Predisposizione alla celiachia ma esami negativi

23 novembre 2010

Predisposizione alla celiachia ma esami negativi


Tags:


18 novembre 2010

Predisposizione alla celiachia ma esami negativi

Egregi dottori, da sempre ho problemi di colite e gastrite con riacutizzazioni cicliche. Ho 37 anni. A 22 anni circa a causa di questi problemi, ad una forte anemia e dimagramento ho effettuato una gastroscopia con prelievo a livello di stomaco e duodeno. E' risultata solo una leggera gastrite cronica. Ho continuato ad alternare periodi di malessere con attacchi di diarree, nausea, tremori e mal di testa. Ho rieffettuato degli screening per la celiachia risultati negativi. Effettuando il breath test per il lattosio sono uscita fortemente intollerante. Ho esluso latte e latticini (anche se a volte sgarro) ma in realtà non ne ho avuto un totale beneficio. Sono sempre stata ipotesa, mi è difficile mantenere un peso intorno ai 50kg. Dopo la gravidanza ho perso diversi kg sono stata male, con gonfiori, astenia malessere generale. Ho rieffettuato degli esami con il gastroenterologo per un ulteriore screening. Gli esami del sangue risultano nuovamente negativi, EMA, antiagladina, antitransglutaminasi, sideremia e emoglobina perfetti. Tiroide ok. Effettuo il breath test per il sorbitolo e risulta positivo. Effettuo quello al glucosio e risulta negativo. Il gastroenterologo mi ha parlato di malassorbimento non batterico. Intanto effettuo gli esami di tipizzazione HLA perchè ho familiarità con la celiachia. Risultano alleli corrispondenti al DQ8, che scrive il referto, possono essere associati a malattia celiaca. Effettuo esami delle feci, negativi per parassiti, mostrano però dicrete quantità di amidi mal digeriti. i problemi di gonfiore, gastrite, peso sullo stomaco, astenia, dolori alle gambe, mal di testa, ansia, forti sindromi premestruali (soffro di sindrome da ovaio mocropolicistico con irregolarità mestruale da sempre) continuano, allentandosi e peggiorando a periodi. Vorrei sapere se esiste una intolleranza al glutine che non sia celiachia, se sia il caso di fare una dieta senza glutine o come guarire dal malassorbimento cronico. Grazie!

Risposta del 23 novembre 2010

Risposta a cura di:
Prof. ALBERTO TITTOBELLO


Sì, esistono tante forme di intolleranza al glutine anche con gli esami del sangue negativi. La risposta definitiva la possono dare solo le biopsie della mucosa del duodeno. In ogni caso lei ha una predisposizione genetica e l'esame delle feci mostra un certo Malassorbimento, quindi è corretto iniziare una dieta priva di glutine, anche per vedere come va.

Prof. Alberto Tittobello
Casa di cura privata
Universitario
Specialista in Gastroenterologia
Milano (MI)



Ultime risposte di Stomaco e intestino



...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Disturbi gastrointestinali: il decalogo dei pediatri Sip
Stomaco e intestino
04 dicembre 2024
Notizie e aggiornamenti
Disturbi gastrointestinali: il decalogo dei pediatri Sip
Stomia: di cosa si tratta? Si vive normalmente?
Stomaco e intestino
23 agosto 2024
Notizie e aggiornamenti
Stomia: di cosa si tratta? Si vive normalmente?
Perché non digerisco? I consigli di Dica33
Stomaco e intestino
10 luglio 2024
Notizie e aggiornamenti
Perché non digerisco? I consigli di Dica33
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa