Infarto al miocardio

01 marzo 2011

Infarto al miocardio


Tags:


10 febbraio 2011

Infarto al miocardio

Circa 1 mese mezzo fa ho avuto un infarto di cui all'oggetto dopo 14 gg dall'infarto sono stato sottoposto ad angioplastica avendo subito una lesione critica della CX seguita da occlusione del vaso distale (poco sviluppato) e sub occlusione di uno sviluppato MO principale. Lesioni critiche della Dx su II e III tratto. Circolo collaterale omo ed etero coronarico per la CX distale. Conclusione: Tentativo di ricanalizzazione della CX distale. La guida Pilot riesce a superare l'occlusione ma non è possibile avanzare a valle dell'occlusione i palloncini, pur di piccolo calibro e profilo. Predilatazione del MO ed impianto di un DES sull'asse CX-MO a trattate entrambe le lesioni di CX ed MO. Postdilatazione dello stent ad alta pressione. Successivo sondaggio della CX tra le maglie dello stent e dilatazione sa questo livello con palloncino 1. 1 Kissing finale a 18 atm. Buon risultato anatomoangiografico su CX-MO. La Cx distale presenta tenue opacizzazione distale (reperto sovrapponibile al basale). Emostasi con TR Band su a. Radiale dx. Impianto diretto di due DES sulle due lsioni. Buon risultato anatomoangiografico, Emostasi con TR Band su a. radiale dx. Alla luce di quanto descritto vorrei chiedere se posso tonar a fare attività fisica in palestra e poter svolgere la mia attività di attore-cantante. Se si dopo quanto tempo? La prima prova da sforzo quando la potrò fare? Grazie infinite

Risposta del 01 marzo 2011

Risposta a cura di:
Dott. LEONARDO DI ASCENZO


Il nostro programma per i pz. con Infarto Miocardico prevede un ciclo di riabilitazione cardiologica a partire da circa 30 giorni dopo l'evento acuto.
I primi 30 giorni almeno sono ncessari perchè si formi la ciccatrice ove si è verificato il danno miocardico infartuale; in questo periodo di tempo è pertanto opportuna una vita tranquilla senza attività fisica sportiva.
Dopo tale periodo è opportuno riprendere progressivamente le proprie attività avendo attenzione a valutare alcuni sintomi:
- facile affaticabilità,
- mancanza di respiro,
- comparsa di dolore al petto.
Certamente potrà tornare al suo lavoro da subito se la funzioen ventricolare sinistra è conservata.
Dato tuttavia che la rivascolarizzazione coronarica è stata particolarmente complessa com più stent medicati le consiglierei di affidarsi ad un centro cardiologico per un ciclo di riabilitazione ambvulatoriale che le consentirà di titolare adegutamente la terapia medica e di sondare lo sforzo che lei sarà in grado di sostenere durante attività sportiva.

Dott. Leonardo Di Ascenzo
Medico Ospedaliero
Specialista in Cardiologia
San Donà di Piave (VE)


Ultime risposte di Cuore circolazione e malattie del sangue



...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Malattie cardiovascolari in età pediatrica, i consigli dei pediatri per prevenirle
Cuore circolazione e malattie del sangue
05 febbraio 2025
Notizie e aggiornamenti
Malattie cardiovascolari in età pediatrica, i consigli dei pediatri per prevenirle
Ictus, riconoscere i segnali di allarme
Cuore circolazione e malattie del sangue
04 novembre 2024
Notizie e aggiornamenti
Ictus, riconoscere i segnali di allarme
Gambe stanche e gonfie? Come ritrovare il benessere
Cuore circolazione e malattie del sangue
04 ottobre 2024
Notizie e aggiornamenti
Gambe stanche e gonfie? Come ritrovare il benessere
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa