e ripetuto per un lungo periodo di tempo di antielmintici della stessa classe terapeutica. Casi clinici di sospetta resistenza dovrebbero essere ulteriormente investigati usando appropriati test (es. Faecal Egg Count Reduction Test). Laddove i risultati dei test indicano l'insorgere di resistenza ad un particolare antielmintico, dovrebbe essere utilizzato un medicinale appartenente ad un'altra classe farmacologica e avente un diverso meccanismo di azione. Quando è nota, per singolo prodotto o classe di appartenenza, la resistenza della specie elmintica infestante l'animale target, l'uso del medicinale dovrebbe essere basato su informazioni epidemiologiche locali circa la suscettibilità di tale specie e su raccomandazioni da seguire per limitare ulteriormente la selezione di specie resistenti.
Data ultimo aggiornamento: 02/01/2025
Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico