14 maggio 2012
Dolore tipo colica dopo colicistectomia
Tags:
09 maggio 2012
Dolore tipo colica dopo colicistectomia
Buonaseravorrei un parere su un problema che ultimamente sto avendo.
Sono stato operato alla colecisti ad agosto 2011. Intervento ok, coliche atroci sparite completamente, digestione e tutto il resto perfetto. A partire da febbraio ho avuto un episodio tipo colica, lo stesso tipo di dolore nella zona epigastrica e la stessa intensità ma di durata breve (circa 30 min) contro le 8 o 9 ore rispetto a prima dell'intervento. L'episodio è stato breve ma comunque, per circa 2 giorni, sentivo che c'era qualche cosa che non andava a livello di digestione. Inoltre era apparso un dolore leggero ma persistente nella zona del fegato subito sotto la costola. Questo dolore era più forte se mi piegavo sul fianco. In seguito ho avuto altri episodi del genere e tutti con gli stessi sintomi. Ho fatto un ecografia addominale e il medico non ha riscontrato nulla, ma anzi tutto nella norma. Inoltre ho fatto degli esami del sangue e nulla. La mia preoccupazione riguarda la presenza di quel dolore che persiste, va viene, ritorna, e tutto a distanza di 3 mesi. In quest'ultima settimana agli episodi descritti in precedenza si è aggiunta la flattulenza e la dissenteria con muco.
Grazie dell'attenzione attendo un cortese parere
Risposta del 14 maggio 2012
Risposta a cura di:
Prof. ALBERTO TITTOBELLO
Non è facile darle un parere, perchè nel suo caso i dolori in quella zona potrebbero derivare da diverse cause : una potrebbe essere la presenza di quella che chiamiamo " sabbia a class="aGloss" href="http://www. Dica33. It/BILIARE/glossario-termini/rlp=76033&rlb=biliare&rla=&rla_p=&rla_pt=" title="BILIARE" biliare /a " che può provocare coliche e non è dimostrabile con l'ecografia. In questo caso alcuni esami del sangue potrebbero rilevarla, come la a class="aGloss" href="http://www. Dica33. It/FOSFATASI/glossario-termini/rlp=83204&rlb=fosfatasi&rla=&rla_p=&rla_pt=" title="FOSFATASI" fosfatasi /a alcalina, la gamma-GT, ma vanno eseguiti nei giorni immediatamente successivi alla presunta colica. Data la comparsa di scariche diarroiche, una causa potrebbe essere correlata a fenomeni spastici del colon, a livello della flessura destra, che si trova sotto il fegato. Non va escluso un possibile dolore che si irradia da dietro, dalla colonna vertebrale, dato che talvolta compare quando si piega su un fianco. Tutte queste possibili cause vanno prese in considerazione e valutate.
Prof. Alberto Tittobello
Casa di cura privata
Specialista attività privata
Universitario
Specialista in Gastroenterologia
Milano (MI)
Ultime risposte di Fegato
- Angioma
- Cpk transaminasi ast e alt, alti
- Colecistectomia e intolleranze
- Formazione iperecogena con areola ipoecogena fegato
- Fegato ingrossato alla palpazione
- Gamma gt alta
- Febbre
- Gamma gt 95
- Transaminasi e gamma gt alte. gilbert?
- Alt gtp alte dopo esami sangue
...e inoltre su Dica33: