Zoletil 50/50 mg/ml liofilizzato e solvente per soluzione iniettabile 1 flacone liof. + flacone solv. 5 ml

13 febbraio 2025
Prodotti veterinari - Scheda Zoletil

Zoletil 50/50 mg/ml liofilizzato e solvente per soluzione iniettabile 1 flacone liof. + flacone solv. 5 ml


Tags:

TITOLARE:

Virbac S.r.l.

MARCHIO

Zoletil

CONFEZIONE

50/50 mg/ml liofilizzato e solvente per soluzione iniettabile 1 flacone liof. + flacone solv. 5 ml

FORMA FARMACEUTICA
fiala iniettabile

PRINCIPIO ATTIVO
zolazepam + tiletamina

GRUPPO TERAPEUTICO
Anestetici generali

RICETTA
medicinale soggetto a ricetta medica a ricalco (L. 79/2014, tab. A medicinali). Detenzione e approvvigionamento riservati ai medici veterinari

SCADENZA
24 mesi

PREZZO
54,00 €

CONFEZIONI DI ZOLETIL DISPONIBILI IN COMMERCIO
  • zoletil 50/50 mg/ml liofilizzato e solvente per soluzione iniettabile 1 flacone liof. + flacone solv. 5 ml (scheda corrente)

INDICAZIONI

A cosa serve Zoletil 50/50 mg/ml liofilizzato e solvente per soluzione iniettabile 1 flacone liof. + flacone solv. 5 ml

contenzione ed anestesia generale di breve durata necessaria per esami clinici ed interventi chirurgici (radiografie, ortopedia, chirurgia facciale, addominale).

MODO D'USO

Come si usa Zoletil 50/50 mg/ml liofilizzato e solvente per soluzione iniettabile 1 flacone liof. + flacone solv. 5 ml

intramuscolare: Ricostituire la soluzione al momento dell'uso addizionando 5 ml di acqua per preparazioni iniettabili al flacone di liofilizzato. 1 ml di soluzione iniettabile di ZOLETIL 10/10 mg/ml contiene 20 mg totali di principi attivi (10 mg di tiletamina base e 10 mg di zolazepam base); 1 ml di soluzione iniettabile di ZOLETIL 50/50 mg/ml contiene 100 mg totali di principi attivi (50 mg di tiletamina base e 50 mg di zolazepam base). A titolo puramente indicativo si riportano qui di seguito i dosaggi di prodotto, per kg/p.v., da effettuare per le operazioni più comuni.
Cani: da 6,6 mg/kg a 26,4 mg/kg p.v. (pari a: Zoletil 50/50 mg/ml, da 0,07 ml/kg a 0,26 ml/kg p.v.)
Cani: Esami e procedure poco dolorese; Zoletil mg/kg p.v.: 6,6 - 9,9; Zoletil 50/50 mg/ml ml/kg p.v.: 0,07 - 0,1
Cani: Operazioni minori ed anestesie di breve durata; Zoletil mg/kg p.v.: 9,9 - 13,2; Zoletil 50/50 mg/ml ml/kg p.v.: 0,1 - 0,13
Cani: Interventi più seri e dolorosi; Zoletil mg/kg p.v.: 13,2 - 26,6; Zoletil 50/50 mg/ml ml/kg p.v.: 0,13 - 0,27
Gatti: da 9,7 a 14,7 mg/kg p.v. (pari a: Zoletil 50/50 mg/ml, da 0,01 ml/kg a 0,14 ml/kg p.v.)
Gatti: Cure dentarie, ascessi, estrazione di corpi estranei; Zoletil mg/kg p.v.: 9,7 - 11; Zoletil 50/50 mg/ml ml/kg p.v.: 0,10 - 0,11
Gatti: Castrazioni; Zoletil mg/kg p.v.: 10,6; Zoletil 50/50 mg/ml ml/kg p.v.: 0,11
Gatti: Operazioni «zampa di velluto»; Zoletil mg/kg p.v.: 13,2; Zoletil 50/50 mg/ml ml/kg p.v.: 0,13
Gatti: Ovarioisterectomia; Zoletil mg/kg p.v.: 14,3; Zoletil 50/50 mg/ml ml/kg p.v.: 0,14
Gatti: Fratture, interventi ortopedici; Zoletil mg/kg p.v.: 14,7; Zoletil 50/50 mg/ml ml/kg p.v.: 0,15.
Associazioni medicamentose: premedicazione con atropina solfato (cani 0,1 mg/kg, gatti 0,044 mg/kg) per evitare eccesso di scialorrea ed eventuali rischi di choc vagale. È consigliabile tenere l'animale a dieta idrica per 12 ore.

AVVERTENZE

la somministrazione e la detenzione del medicinale deve essere effettuata esclusivamente dal medico veterinario. Qualsiasi sia la via di somministrazione scelta, i gatti impiegano un tempo maggiore per il risveglio.
Precauzioni speciali per l'impiego: Può essere presa in considerazione, dopo una valutazione del rapporto rischio beneficio da parte del veterinario basata sulla composizione dei medicinali utilizzati, la natura dell'intervento e la classe ASA di appartenenza dell'animale, la possibilità di associare ZOLETIL ad altri agenti preanestetici o anestetici e la somministrazione preventiva di un agente anticolinergico come l'atropina o il glicopirrolato per controllare il sopraggiungere di effetti indesiderati, in particolare l'ipersalivazione. Si raccomanda una dieta idrica almeno 12 ore prima dell'iniezione. Si raccomanda di togliere il collare antiparassitario 24 ore prima dell'anestesia. Si consiglia, se possibile, di impiegare ZOLETIL, in stato di calma dell'animale ed in ambiente caldo sia durante l'intervento, sia al momento del risveglio. Il prodotto contiene alcool benzilico, che è stato provato causare reazioni avverse nei neonati. Pertanto, l'utilizzo del medicinale veterinario non è raccomandato in animali molto giovani.


Data ultimo aggiornamento: 27/01/2025

Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico

Ultimi articoli
Sindrome del lupo mannaro nei cani: facciamo chiarezza
Veterinaria
31 gennaio 2025
Notizie e aggiornamenti
Sindrome del lupo mannaro nei cani: facciamo chiarezza
Anziani e pet: tanti i benefici per la salute
Veterinaria
15 gennaio 2025
Notizie e aggiornamenti
Anziani e pet: tanti i benefici per la salute
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa