01 febbraio 2025
Farmaci - Diidergot
Diidergot 20 compresse 1 mg
Tags:
Nota: Per informazioni su farmaci e confezioni ritirate dal commercio accedi al portale AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco).
INDICE SCHEDA
- INFORMAZIONI GENERALI
- CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIO
- INDICAZIONI TERAPEUTICHE
- CONTROINDICAZIONI
- INTERAZIONI
- POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
- ECCIPIENTI
- PATOLOGIE CORRELATE
INFORMAZIONI GENERALI
TITOLARE:
Novartis Farma S.p.A.MARCHIO
DiidergotCONFEZIONE
20 compresse 1 mgFORMA FARMACEUTICA
compressa
PRINCIPIO ATTIVO
diidroergotamina mesilato
GRUPPO TERAPEUTICO
Alcaloidi dell'ergot
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIO
Confezioni e formulazioni di Diidergot disponibili in commercio:
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
A cosa serve Diidergot? Perchè si usa?
come venotonico: ipotensione ortostatica; insufficienza venosa periferica, specie in stadio funzionale; disturbi ortostatici in varie condizioni (convalescenza, puerperio, ecc.); calo pressorio, disturbi ortostatici e neurovegetativi dopo trattamento con neurolettici e antidepressivi. Come antiemicranico: emicrania, anche di origine mestruale (terapia sintomatica dell'attacco e trattamento profilattico intervallare); cefalee vasomotorie, cefalee da commozione cerebrale. Come simpaticolitico: stati di ipersimpaticotonia in genere, distonie neurocircolatorie; disturbi da meteoropatia; spasmi del collo uterino in travaglio di parto; ritenzione urinaria post operatoria
CONTROINDICAZIONI
Quando non dev'essere usato Diidergot?
ipersensibilità al farmaco o agli alcaloidi della segale cornuta. Gravidanza e allattamento (vedere Gravidanza e allattamento nel RCP). Stati predisponenti a reazioni vasospastiche: affezioni cardiache di origine coronarica (in particolare angina instabile o vasospastica), sepsi, shock, malattie vascolari obliteranti, ipertensione non sufficientemente controllata, disordini vascolari periferici. Arterite temporale. Emicrania emiplegica o basale. Grave disfunzione epatica. Insufficienza renale. Trattamento concomitante con antibiotici macrolidi, inibitori della HIV proteasi o della transcriptasi inversa, antimicotici azolici (vedere Interazioni). Trattamento concomitante con vasocostrittori (inclusi alcaloidi della segale cornuta, sumatriptan ed altri agonisti del recettore 5HT1)
INTERAZIONI
Quali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Diidergot?
va evitato l'uso simultaneo di inibitori del citocromo P450 3A (CYP3A) come gli antibiotici macrolidi (per es. troleandomicina, eritromicina, claritromicina), inibitori della HIV proteasi o della transcriptasi inversa (per es. ritonavir, indinavir, nelfinavir, delavirdina) o antimicotici azolici (per es. chetoconazolo, itraconazolo, voriconazolo) e Diidergot deve essere evitato (vedere Controindicazioni), poiché questo può causare un aumento della concentrazione plasmatica di diidroergotamina ed una conseguente tossicità da segale cornuta (vasospasmo ed ischemia delle estremità e altri tessuti). È stato anche riscontrato che gli alcaloidi della segale cornuta sono inibitori del CYP3A. Non è nota alcuna interazione farmacocinetica con altri isoenzimi del citocromo P450. L'utilizzo concomitante di vasocostrittori, inclusi i farmaci contenenti alcaloidi della segale cornuta, sumatriptan ed altri agonisti del recettore 5HT1 e nicotina (per es. fumare accanitamente) deve essere evitato poiché questo può causare un'aumentata vasocostrizione. Nonostante l'utilizzo concomitante di agenti bloccanti betadrenergici (per es. propanololo) e di Diidergot sia normalmente ben tollerato, bisogna porre attenzione in pazienti con circolazione periferica compromessa
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Come si usa Diidergot? Dosi e modo d'uso
insufficienza venosa periferica e ipotensione ortostatica: 1 compressa da 3 mg 3-4 volte al dì, secondo prescrizione medica. 30 gocce 3-4 volte al dì, secondo prescrizione medica. Altre indicazioni: 15-20 gocce 3 volte al giorno, secondo prescrizione medica. La posologia è individuale e deve essere adattata alle variazioni di livello del tono vegetativo ed alle condizioni circolatorie del paziente. Nel caso siano necessarie terapie antiemicraniche aggiuntive, deve essere evitata la somministrazione di diidroergotamina intranasale, farmaci contenenti ergotamina, sumatriptan o altri agonisti del recettore 5HT1 (vedere Controindicazioni, Interazioni e nel RCP Avvertenze speciali e opportune precauzioni d'impiego). Deve essere osservato un intervallo di almeno 24 ore prima di trattare qualsiasi ulteriore attacco con diidroergotamina parenterale, qualsiasi farmaco contenente ergotamina, sumatriptan o altri agonisti del recettore 5HT1
ECCIPIENTI
soluzione: glicole propilenico, etanolo 96%, glicerolo, acqua depurata. Compresse: acido tartarico, ossido di ferro rosso, gelatina, magnesio stearato, acido stearico, talco, amido di mais, lattosio
PATOLOGIE CORRELATE
- Cefalea
La cefalea o mal di testa è causata da contrazioni muscolari dovute a stress o tensione oppure da problemi della circolazione del sangue nel cervello. - Sindrome premestruale
I segnali più comuni sono un fastidioso senso di tensione al seno, cefalea, gonfiore addominale e crampi, nervosismo, irritabilità, tristezza e crisi di pianto. Alcune donne risentono dei cambiamenti ormonali più delle altre ma sintomi scompaiono dopo l'inizio delle mestruazioni
Data ultimo aggiornamento: 10/06/2021
Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.
Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico
Farmaci e integratori:
- Cerca un farmaco
- Elenco dei farmaci che iniziano per D
- Elenco dei farmaci per Principio attivo
- Elenco dei farmaci per Gruppo terapeutico
- Elenco dei farmaci per Azienda farmaceutica
- Elenco dei farmaci per Patologia
- Novità del mese
- Integratori dalla A alla Z
- FAQ sui farmaci
...e inoltre su Dica33: