01 febbraio 2025
Farmaci - Ventolin
Ventolin 2 mg 30 compresse effervescenti
Tags:
Ventolin 2 mg 30 compresse effervescenti è un medicinale soggetto a prescrizione medica (classe C), a base di salbutamolo solfato, appartenente al gruppo terapeutico Adrenergici respiratori. E' commercializzato in Italia da GlaxoSmithKline S.p.A.
INDICE SCHEDA
- INFORMAZIONI GENERALI
- CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIO
- FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)
- INDICAZIONI TERAPEUTICHE
- CONTROINDICAZIONI
- INTERAZIONI
- POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
- ECCIPIENTI
- PATOLOGIE CORRELATE
INFORMAZIONI GENERALI
TITOLARE:
GlaxoSmithKline S.p.A.MARCHIO
VentolinCONFEZIONE
2 mg 30 compresse effervescentiFORMA FARMACEUTICA
compressa effervescente
PRINCIPIO ATTIVO
salbutamolo solfato
GRUPPO TERAPEUTICO
Adrenergici respiratori
CLASSE
C
RICETTA
medicinale soggetto a prescrizione medica
PREZZO
6,90 €
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIO
Confezioni e formulazioni di Ventolin disponibili in commercio:
- ventolin 100 microgrammi/5 ml soluzione iniettabile 10 fiale da 0,1 mg
- ventolin 500 microgrammi/1 ml soluzione iniettabile 10 fiale da 0,5 mg
- ventolin 100 microgrammi sospensione pressurizzata 1 contenitore sotto pressione 200 erogazioni
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)
SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Ventolin »
N.B. Alcuni PDF potrebbero non essere disponibili
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
A cosa serve Ventolin? Perchè si usa?
trattamento dell'asma bronchiale, broncopatia ostruttiva con componente asmatica
CONTROINDICAZIONI
Quando non dev'essere usato Ventolin?
ipersensibilità al farmaco. Le formulazioni di salbutamolo non devono essere impiegate nella minaccia d'aborto. Anche se tra le pazienti che hanno assunto il salbutamolo in gravidanza è stata segnalata una percentuale di anomalie congenite sovrapponibile a quella riportata nella popolazione non esposta al farmaco, se ne sconsiglia l'uso in gravidanza tranne che nei casi in cui il beneficio per la madre sia superiore al possibile rischio per il feto
INTERAZIONI
Quali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Ventolin?
di norma il Ventolin ed i farmaci betabloccanti non selettivi, come il propranololo, non devono essere prescritti contemporaneamente. Il salbutamolo non è controindicato nei pazienti in trattamento con IMAO
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONE
Come si usa Ventolin? Dosi e modo d'uso
la durata d'azione del salbutamolo nella maggior parte dei pazienti è di 4-6 ore. Un aumento della necessità di ricorrere all'impiego dei beta 2 agonisti può indicare un deterioramento delle condizioni dell'asma. Qualora ciò si presenti può essere necessaria una verifica del piano terapeutico del paziente e dovrebbe essere presa in considerazione la necessità di una terapia corticosteroidea concomitante. Dato che, a dosaggi elevati, possono comparire effetti indesiderati, il dosaggio e la frequenza delle somministrazioni devono essere variati solo su indicazione del medico. Sciroppo: adulti: la dose abituale efficace è: 1-2 cucchiai (2-4 mg) per 3-4 volte al giorno (1 cucchiaio pari a 10 ml). Bambini: 3-6 anni: ½-1 cucchiaio (1-2 mg) per 3-4 volte al giorno; 6-12 anni: 1 cucchiaio (2 mg) per 3-4 volte al giorno. Oltre i 12 anni: come per gli adulti. Nei pazienti anziani o nei pazienti ipersensibili agli agonisti beta adrenergici, è consigliabile iniziare il trattamento con 1 cucchiaio (2 mg) di salbutamolo per 3 o 4 volte al giorno. Il dosaggio ottimale dipende da una precisa valutazione clinica delle necessità individuali. Lo sciroppo, di gusto gradevole, è particolarmente indicato in pediatria e permette una facile somministrazione negli anziani ed in tutti quei casi ove esista difficoltà nella deglutizione
ECCIPIENTI
sodio citrato, acido citrico monoidrato, ipromellosa, sodio benzoato, saccarina sodica, aroma naturale, sodio cloruro, acqua depurata
PATOLOGIE CORRELATE
- Asma
L’asma è una malattia infiammatoria cronica caratterizzata da episodi ricorrenti, se è di natura allergica si intensifica in alcuni periodi dell'anno. La primavera è uno di questi - Enfisema polmonare
Patologia caratterizzata dalla dilatazione patologica e permanente degli alveoli polmonari, piccole cavità a pareti sottili, presenti a grappoli all'estremità delle ramificazioni dei bronchi e circondate da vasi capillari. - Sinusite
Infiammazione acuta o cronica delle mucose dei seni paranasali. Questi sono cavità piene d'aria scavate nelle ossa della faccia (massiccio facciale), tutte comunicanti con il naso.
Data ultimo aggiornamento: 10/06/2021
Nota: Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.
Fonte: CODIFA - L'informatore farmaceutico
Farmaci e integratori:
- Cerca un farmaco
- Elenco dei farmaci che iniziano per V
- Elenco dei farmaci per Principio attivo
- Elenco dei farmaci per Gruppo terapeutico
- Elenco dei farmaci per Azienda farmaceutica
- Elenco dei farmaci per Patologia
- Novità del mese
- Integratori dalla A alla Z
- FAQ sui farmaci
...e inoltre su Dica33: