Acidosi gastrica?

24 marzo 2012

Acidosi gastrica?


Tags:


18 marzo 2012

Acidosi gastrica?

Salve, Le invio i sintomi di un malessere che ho fin da piccolo e nessuno e' mai riuscito a isolare e risolvere pur diventando per me spesso invalidante per una vita normale
In momenti di stress psichico o fisico non posso rimanere a stomaco vuoto pena il sopraggiungere a breve di forte nausea, inappetenza e desiderio di dormire. Sono quindi costretto a mangiare con grande frequenza, una volta all'ora visto il velocissimo processo digestivo. Il cibo che meglio si adatta a fermare il processo e' un pranzo completo possibilmente caldo, lo zucchero da solo non da sollievo, conta la quantita' di cibo nello stomaco.
Attualmente il rimedio piu' efficace per evitare questo avvelenamento e' la citrosodina in quantita' che deve essere assunta frequentemente. I PPI o la ranitidina o i tamponi come il Gaviscon danno poco vantaggio. Il biochetasi e' troppo blando.
Durante questi attacchi la glicemia resta nei parametri corretti come testato numerose volte e le urine non contengono chetoni fuori norma.
Non compaiono sintomi di reflusso.
Grazie per l'attenzione.

Risposta del 23 marzo 2012

Risposta a cura di:
Dott. MAURIZIO QUATRINI


Il suo desiderio compulsivo di alimentarsi credo vada inquadrato nel capitolo dei disturbi dell'alimentazione - Bulimia - che di solito sono di competenza del Collega neurologo/Psicologo o meglio Psichiatra. Non mi sembra di poterlo ascrivere al campo della gastroenterologia in senso stretto, anche perche non vi sono sintomi di riferimento e i farmaci indicati non le hanno dato beneficio.

MQ

Dott. Maurizio Quatrini
Casa di cura privata
Specialista attività privata
Specialista in Gastroenterologia
Specialista in Medicina interna
Milano (MI)
Risposta del 24 marzo 2012

Risposta a cura di:
Prof. ALBERTO TITTOBELLO


E' abbastanza frequente che in caso di stress si avvertano un certo languore gastrico e malessere, che regrediscono solo mettendo qualcosa nello stomaco. Non si tratta di acidosi. si tratta di riflessi neuro-vegetativi e non servono i farmaci che riducono l'acidità. Tra questi c'è anche la citrosodina, che inoltre distende le pareti dello stomaco e riduce quei riflessi di cui sopra.

Prof. Alberto Tittobello
Casa di cura privata
Specialista attività privata
Universitario
Specialista in Gastroenterologia
Milano (MI)


Ultime risposte di Stomaco e intestino



...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Disturbi gastrointestinali: il decalogo dei pediatri Sip
Stomaco e intestino
04 dicembre 2024
Notizie e aggiornamenti
Disturbi gastrointestinali: il decalogo dei pediatri Sip
Stomia: di cosa si tratta? Si vive normalmente?
Stomaco e intestino
23 agosto 2024
Notizie e aggiornamenti
Stomia: di cosa si tratta? Si vive normalmente?
Perché non digerisco? I consigli di Dica33
Stomaco e intestino
10 luglio 2024
Notizie e aggiornamenti
Perché non digerisco? I consigli di Dica33
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa