04 marzo 2011
Dolore fianco destro
Tags:
26 febbraio 2011
Dolore fianco destro
Dall'inizio di ottobre ho dei dolori all'addome, non sono dolori forti, forse ma piuttosto costanti. Sono principalmente nel quadrante basso, ma a volte anche all'altezza dell'ombelico, ma sempre a destra. In alcuni giorni durano ore, in altri quasi non li avverto. La mia sensazione è che si tratti di qualcosa legata all'intestino. Inoltre quando mi corico sento formarsi dell'aria e degli spasmi conseguenti, ma il dolore non aumenta, né diminuisce. A parte questo dolore, non ho nessun altro problema: non ho notato cambiamenti nelle feci, non accuso nausea o stanchezza. Sono andata da subito dal mio medico di famiglia ed ho fatto i seguenti esami, tutti con esito negativo: raggi colon, visita chirurgica per sospetta appendicite, esami del sangue completi, visita ginecologica con ecografia. In novembre ho fatto una cura con normix 200 e colifagina (entrambi 2 al giorno), il mio medico pensava ad una colite. Non ho visto un miglioramento significativo, diciamo che il dolore va e viene e fino ad ora non ho trovato una condizione (fisica, alimentare, uso di antidolorifici o altri farmaci tipo spasmex. . . ) che lo faccia aumentare o diminuire. Dopo l'ultima visita (ginecologica) il mio medico mi ha detto che secondo lui è il colon che si contrae in maniera spasmodica e/o non corretta e quindi provoca questi dolori. Mi ha prescritto la stessa cura, questa volta con 3 normix al giorno e 2 colifagina, per 10 giorni da ripetere per tre mesi. Dopo il primo ciclo di cura non ho visto miglioramenti, l'unica cosa è che non mi si forma più aria quando mi corico, forse il dolore è anche un filino aumentato. Non so se è una cura che dia effetti immediati, oppure più a lungo termine, finora non sembra servire. Sono un po' confusa, soprattutto perchè, come dicevo, non ho notato niente che dia un miglioramento, neppure minimo. Vorrei, se possibile, un'opinione sulla mia situazione in generale e qualche consiglio. Grazie!Risposta del 03 marzo 2011
Risposta a cura di:
Prof. ALBERTO TITTOBELLO
Dal momento che le cure a base di antibiotici e fermenti lattici non ha avuto successo, continui le cure a base di antisoìpastici, eventualmente cambiando prodotto. Va tenuto sempre presente che talvolta alcuni dolori che si avvertono sull'addome possono provenire non dai visceri, ma dalla colonna vertebrale.
Prof. Alberto Tittobello
Casa di cura privata
Specialista attività privata
Universitario
Specialista in Gastroenterologia
Milano (MI)
Risposta del 04 marzo 2011
Risposta a cura di:
Prof. ALBERTO TITTOBELLO
E' possibile che si tratti di episodi spastici del colon, ma allora bisogna provare l'effetto dei farmaci antispastici. Se invece si sospetta la presenza di un'infiammazione ( cioè di una vere colite) allora non è il clisma opaco che può fare la diagnosi, ma solo una colonscopia
Prof. Alberto Tittobello
Casa di cura privata
Specialista attività privata
Universitario
Specialista in Gastroenterologia
Milano (MI)
![](/cm/img/virgolette.gif)
Ultime risposte di Stomaco e intestino
- Problemi digestivi
- Intestino irritabile?
- Esame istologico
- Gastrite antrale
- Sangue nelle feci
- Dolore alla pancia
- Curare la stipsi
- Informazione urgente
- Colonscopia sangue feci
- Adenoma tubulare
...e inoltre su Dica33: