Rosolia

30 ottobre 2024

Rosolia: cause, sintomi e cure



Tags:

Indice


Definizione


Rosolia: definizione e generalità


Infezione virale acuta caratterizzata dalla comparsa di una tipica eruzione cutanea. La rosolia è causata da un virus ad RNA, la cui infezione, una volta contratta, lascia un'immunità permanente. Per questa ragione si tratta di una malattia tipicamente infantile.

Cause


Rosolia: cause principali


La rosolia si trasmette tramite il contatto diretto con un soggetto infetto, attraverso l'inalazione di goccioline di salive emesse con la tosse o gli starnuti. Il contagio inizia una settimana prima della comparsa dell'eruzione cutanea e dura fino a una settimana dopo la sua scomparsa.

Sintomi

Visualizza le schede dei sintomi più comuni per questa patologia:

Rosolia: sintomi più comuni


I sintomi iniziano con febbre lieve, arrossamento del faringe e rigonfiamentodei linfonodi del collo e della nuca. Successivamente compare la tipica eruzione cutanea, prima al volto e al collo e che poi si diffonde verso la parte inferiore del corpo. Particolarmente negli adolescenti e negli adulti, si possono sviluppare dolori articolari e artrite. Altre possibili complicazioni, rare, comprendono l'otite media, la temporanea diminuzione delle piastrine e l'encefalite. Tuttavia, la maggiore pericolosità della malattia si manifesta nelle donne in gravidanza: se contratta nelle prime 16 settimane di gravidanza, la rosolia può determinare morte o gravi malformazioni del feto.

Diagnosi

Rosolia: come efftuare la diagnosi


La diagnosi clinica della rosolia si basa sulla sintomatologia caratteristica, generalmente più lieve di quella di altre malattie esantematiche, come il morbillo. La certezza diagnostica si ottiene solo con l'esecuzione di esami di laboratorio (isolamento del virus o ricerca degli anticorpi specifici nel sangue).

Cure

Rosolia: cure e rimedi


La terapia è solo sintomatica e prevede la somministrazione di antipiretici e il riposo a letto. Se sopravvengono complicazioni batteriche è necessaria la somministrazione di antibiotici. Per la profilassi, è disponibile un vaccino che dà una protezione permanente. La vaccinazione è particolarmente importante nelle donne in età fertile che non hanno contratto la malattia durante l'infanzia.

Cure complementari

Fra i rimedi fitoterapici, segnalato il decotto di echinacea, che ha proprietà antinfettive e antivirali, l'achillea, la verga d'oro, l'erba gattaria, il caprifoglio, la menta piperita e l'aloe vera. Disponibili anche rimedi omeopatici.

Alimentazione

La febbre aumenta il fabbisogno di fluidi e di vitamine (A e C). E' molto importante l'assunzione di una maggiore quantità di liquidi sotto qualsiasi forma, come acqua, succhi di frutta o latte. Si consigliano pasti piccoli ma frequenti.

Farmaci

Di seguito è riportato l'elenco dei principi attivi maggiormente utilizzati nella cura di questa patologia. E' sempre necessario consultare il proprio medico per la scelta di un farmaco, del principio attivo e della posologia più indicati per il paziente.



Patologie e sintomi:

...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa