04 febbraio 2025
Farmaci - Antepsin
Antepsin os granulare 30 bustine 1 g
Tags:
Nota: Per informazioni su farmaci e confezioni ritirate dal commercio accedi al portale AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco).
INDICE SCHEDA
- INFORMAZIONI GENERALI
- CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIO
- INDICAZIONI TERAPEUTICHE
- CONTROINDICAZIONI
- INTERAZIONI
- POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
- ECCIPIENTI
- PATOLOGIE CORRELATE
INFORMAZIONI GENERALI
TITOLARE:
Laboratori Baldacci S.p.A.MARCHIO
AntepsinCONFEZIONE
os granulare 30 bustine 1 gFORMA FARMACEUTICA
granulato
PRINCIPIO ATTIVO
sucralfato
GRUPPO TERAPEUTICO
Antiulcera
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIO
Confezioni e formulazioni di Antepsin disponibili in commercio:
- antepsin 1 g 40 compresse
- antepsin 1g/5 ml sospensione orale - flacone da 200 ml + cucchiaino dosatore 5 ml
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
A cosa serve Antepsin? Perchè si usa?
ulcera gastrica, ulcera duodenale; gastrite acuta, gastriti croniche sintomatiche, gastropatie da FANS (antinfiammatori non steroidei), esofagite da reflusso
CONTROINDICAZIONI
Quando non dev'essere usato Antepsin?
ipersensibilità al farmaco. Neonati prematuri. Generalmente controindicato in gravidanza
INTERAZIONI
Quali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Antepsin?
possibile alterazione della loro biodisponibilità di altri farmaci, tra i quali: cimetidina, ciprofloxacina, digossina, ketoconazolo, fenitoina, norfloxacina, ranitidina, tetracicline e teofillina; il meccanismo di queste interazioni appare essere di natura non sistemica ed è presumibilmente dovuto al legame del sucralfato con il farmaco concomitante nel tratto gastrointestinale, pertanto interporre un intervallo di almeno due ore tra l'assunzione di Antepsin e quella di altri farmaci
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Come si usa Antepsin? Dosi e modo d'uso
compresse: 1 compressa 4 volte al giorno; sospensione: un cucchiaio dosatore da 5 ml, 4 volte al giorno. Assumere a stomaco vuoto, un'ora prima dei pasti e al momento di coricarsi. La sospensione deve essere agitata prima dell'uso
ECCIPIENTI
«compresse»: carbossimetilcellulosa calcica, magnesio stearato, olio idrogenato, cellulosa microcristallina, aroma naturale limone; «sospensione»: metile paraidrossibenzoato sale sodico, propile p-idrossibenzoato sale sodico, sodio fosfato monobasico biidrato, xantan gomma, aroma anice, aroma caramello, sodio saccarinato biidrato, glicerolo 85%, acqua deionizzata
PATOLOGIE CORRELATE
- Esofagite
Infiammazione del rivestimento interno (mucosa) dell'esofago, il più delle volte a causa di una prolungata esposizione al reflusso di materiale acido dallo stomaco (esofagite peptica). - Gastrite
Patologia causata dall'infiammazione acuta o cronica della mucosa che riveste la parete dello stomaco.
Data ultimo aggiornamento: 16/05/2022
Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.
Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico
Farmaci e integratori:
- Cerca un farmaco
- Elenco dei farmaci che iniziano per A
- Elenco dei farmaci per Principio attivo
- Elenco dei farmaci per Gruppo terapeutico
- Elenco dei farmaci per Azienda farmaceutica
- Elenco dei farmaci per Patologia
- Novità del mese
- Integratori dalla A alla Z
- FAQ sui farmaci
...e inoltre su Dica33: