Vitamina K1 Laboratoire TVM 10 mg/ml soluzione iniettabile 6 fiale 5 ml

15 febbraio 2025
Prodotti veterinari - Scheda Vitamina K1 Laboratoire TVM

Vitamina K1 Laboratoire TVM 10 mg/ml soluzione iniettabile 6 fiale 5 ml


Tags:

TITOLARE:

Domes Pharma SC

MARCHIO

Vitamina K1 Laboratoire TVM

CONFEZIONE

10 mg/ml soluzione iniettabile 6 fiale 5 ml

FORMA FARMACEUTICA
fiala iniettabile

PRINCIPIO ATTIVO
fitomenadione

GRUPPO TERAPEUTICO
Antiemorragici

RICETTA
ricetta medica in copia unica non ripetibile

SCADENZA
36 mesi

PREZZO
65,00 €

CONFEZIONI DI VITAMINA K1 LABORATOIRE TVM DISPONIBILI IN COMMERCIO

INDICAZIONI

A cosa serve Vitamina K1 Laboratoire TVM 10 mg/ml soluzione iniettabile 6 fiale 5 ml

Nei cani: trattamento di emergenza dell'avvelenamento da anticoagulanti rodenticidi, prima di iniziare il trattamento orale.

MODO D'USO

Come si usa Vitamina K1 Laboratoire TVM 10 mg/ml soluzione iniettabile 6 fiale 5 ml

Iniezione endovenosa lenta di 5 mg di vitamina K1 per kg di peso corporeo (equivalente a 0,5 ml del prodotto per kg di peso corporeo) prima di iniziare la terapia orale. Qualora non sia possibile iniziare immediatamente una terapia orale, il trattamento per iniezione deve essere ripetuto una volta 12-18 ore più tardi.

AVVERTENZE

Dal momento che gli effetti anticoagulanti dei rodenticidi sono notoriamente di lunga durata, si raccomanda di iniziare l'integrazione di vitamina K1 in formula orale entro 12 ore dall'ultima iniezione per una durata di 3 settimane e di valutare lo stato di coagulazione (tramite la valutazione dei tempi di protrombina) 48 ore dopo l'ultima somministrazione. In caso di persistenza della sostanza anticoagulante nell'organismo, è possibile estendere la durata del trattamento finché persiste l'anticoagulante, per evitare una ricaduta (lo stato di coagulazione deve essere misurato 48 ore dopo ogni tentativo di interruzione del trattamento).
Precauzioni speciali per l'impiego negli animali: qQuesto prodotto deve essere somministrato solo da un veterinario. Somministrare lentamente per via endovenosa. La formazione di protrombina può essere inadeguata nei pazienti che soffrono di una disfunzione epatica grave. Dopo la somministrazione di vitamina K1, è necessario quindi procedere a un monitoraggio attento dei parametri di coagulazione.
Impiego durante la gravidanza, l'allattamento o l'ovodeposizione: lLa sicurezza del medicinale veterinario non è stata stabilita nelle cagne durante la gravidanza e l'allattamento. Studi condotti su animali da laboratorio non hanno dimostrato effetto teratogeno o fetotossico. La vitamina K1 attraversa la barriera placentare. Utilizzare solo dopo valutazione del rapporto rischio/beneficio da parte del veterinario responsabile.


Data ultimo aggiornamento: 31/01/2025

Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico

Ultimi articoli
Pet Tech: la nuova frontiera del benessere per i nostri animali
Veterinaria
14 febbraio 2025
Notizie e aggiornamenti
Pet Tech: la nuova frontiera del benessere per i nostri animali
Sindrome del lupo mannaro nei cani: facciamo chiarezza
Veterinaria
31 gennaio 2025
Notizie e aggiornamenti
Sindrome del lupo mannaro nei cani: facciamo chiarezza
Anziani e pet: tanti i benefici per la salute
Veterinaria
15 gennaio 2025
Notizie e aggiornamenti
Anziani e pet: tanti i benefici per la salute
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa