03 novembre 2024
Shock anafilattico: cause, sintomi e cure
Tags:
Indice
Definizione
Shock anafilattico: definizione e generalità
Lo shock anafilattico o anafilassi è una reazione allergica acuta, mediata dalle immunoglobuline E (IgE), molto grave. Insorge rapidamente dopo contatto con dosi anche minime di un antigene verso il quale il soggetto si era in precedenza sensibilizzato. I sintomi sono sia locali che sistemici e possono progredire fino a condurre alla morte del paziente per blocco respiratorio o collasso cardiocircolatorio.
Cause
Shock anafilattico: cause principali
Nel corso della vita, in occasione del primo incontro con una specifica sostanza che funge da allergene si creano le basi per la successiva risposta di tipo I, o reazione immediata. Accade che le citochine prodotte dai linfociti T helper2 stimolano i linfociti B a produrre IgE specifiche per quell'allergene: in questo modo a un futuro contatto con l'antigene le IgE innescano immediatamente la cascata di reazioni che libera i mediatori dell'anafilassi (istamina, eparina, leucotrieni, citochine, prostaglandine.
Le sostanze che possono causare una reazione anafilattica sono moltissime, per esempio ormoni ricombinanti, enzimi, estratti di pollini, alimenti, anticorpi monoclonali, veleni d'insetti, lattice, antibiotici, conservanti, farmaci. Spesso poi a provocare lo shock anafilattico non è nemmeno la sostanza originaria ma un suo metabolita.
La gravità della reazione dipende da una predisposizione soggettiva.
Sintomi
Shock anafilattico: sintomi più comuni
Compaiono entro pochi secondi o minuti, iniziando con manifestazioni cutanee come prurito diffuso, ed eritema generalizzato. Seguono poi i sintomi a carico delle vie aeree: dispnea, senso di soffocamento, raucedine, costrizione toracica, broncospasmo, edema della glottide. Possono presentarsi anche crampi addominali, vomito e diarrea.
I casi potenzialmente fatali sono quelli in cui l'edema della glottide o l'ostruzione bronchiale sono talmente seri da indurre insufficienza respiratoria acuta, oppure la reazione anafilattica procede fino a provocare collasso cardiovascolare.
Diagnosi
Shock anafilattico: come efftuare la diagnosi
La diagnosi è fondamentalmente clinica, dipende cioè dall'analisi che il medico fa dei sintomi e della storia del paziente. Non ci sono esami di laboratorio che siano sufficientemente affidabili ed è sconsigliata l'esecuzione di test cutanei che, in corso di anafilassi, potrebbero peggiorare il quadro clinico.
Cure
Shock anafilattico: cure e rimedi
Il trattamento farmacologico della reazione anafilattica prevede la somministrazione, il più possibile tempestiva, di farmaci capaci di antagonizzare le manifestazioni sintomatiche dell'anafilassi. Il medicinale più importante, specie nei casi gravi, è l'adrenalina, mentre per dare sollievo ai disturbi cutanei si possono impiegare anche antistaminici, e aminofillina e steroidi per contrastare il broncospasmo.
Alimentazione
Una reazione anafilattica grave può comparire anche a distanza di molti anni da quello che era stato il primo contatto con l'allergene. Quindi sarebbe buona norma evitare per tutta la vita la sostanza, chimica o alimentare, che ha già dato origine a una reazione anafilattica.
Fonte: Rugarli. Medicina Interna sistematica. Sesta edizione - 2010 Elsevier
Farmaci
Di seguito è riportato l'elenco dei principi attivi maggiormente utilizzati nella cura di questa patologia. E' sempre necessario consultare il proprio medico per la scelta di un farmaco, del principio attivo e della posologia più indicati per il paziente.
Patologie e sintomi:
- Articoli di Shock anafilattico
- Patologie per ogni parte del corpo
- Patologie dalla A alla Z
- Cerca patologie
- Cerca sintomi
...e inoltre su Dica33: