04 febbraio 2011
Nausea e digestione lenta (ho 19-20 anni)
Tags:
30 gennaio 2011
Nausea e digestione lenta (ho 19-20 anni)
Salve gentili dottori. Voglio esporvi il mio problema partendo da una mia piccola storia clinica. Non ho mai avuto patologie particolari tranne a Gennaio scorso(2010)dove a causa palpitazioni ho fatto una visita approfondita ed è risulatto che soffrivo di attacchi di panico. Una volta rassicurato che non avevo niente (sono un po' ipocondriaco)infatti il tutto è passato. Nei mesi successivi (era l'anno dell'esame di maturità) ho cominciato a soffrire di disturbi allo stomaco quali nausea, digestione lenta e a volte casi di feci semi-liquide(questa ultima cosa piuttosto raramente). Non ho mai accusato dolori particolari nè acidità di stomaco, solo questi sintomi che si alternavano magari durando una settimana, per poi ripresentarsi due settimana dopo per fare un esempio. Non sono mai stati regolari, infatti non nè soffrivo sempre ma solo in determinati giorni e periodi. Credevo fosse qualcosa legato allo stress pre-esame, ma nella estate seguente l'esame stesso(dopo che ero passato anche discretamente)questi sintomi continuavano a perdurare. Mi sono rivolto ad un medico che mi ha fatto fare un ciclo di peridon della durata di 15 giorni durante i quali sono stato discretamente bene senza sintomi. Però questi ultimi non sono terminati, e facendo attenzione, mi risulta che non dipendono dal tipo dicibo che assumo, si presentano un po'casualmene sottoforma di inappetenza, nausea e digestione continua per tutto il giorno. Premetto che non si sono verificati mai nemmeno episodi di vomito. Verso ottobre il mio medico mi ha fatto fare l'esame per l'Helicobacter pylori, e per la ricerca di sangue occulto nelle feci, risultati entrambe negativi. Tutt'oggi ogni tanto soffro di questi disturbi ma non so se è un caso, mi pare si verifichino a intervalli di tempo più distanti dei mesi precedenti ed hanno durata di 2-3 giorni al massimo e non più una settimana come un un tempo. Duqnue la mia domanda è questa:può essere a vostro parere che soffra ancora di stress, oppure una lieve forma di gastrite?Risposta del 04 febbraio 2011
Risposta a cura di:
Prof. ALBERTO TITTOBELLO
La risposta al suo quesito se l'è già data da solo : è evidente che lei è un soggetto molto emotivo e penso che la maggior parte dei suoi disturbi dipenda da questo. Dovrebbe essere sufficiente prendere lo stesso farmaco che le ha dato il suo medico, non a cicli fissi, ma quando accusa la difficoltà digestiva.
Prof. Alberto Tittobello
Casa di cura privata
Specialista attività privata
Universitario
Specialista in Gastroenterologia
Milano (MI)
Ultime risposte di Stomaco e intestino
- Problemi digestivi
- Intestino irritabile?
- Esame istologico
- Gastrite antrale
- Sangue nelle feci
- Dolore alla pancia
- Curare la stipsi
- Informazione urgente
- Colonscopia sangue feci
- Adenoma tubulare
...e inoltre su Dica33: