Dolore all'altezza del seno dx verso la trachea trafittivo costante

03 giugno 2012

Dolore all'altezza del seno dx verso la trachea trafittivo costante


Tags:


27 maggio 2012

Dolore all'altezza del seno dx verso la trachea trafittivo costante

Buonasera, vi ringrazio fin d'ora per l'attenzione che vorrete porgermi.
Sono una ragazza di 33 anni e ormai da 1 settimana avverto un dolore spesso invalidante all'altezza del seno dx verso la trachea, trafittivo e costante che si irradia a tutto il seno (anche nella parte sottostante e laterale) e alla parte centrale della schiena in corrispondenza alla scapola. La mattina mi alzo con una sensazione di estremo gonfiore sotto il costato dx verso il fianco sotto l'ascella, che si attenua in poche ore per lasciare posto a questo dolore diffuso che dura fino a quando non mi corico. Non si placa con antidolorifici ed è particolarmente fastidioso in quanto quanto effettuo movimenti sento il respiro affannoso. Sono molto ansiosa e questo dolore mi sta preoccupando, potete indicarmi qualche patologia e quali indagini fare?
Preciso che soffro di MRGE e sono in cura con ranitidina 150 mg al giorno.
Da un rx torace effettuata 2 mesi fa si rilevava piccola macchia polmone dx che hanno detto essere residuo di una forte broncopolmonite avuta all'età di 15 anni.
Effettuato esami sangue, tiroide e urine. . risultata solo forte anemia.
Fatto ECG e ECOCUORE sempre due mesi fa rilevato nulla di anomalo.
Spero possiate essermi d'aiuto.
Grazie anticipatamente.
Saluti

Risposta del 03 giugno 2012

Risposta a cura di:
Dott. MASSIMILIANO MANZOTTI


I dolori riferiti potrebbero essere compatibili con la sindrome da reflusso gastroesofageo (in questo caso la ranitidina non è il farmaco più idoneo, meglio l'omeprazolo o analoghi oltre antiacidi secondo necessità). Tuttavia la complessità dei sintomi e la presenza di una anomalia sulla radiografia del torace consigliano l'opportunità di una valutazione pneumologica e da parte del gasroenterologo; non escluderei una componente a partenza dal rachide dorsale come un scorretto atteggiamento posturale, in questo caso il fisiatra potrebbe darle utili consigli.

Cordiali saluti

Dott. MASSIMILIANO MANZOTTI
Medico Ospedaliero
Specialista attività privata
Specialista in Cardiologia
Specialista in Malattie apparato respiratorio
Scandiano (RE)


Ultime risposte di Apparato respiratorio



...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Fibrosi cistica: un test per scoprire la malattia genetica
Apparato respiratorio
10 giugno 2024
Notizie e aggiornamenti
Fibrosi cistica: un test per scoprire la malattia genetica
Giornata mondiale senza tabacco
Apparato respiratorio
31 maggio 2024
Notizie e aggiornamenti
Giornata mondiale senza tabacco
Apnee notturne (Osas): come riconoscerle e i consigli per prevenirle
Apparato respiratorio
05 aprile 2024
Notizie e aggiornamenti
Apnee notturne (Osas): come riconoscerle e i consigli per prevenirle
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa