27 marzo 2017
Interviste
Morbillo e rosolia: migliora la sorveglianza con la rete MoRoNet
Tags:
È stata ufficializzata il 20 marzo, durante un convegno svoltosi presso l'Istituto superiore di sanità (Iss), la Rete Nazionale dei Laboratori di Riferimento per il morbillo e la rosolia (MoRoNet) che rappresenta un ulteriore passo in avanti verso l'eliminazione completa di queste due malattie, ancora presenti in forma endemica nel nostro paese e in altre nazioni europee. Come si legge nel numero di febbraio del rapporto della rete di Sorveglianza integrata del morbillo e della rosolia, nel mese di gennaio 2017 in Italia non sono stati segnalati casi di rosolia, ma ci sono state 238 segnalazioni di casi di morbillo, quasi tutti (83,2 per cento) concentrati in quattro regioni: Piemonte, Lombardia, Lazio e Toscana.
«A livello Europeo, attualmente l'attenzione è concentrata soprattutto sulla Romania dove è in corso una vasta epidemia di morbillo che ha già causato anche 17 decessi» aggiunge Fabio Magurano, del Dipartimento di malattie infettive dell'iss, al quale abbiamo chiesto di spiegare quali sono le novità e i vantaggi della rete MoRoNet.
Dottor Magurano, in cosa consiste esattamente il network MoRoNet?
«MoRoNet è una rete di laboratori regionali coordinati e accreditati dal Laboratorio di riferimento nazionale, che si affianca all'attuale rete di Sorveglianza integrata del morbillo e della rosolia rendendola più efficiente e precisa secondo quanto richiesto dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Lo scopo è identificare i casi di morbillo e di rosolia, due malattie esantematiche con sintomatologia sovrapponibile: la sorveglianza di laboratorio diviene indispensabile permettendo di identificare anche dal punto di vista genetico i singoli casi e i focolai causati dai due virus».
Da dove nasce l'idea di istituire questo network?
«A livello mondiale esiste un piano di eradicazione di morbillo e rosolia voluto e coordinato dall'Oms e recepito dall'Italia con il Piano nazionale di eliminazione per il morbillo e la rosolia congenita (PNEMoRc). Nel 2015, nel corso di una visita di monitoraggio nel nostro paese, gli esperti Oms hanno emesso alcune raccomandazioni, una delle quali riguardava la necessità di istituire un programma di sorveglianza di laboratorio più stringente ed efficiente rispetto a quello allora presente in Italia. La rete MoRoNet è sembrata la via migliore per rendere omogeneo e qualitativamente migliore il lavoro di tutti i laboratori che si occupano della sorveglianza».
Quanto siamo vicini all'eradicazione?
«In Italia abbiamo assistito negli ultimi cinque anni a una diminuzione delle coperture vaccinali che rende molto complicato prevedere quando si potrà arrivare effettivamente all'eradicazione. Bisogna lavorare molto sui piani di vaccinazione, poiché la quota di persone vaccinate è ancora lontana dal 95 per cento previsto. Il fatto che nasca il network MoRoNet in qualche modo aiuta anche a sensibilizzare le regioni e la popolazione».
Quali sono oggi le motivazioni per cui non ci si vaccina?
«Una prima motivazione passa senza dubbio attraverso le campagne mediatiche e l'utilizzo di internet: oggi ognuno cerca informazioni sul web e spesso pretende di avere una sanità ad personam. Si tratta di un approccio radicalmente nuovo alla prevenzione e alla sanità in generale, che ha portato molte persone a non seguire le raccomandazioni delle Istituzioni.
Un altro aspetto legato a internet riguarda le informazioni non corrette che spesso si trovano in rete, e sulle quali l'Iss e il Ministero continuano a svolgere una grande opera in termini di comunicazione precisa e puntuale. Non possiamo infine dimenticare che la sanità italiana funziona su base regionale e quindi ogni regione ha un proprio piano per le campagne vaccinali che hanno un costo a volte difficile da sostenere. Anche la crisi economica degli ultimi anni ha contribuito a un calo di efficienza delle campagne vaccinali».
Perché tutta questa "paura" del morbillo, una patologia che in molti ricordano di aver contratto e poi superato senza particolari complicazioni?
«Il morbillo ha un tasso di mortalità non trascurabile e di morbillo si muore ancora oggi, come dimostrano i 17 casi verificatisi in Romania all'inizio dell'anno. Anche se oggi considerata una malattia relativamente benigna, negli ultimi 150 anni si stima che il morbillo abbia ucciso circa 200 milioni di persone in tutto il mondo. Si decise di puntare all'eradicazione della patologia quando ci si accorse che il numero delle morti era oggettivamente elevato e che per contrastarle era disponibile uno strumento economico (circa 1 dollaro), sicuro, efficace e che offre copertura permanente, come il vaccino. Con la vaccinazione la mortalità per morbillo è diminuita del 75 per cento e sono state salvate 20 milioni di vite. Non dimentichiamo, infine, che le coperture vaccinali necessarie per eliminare morbillo e rosolia permettono di proteggere le popolazioni più deboli che non possono ricevere il vaccino».
Cristina Ferrario
In evidenza:
Salute oggi:
...e inoltre su Dica33:
«A livello Europeo, attualmente l'attenzione è concentrata soprattutto sulla Romania dove è in corso una vasta epidemia di morbillo che ha già causato anche 17 decessi» aggiunge Fabio Magurano, del Dipartimento di malattie infettive dell'iss, al quale abbiamo chiesto di spiegare quali sono le novità e i vantaggi della rete MoRoNet.
Dottor Magurano, in cosa consiste esattamente il network MoRoNet?
«MoRoNet è una rete di laboratori regionali coordinati e accreditati dal Laboratorio di riferimento nazionale, che si affianca all'attuale rete di Sorveglianza integrata del morbillo e della rosolia rendendola più efficiente e precisa secondo quanto richiesto dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Lo scopo è identificare i casi di morbillo e di rosolia, due malattie esantematiche con sintomatologia sovrapponibile: la sorveglianza di laboratorio diviene indispensabile permettendo di identificare anche dal punto di vista genetico i singoli casi e i focolai causati dai due virus».
Da dove nasce l'idea di istituire questo network?
«A livello mondiale esiste un piano di eradicazione di morbillo e rosolia voluto e coordinato dall'Oms e recepito dall'Italia con il Piano nazionale di eliminazione per il morbillo e la rosolia congenita (PNEMoRc). Nel 2015, nel corso di una visita di monitoraggio nel nostro paese, gli esperti Oms hanno emesso alcune raccomandazioni, una delle quali riguardava la necessità di istituire un programma di sorveglianza di laboratorio più stringente ed efficiente rispetto a quello allora presente in Italia. La rete MoRoNet è sembrata la via migliore per rendere omogeneo e qualitativamente migliore il lavoro di tutti i laboratori che si occupano della sorveglianza».
Quanto siamo vicini all'eradicazione?
«In Italia abbiamo assistito negli ultimi cinque anni a una diminuzione delle coperture vaccinali che rende molto complicato prevedere quando si potrà arrivare effettivamente all'eradicazione. Bisogna lavorare molto sui piani di vaccinazione, poiché la quota di persone vaccinate è ancora lontana dal 95 per cento previsto. Il fatto che nasca il network MoRoNet in qualche modo aiuta anche a sensibilizzare le regioni e la popolazione».
Quali sono oggi le motivazioni per cui non ci si vaccina?
«Una prima motivazione passa senza dubbio attraverso le campagne mediatiche e l'utilizzo di internet: oggi ognuno cerca informazioni sul web e spesso pretende di avere una sanità ad personam. Si tratta di un approccio radicalmente nuovo alla prevenzione e alla sanità in generale, che ha portato molte persone a non seguire le raccomandazioni delle Istituzioni.
Un altro aspetto legato a internet riguarda le informazioni non corrette che spesso si trovano in rete, e sulle quali l'Iss e il Ministero continuano a svolgere una grande opera in termini di comunicazione precisa e puntuale. Non possiamo infine dimenticare che la sanità italiana funziona su base regionale e quindi ogni regione ha un proprio piano per le campagne vaccinali che hanno un costo a volte difficile da sostenere. Anche la crisi economica degli ultimi anni ha contribuito a un calo di efficienza delle campagne vaccinali».
Perché tutta questa "paura" del morbillo, una patologia che in molti ricordano di aver contratto e poi superato senza particolari complicazioni?
«Il morbillo ha un tasso di mortalità non trascurabile e di morbillo si muore ancora oggi, come dimostrano i 17 casi verificatisi in Romania all'inizio dell'anno. Anche se oggi considerata una malattia relativamente benigna, negli ultimi 150 anni si stima che il morbillo abbia ucciso circa 200 milioni di persone in tutto il mondo. Si decise di puntare all'eradicazione della patologia quando ci si accorse che il numero delle morti era oggettivamente elevato e che per contrastarle era disponibile uno strumento economico (circa 1 dollaro), sicuro, efficace e che offre copertura permanente, come il vaccino. Con la vaccinazione la mortalità per morbillo è diminuita del 75 per cento e sono state salvate 20 milioni di vite. Non dimentichiamo, infine, che le coperture vaccinali necessarie per eliminare morbillo e rosolia permettono di proteggere le popolazioni più deboli che non possono ricevere il vaccino».
Cristina Ferrario
In evidenza:
Salute oggi:
- Notizie e aggiornamenti
- Libri e pubblicazioni
- Dalle aziende
- Appunti di salute
- Nutrire la salute
- Aperi-libri
- Allenati con noi
...e inoltre su Dica33: