Sideremia bassa e ferritina alta a 400 in artrite reumatoide

25 giugno 2024

Sideremia bassa e ferritina alta a 400 in artrite reumatoide


Tags:


25 giugno 2024

Sideremia bassa e ferritina alta a 400 in artrite reumatoide

Buongiorno, in caso di artrite reumatoide, la sideremia è bassa ed il livello di ferritina si è alzato fino a 400 con in corso di infiammazione. Il titolo della ferritina così alto è indice di effettivo accumulo di riserva di ferro o è un valore che si alza indipendentemente dalla quantità di ferro che il corpo nasconde contro la malattia autoimmune? Per rialzare la ferrritina è consigliabile assumere integratori di ferro o non è necessario, considerato il titolo della ferritina così elevato ed il risultaato della saturazione dell'ossigeno che si attesta attorno ai 90-92 in modo altalenante. Grazie saluti L.

Risposta del 25 giugno 2024

Risposta a cura di:
Prof. MAURO GRANATA


La ferritina nel contesto da lei riferito rappresenta un indice di infiammazione e quindi il suo valore, per quanto sia possibile valutare in questo contesto virtuale, dipende dallo stato di attività della malattia. Un cordiale saluto.


Ultime risposte di Scheletro e Articolazioni

Sei un medico?

Clicca qui per rispondere alla domanda

Clicca qui e scopri come aderire al servizio



...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Osteoporosi: rischio ridotto per chi vive vicino ad aree verdi
Scheletro e articolazioni
18 aprile 2024
Notizie e aggiornamenti
Osteoporosi: rischio ridotto per chi vive vicino ad aree verdi
Linee guida Oms. Lombalgia: dai farmaci alla fisioterapia
Scheletro e articolazioni
28 febbraio 2024
Notizie e aggiornamenti
Linee guida Oms. Lombalgia: dai farmaci alla fisioterapia
Rigidità al risveglio? E se fosse spondilite?
Scheletro e articolazioni
05 febbraio 2024
Notizie e aggiornamenti
Rigidità al risveglio? E se fosse spondilite?
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa