Eco-color-doppler a/v arti inferiori

12 gennaio 2005

Eco-color-doppler a/v arti inferiori


Tags:


03 gennaio 2005

Eco-color-doppler a/v arti inferiori

Salve, volevo porle una domanda; Ho fatto un eco-color-doppler A/V ARTI INF. basale e il medico mi ha diagnosticato: L'ASSE ARTERIOSO ILIACO-FEMORO-POPLITEO, L'ASSE TIBIO-PERONIERO E LE TRE ARTERIE PERIFERICHE PRINCIPALI APPAIONO BILATERALMENTE PERVIE E PULSATILI CON FLUSSO NORMODIRETTO E VALIDO E CON INDICI DI PERFUSIONE E PULSATILITA' NEI LIMITI DELLA NORMA, IN ASSENZA DI LESIONI STENO-OSTRUTTIVE ENDOLUMINALI. L'ASSE VENOSO PROFONDO APPARE BILATERALMENTE PERVIO E CONTINENTE, CON FLUSSO NORMOMODULATO CON GLI ATTI DEL RESPIRO IN ASSENZA DI FORMAZIONI TROMBOTICHE ENDOLUMINALI. L'OSTIO SAFENO-FEMORALE APPARE BILATERALMENTE PERVIO, A DESTRA RISULTA INCONTINENTE MENTRE A SINISTRA APPARE MODICAMENTE INCONTINENTE. LE SAFENE INTERNE APPAIONO PERVIE, A DESTRA RISULTA INCONTINENTE LUNGO TUTTO IL DECORSO MENTRE A SINISTRA APPARE MODICAMENTE INCONTINENTE LUNGO IL DECORSO DI COSCIA ED INCONTINENTE LUNGO IL DECORSO DI GAMBA;SONO PRESENTI, LUNGO IL TRATTO DI GAMBA BILATERALMENTE, ALCUNI RAMI COLLATERALI CON PICCOLE PERFORANTI INCONTINENTI. LE SAFENE ESTERNEAPPAIONO SOSTANZIALMENTE NELLA NORMA. Questa è la diagnosi del dottore. Mi ha detto che soffro di insufficienza venosa e che si può curare solo chirurgicamente. Ora io avendo 34 anni ho fatto sempre sport e tutt'oggi pratico podismo, sono rimasto spiazzato;dato che questa è la prima volta che faccio l'esame. Volevo sapere un vostro parere in merito perchè sono molto preoccupato. Grazie e cordiali Saluti.

Risposta del 06 gennaio 2005

Risposta a cura di:
Dott. ANDREA VINCENZO GIUSEPPE FAVARA


L' esito dell' esame concorda con quanto le e' stato detto. Se presenta varici e soffre di stasi
venosa potrebbe essere indicato un trattamento chirurgico. Auguri!

Dott. Andrea Favara
Medico Ospedaliero
Specialista attività privata
CANTU' (CO)

Risposta del 12 gennaio 2005

Risposta a cura di:
Dott. SALVATORE LUMIA


L'insufficienza venosa cronica del circolo venoso superficiale degli arti inferiori, con l' eventuale presenza di varici, è una malattia che può essere presente anche in età giovanile ed anche negli sportivi.
La malattia, con il passare degli anni può provocare gravi problemi da turbe della microcircolazione periferica con alterazioni trofiche cutanee croniche di difficile cura (le ulcere), ma anche Trombosi parietali delle vene dilatate (con i noti rischi di embolia polmonare).
Per tale ragioni occorre un trattamento, che nel caso del paziente può solo essere chirurgico (stripping della Vena Safena Interna).
Recentemente sono utilizzabili modalità di trattamento della V. Safena con laser terapia, il cui beneficio non sembra attualmente superiore al trattamento tradizionale.
L'intervento di stripping della safena viene fatto in an. locoregionale in Day Surgery.
A disposizione per ulteriori informazioni.

Dott. Salvatore Lumia
Medico Ospedaliero



Ultime risposte di Cuore circolazione e malattie del sangue



...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Allarme malattie cardiovascolari. Oms Europa: 10mila morti al giorno
Cuore circolazione e malattie del sangue
28 maggio 2024
Notizie e aggiornamenti
Allarme malattie cardiovascolari. Oms Europa: 10mila morti al giorno
Colesterolo alto, un aiuto da steroli e dieta mediterranea
Cuore circolazione e malattie del sangue
14 febbraio 2024
Notizie e aggiornamenti
Colesterolo alto, un aiuto da steroli e dieta mediterranea
Malattie cardiovascolari: i fattori di rischio del terzo millennio
Cuore circolazione e malattie del sangue
06 febbraio 2024
Notizie e aggiornamenti
Malattie cardiovascolari: i fattori di rischio del terzo millennio
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa