Pleurite

18 gennaio 2025

Pleurite: cause, sintomi e cure



Tags:

Indice


Definizione


Pleurite: definizione e generalità


La pleurite è un'infiammazione acuta o cronica della pleura, membrana composta da due foglietti che rivestono la superficie esterna dei polmoni e l'interno della cavità toracica, a stretto contatto fra loro e separati solo da una piccola quantità di liquido. Alcune forme di pleurite determinano l'accumulo anomalo di liquido in questo spazio virtuale (versamento pleurico), causando una compressione del tessuto polmonare.

Cause


Pleurite: cause principali


La pleurite può essere causata da un'infezione batterica o virale, da malattie autoimmuni (come il lupus eritematoso sistemico), da tumori o da sostanze tossiche (asbesto, farmaci). Una pleurite può anche comparire come fenomeno secondario a seguito di una polmonite, di processi tubercolari o di infarto polmonare.

Sintomi

Visualizza le schede dei sintomi più comuni per questa patologia:

Pleurite: sintomi più comuni


Il sintomo più comune è il dolore toracico, più o meno intenso, dovuto allo sfregamento durante il respiro dei due foglietti pleurici edematosi e ruvidi. Se si sviluppa un versamento pleurico (pleurite essudativa), i foglietti si separano e il dolore scompare. Possono essere presenti anche febbre, tosse secca e respiro superficiale. In caso di versamento pleurico abbondante, possono comparire difficoltà respiratorie (dispnea).

Diagnosi

Pleurite: come efftuare la diagnosi


Per porre diagnosi di pleurite, possono essere sufficienti l'anamnesi e esame obiettivo, con l'auscultazione al fonendoscopio dei caratteristici sfregamenti pleurici. Una radiografia del torace può mostrare l'accumulo di una piccola quantità di liquido nella cavità pleurica o la presenza di altre patologie polmonari.

Cure

Pleurite: cure e rimedi


Il trattamento della pleurite si basa innanzitutto sulla cura del disturbo che l'ha scatenata, con la somministrazione di antibiotici nel caso di infezioni batteriche o di corticosteroidi in caso di malattie autoimmuni. Per contrastare il dolore vengono usati farmaci analgesici (come il paracetamolo) e FANS (come l'ibuprofene). Può essere utile anche la compressione toracica con fasce elastiche. In caso di versamento pleurico esteso, si ricorre al drenaggio del liquido.

Cure complementari

Segnalati rimedi fitoterapici mirati a ridurre l'infiammazione, rimedi omeopatici per diminuire il dolore, fiori di Bach per gli aspetti psicologici e agopuntura.

Alimentazione

Evitare i derivati del latte e gli alimenti fritti e grassi poiché facilitano la formazione di muco. È utile consumare buone quantità di ananas fresco contenente bromelina, un enzima con proprietà antinfiammatorie e assumere molti liquidi.

Farmaci

Di seguito è riportato l'elenco dei principi attivi maggiormente utilizzati nella cura di questa patologia. E' sempre necessario consultare il proprio medico per la scelta di un farmaco, del principio attivo e della posologia più indicati per il paziente.



Patologie e sintomi:

...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Fibrosi cistica: un test per scoprire la malattia genetica
Apparato respiratorio
10 giugno 2024
Notizie e aggiornamenti
Fibrosi cistica: un test per scoprire la malattia genetica
Giornata mondiale senza tabacco
Apparato respiratorio
31 maggio 2024
Notizie e aggiornamenti
Giornata mondiale senza tabacco
Apnee notturne (Osas): come riconoscerle e i consigli per prevenirle
Apparato respiratorio
05 aprile 2024
Notizie e aggiornamenti
Apnee notturne (Osas): come riconoscerle e i consigli per prevenirle
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa