Zanzare, zecche e flebotomi: quali gli effetti del clima?
La situazione in Italia
L'Italia, come sottolineato da Roberto Romi Del Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate, Istituto Superiore di Sanità*- è particolarmente interessata agli effetti del cambiamento climatico sugli artropodi, proprio per la sua collocazione geografica di trait d'union fra Africa ed Europa. Nel nostro Paese gli artropodi di interesse medico, perché potenziali o provati vettori di agenti patogeni per l'uomo, sono rappresentati da alcune specie di zanzare (Culicidi) e di flebotomi (Psicodidi) e da alcune zecche dure (Ixodidi). Quanto agli effetti che i cambiamenti climatici (conseguenti a un aumento della temperatura e una riduzione delle precipitazioni) possono avere su di essi, Romi individua 6 punti:
ampliamento dell'areale di distribuzione dei vettori indigeni;
riduzione della durata dei cicli di sviluppo dei vettori indigeni;
riduzione dei tempi di riproduzione/replicazione del patogeno nell'artropode;
prolungamento della stagione idonea alla trasmissione degli agenti patogeni;
importazione e adattamento di nuovi artropodi vettori;
importazione e adattamento di nuovi agenti patogeni attraverso vettori o serbatoi.
Tra gli esempi più attuali, in grado di illustrare alcuni di questi sei scenari, ricordiamo quello delle filariosi: il riscaldamento globale, infatti, sta prolungando la durata della stagione di attività delle zanzare e di trasmissione del parassita da loro trasmesso Dirofilaria immitis, responsabile, soprattutto nel cane, di una grave malattia fatale se non curata, ovvero la dirofilariosi cardiopolmonare, favorendone contemporaneamente l'espansione verso nord: dall'area endemica in Pianura Padana, ha infatti raggiunto le regioni alpine.
E non basta, sempre in conseguenza del cambiamento climatico, in alcune regioni dell'Italia settentrionale sono stati registrati casi di encefalite virale da zecche (TBE, Tick-Borne Encephalitis) mai riscontrati prima nel nostro Paese. E in alcune regioni italiane si sono verificati numerosi casi di meningiti o encefaliti virali. In centro Italia, si è diffuso il poco conosciuto virus Toscana (TOSV), che prende il nome della regione in cui è stato isolato all'inizio degli anni '70, e viene trasmesso da due specie di pappataci (Phlebotomus perniciosus e il P. perfiliewi) ed è stato associato a casi di meningite e di meningoencefalite nell'uomo. L'andamento stagionale dei casi di TOSV risente di diversi fattori che vanno dai processi di urbanizzazione a quelli metereologici.
I cambiamenti climatici influiscono sulla distribuzione geografica di molte specie di flebotomi che si sono diffuse nell'ultimo decennio anche nel Nord Europa. Anche la leishmaniosi canina, sostenuta da Leishmania infantum, infezione un tempo presente quasi esclusivamente nelle regioni costiere del sud Italia, oggi si è diffusa ed è presente in molte regioni del nord Italia e questo grazie ai vettori flebotomi che hanno trovato un clima più mite, favorevole alla loro sopravvivenza.
Nella diffusione di questa infezione ha giocato un ruolo importante anche la crescente movimentazione, sia in Italia che in Europa, di cani, che se infetti, hanno portato l'agente infettivo in aree precedentemente indenni.
*Malattie trasmesse da artropodi vettori e cambiamenti climatici - di Roberto Romi - Rapporti ISTISAN
Carmela Ignaccolo
In evidenza:
- Speciale Estate
- Vacanze estive, genitori in crisi?
- Sport in montagna: rischi e benefici
- Sport d’estate, il cuore chiede più protezione
- Disintossichiamoci dai social: i consigli di Dica33
- Idratazione, acqua preziosa in estate
Salute oggi:
- Notizie e aggiornamenti
- Libri e pubblicazioni
- Dalle aziende
- Appunti di salute
- Nutrire la salute
- Aperi-libri
- Allenati con noi
...e inoltre su Dica33: