15 febbraio 2025
Farmaci - Cantabilin
Cantabilin 300 mg 40 cmpresse rivestite
Tags:
Nota: Per informazioni su farmaci e confezioni ritirate dal commercio accedi al portale AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco).
INDICE SCHEDA
- INFORMAZIONI GENERALI
- INDICAZIONI TERAPEUTICHE
- CONTROINDICAZIONI
- AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO
- INTERAZIONI
- POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
- SOVRADOSAGGIO
- EFFETTI INDESIDERATI
- GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
- GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI
- PRINCIPIO ATTIVO
- ECCIPIENTI
- SCADENZA E CONSERVAZIONE
- NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE
- PATOLOGIE CORRELATE
INFORMAZIONI GENERALI
TITOLARE:
Grünenthal Italia S.r.l.MARCHIO
CantabilinCONFEZIONE
300 mg 40 cmpresse rivestiteFORMA FARMACEUTICA
compresse rivestite
PRINCIPIO ATTIVO
imecromone
GRUPPO TERAPEUTICO
Biligenetici
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
A cosa serve Cantabilin? Perchè si usa?
Discinesie biliari. Dispepsia secondaria a insufficienza della funzione biligenetica. Spasmo dello sfintere di Oddi e delle vie biliari. Coadiuvante nella litiasi colecistica, nella colecistite e nei postumi di colecistectomia. Coadiuvante nella piccola e media insufficienza epatica.
CONTROINDICAZIONI
Quando non dev'essere usato Cantabilin?
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USO
Cosa serve sapere prima di prendere Cantabilin?
Non utilizzare in caso di ostruzione dei dotti biliari e in caso di insufficienza epatica grave. Il medicinale contiene giallo tramonto, un colorante azoico che può provocare reazioni allergiche.
I pazienti affetti da rari problemi di malassorbimento di glucosio-galattosio non devono assumere questo medicinale.
INTERAZIONI
Quali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Cantabilin?
Il vasto impiego del prodotto non ha rivelato particolari interazioni con altri farmaci.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Come si usa Cantabilin? Dosi e modo d'uso
1-2 compresse rivestite 2-3 volte al giorno.
SOVRADOSAGGIO
Cosa fare se avete preso una dose eccessiva di Cantabilin?
Non sono stati riportati casi di sovradosaggio
EFFETTI INDESIDERATI
Quali sono gli effetti collaterali di Cantabilin?
All'interno di ciascuna classe di frequenza, gli effetti indesiderati sono riportati in ordine decrescente di gravità. La frequenza è definita come: Molto comune ≥1/10, Comune ≥1/100, Non comune ≥1/.1000 e < 1/100; raro ≥1/10.000 e < 1/1.000; Molto raro < 1/10.000; non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).
Patologie gastrointestinali
Comune: diarrea
Disturbi del sistema immunitario
Non Nota: reazioni anafilattiche, inclusi orticaria, prurito, dispnea, Quicke's edema e ipotensione
che può evolvere a shock anafilattico.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo: http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
E' possibile prendere Cantabilin durante la gravidanza e l'allattamento?
I dati relativi all'uso di Cantabilin in donne in gravidanza non sono disponibili. Gli studi sugli animali non indicano effetti teratogeni.
A scopo precauzionale, è preferibile evitare l'uso di Cantabilin durante la gravidanza. Non è noto se l'imecromone o i suoi metaboliti siano escreti nel latte materno.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARI
Effetti di Cantabilin sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
Cantabilin non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
PRINCIPIO ATTIVO
Una compressa rivestita contiene: principio attivo: imecromone 300 mg. Eccipienti: glucosio liquido, giallo tramonto (E110)
Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1
ECCIPIENTI
Amido di mais, cellulosa microcristallina, gomma arabica, silice precipitata, magnesio stearato, talco, destrina, cera carnauba, saccarosio, glucosio liquido, eritrosina (E 127), giallo tramonto (E
110).
SCADENZA E CONSERVAZIONE
Scadenza: 60 mesi
Questo medicinale non richiede alcuna particolare condizione per la conservazione.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITORE
Blister in P.V.C. e alluminio
30 e 40 compresse rivesite da 300 mg
PATOLOGIE CORRELATE
Data ultimo aggiornamento: 19/09/2024
Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.
Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico
Farmaci e integratori:
- Cerca un farmaco
- Elenco dei farmaci che iniziano per C
- Elenco dei farmaci per Principio attivo
- Elenco dei farmaci per Gruppo terapeutico
- Elenco dei farmaci per Azienda farmaceutica
- Elenco dei farmaci per Patologia
- Novità del mese
- Integratori dalla A alla Z
- FAQ sui farmaci
...e inoltre su Dica33: